L'OPERAZIONE

Cdp al 5% in Tim. Sempre più vicina la newco delle reti

L’ingresso nel capitale come intervento di sistema. L’operazione condivisa con il mondo della politica e il governo. Si apre un nuovo “fronte” per Vivendi ed Elliott. In corso il cda

Pubblicato il 05 Apr 2018

Cassa depositi e prestiti pronta all’ingresso nel capitale di Tim con una quota fino al 5%. Secondo quanto appreso da Mf-Dowjones da una fonte a conoscenza dei fatti, l’ingresso nel capitale della società del Tesoro nella compagnia avverrà con acquisti che saranno realizzati ai blocchi, precisando che l’investimento è di tipo finanziario. La Cassa depositi e prestiti non comprerà quindi direttamente azioni del gruppo sul mercato.

Il board della Cdp è in corso e da quanto si apprende delibererà l’acquisto di una quota fino al 5% per un impegno massimo che ai valori attuali varrebbe intorno ai 550 milioni euro.

L’operazione è finalizzata a tutelare gli interessi di sistema ed è stata condivisa con il mondo politico nonché verificata con le fondazioni azioniste, essendo stata decisa a valle di un vertice che si è tenuto martedi e a cui hanno partecipato il premier uscente Paolo Gentiloni, il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda e quello dell’Economia, Pier Carlo Padoan.

Nella strategia di Cdp il presidente del Consiglio del governo uscente Paolo Gentiloni con i ministri Pier Carlo Padoan e Carlo Calenda (in rappresentanza del Tesoro, azionista con l’82,77%) risultano allineati al presidente dell’Acri Giuseppe Guzzetti (le fondazioni bancarie sono al 15,93%) e ogni mossa sembrerebbe verificata anche con le principali forze del panorama politico.

Secondo gli analisti di Fidentiis, Cdp avrà circa una settimana di tempo per procurarsi le azioni di Tim se vorrà votare sulla revoca dei consiglieri di Vivendi nell’assemblea del 24 aprile. “Riteniamo che la Cdp dovrebbe decidere di acquistare la sua quota prima del 13 aprile che è la ‘record date’ per l’assemblea in programma del 24 aprile se vuole supportare la richiesta di Elliott di sostituire sei consiglieri – spiegano gli esperti – La discesa in campo della Cdp una notizia positiva in quanto “potrebbe accelerare una fusione con Open Fiber e il riconoscimento di un modello ‘Rab’ per la rete, necessario per la quotazione”.

La “record date” dell’assemblea del 24 aprile è indicata nell’avviso di convocazione. “E’ legittimato all’intervento in Assemblea e al voto – si legge nell’avviso di Tim – colui per il quale l’intermediario di riferimento trasmetta alla società l’apposita comunicazione attestante la spettanza del diritto alla data del 13 aprile 2018”.

L’ingresso di Cdp apre apre così un altro fronte per Vivendi, il socio di controllo francese, già minacciato dal fondo attivista americano Elliott. Sul tema della Rete, quello che più sta a cuore a Cdp, l’Ad di Tim Amos Genish è intervenuto anche oggi intervistato dal quotidiano francese Les Echos: è un “imperativo” che Tim “controlli la sua rete. Ovunque dove gli operatori non hanno seguito questa strategia (ci sono esempi negli Usa, in Australia, o in Nuova Zelanda) ciò ha creato rischi inutili per una resa molto debole o nulla”.

Ma lo scenario si complica anche per il fondo attivista Elliott – secondo rumors il fondo avrebbe arrotondato la quota al 10% – che fino a ieri era sicuro di riuscire a spodestare Vivendi dal controllo di Tim all’assemblea del 24 aprile. Ma non si possono saltare le tappe e i soci sanno che devono comunque segnare in agenda l’impegno del 4 maggio, data per la quale resta confermata la convocazione di un’assemblea ad hoc per il rinnovo del cda. Tim ricorda pertanto ai soci interessati il termine del 9 aprile per la presentazione delle liste di candidati per la nomina del Cda e, secondo quanto trapela, Assogestioni avrebbe rifiutato l’offerta di Elliott per la presentazione di una lista unitaria, in primis essendo impossibilitata per statuto a presentare una lista di maggioranza. L’assenza di un’intesa rischia di disperdere il voto dei fondi su due liste e complica il progetto del fondo Usa di sfilare a Vivendi la maggioranza del cda. Le liste per il cda di Tim vanno presentate entro lunedì 9 aprile.

Assogestioni avrebbe dato la disponibilità a una lista di minoranza lunga, a sette membri (alle minoranze spettano in base allo Statuto di Tim un terzo dei posti in cda). D’altra parte Assogestioni non sarebbe disponibile a convergere su una lista di maggioranza presentata da Elliott (il Tuf richiede che non ci siano collegamenti tra una lista di minoranza e maggioranza, ndr), che pure non avrebbe problemi a lasciare spazio a candidati graditi ai fondi italiani, avendo l’obiettivo di promuovere un cambiamento della governance e non di prendere il controllo della società con suoi rappresentanti in cda né di sostituire il management. Tim ricorda anche che “il cda della società è convocato per il 9 aprile per esaminare tale integrazione, alla luce delle motivazioni rese disponibili dal Collegio Sindacale, e assumere ogni opportuna iniziativa al riguardo”. All’orizzonte c’è l’ipotesi di un ricorso d’urgenza in Tribunale per stoppare l’intervento del Collegio Sindacale, ritenuto un’ingerenza.

Intanto l’ad di Tim Amos Genish si schiera palesemente al fianco del suo azionista di controllo: “Se Vivendi è entrata in Telecom Italia, lo ha fatto con una visione di lungo termine in quanto partner industriale. Tutto il contrario di un hedge fund come Elliott dalla politica di breve termine” dichiara al quotidiano francese Les Echos. In merito all’intesa tra Mediaset e Sky invece Genish invoca l’intervento dell’Antitrust, “non è nell’interesse degli italiani che ci sia meno concorrenza nel mercato della pay tv. Se necessario, chiederemo dei rimedi”.

Per Asati l’ingresso di Cdp in Tim è postivo per l’azienda e il Paese. “Le notizie che si stanno diffondendo – si legge in una nota – sono un piccolo risarcimento, a vent’anni di distanza, per una privatizzazione sbagliata che ha prodotto orrori & errori che oggi tutti riconoscono e che tuttavia sono stati pagati principalmente dai dipendenti, dai piccoli azionisti, dal Paese che ha visto depauperato parte significativa del suo tessuto industriale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati