CONSOLIDAMENTO TLC

Cdp, Gorno Tempini: “Non è possibile competizione con 70 telco in Europa”

Il presidente di Cassa depositi e prestiti: “La frammentazione è un gap strutturale oggettivo. Se non riprende con vigore il tema dell’integrazione paneuropea i gap con le altre economie aumenteranno, il mercato unico è l’unica via”

Pubblicato il 06 Feb 2024

gorno-tempini-131216181500

La frammentazione del mercato europeo delle Tlc ostacola le crescita e impatta sulla concorrenza. Intervenendo all’evento “Le prospettive dell’economia internazionale: mercati, imprese e rischi politici in un anno elettorale” organizzato da Aspen Institute, Assolombarda, Pirelli, il presidente di Cassa depositi e prestiti, Giovanni Giorno Tempini ha acceso i riflettori sulla delicata questione.

Nelle Tlc, “come facciamo a pensare di competere se negli Usa per un mercato più o meno equivalente in termini di utilizzatori, ci sono tre o quattro compagnie e in Europa ne abbiamo 70? Sono questioni oggettive”, si è chiesto Gorno Tempini.

Certo che poi il punto che segue è: quale sarà la bandiera del campione europeo che nasce? Questo – ha sottolineato – è un punto delicato e importante, ma se non entriamo nel merito del fatto che questo è un gap strutturale allora il tema negoziale scompare del tutto il che è particolarmente importante per l’Italia, che sta facendo meglio degli altri con resilienza, ma è caratterizzata da un’economia frammentata ben nota”.

Mercato unico arma negoziale dell’Europa

Secondo Gorno Tempini la “la vera arma negoziale dell’Europa sia il mercato unico che ora è in una fase di debolezza e fatica”.

“Sembra abbia perso di vigore e abbia bisogno di essere ri-energizzato, ma è un punto cruciale perché quello ha l’Europa – ha però evidenziato – Vi è una capacità di investimento che facciamo fatica a mettere a terra se non iniziamo a ragionare con una vera logica europea e se non riprende con vigore anche il tema dell’integrazione paneuropea temo sia una ‘diminutio’ che ci porteremo appresso e quel gap tenderà a aumentare”.

Il rapporto Etno

Le considerazioni di Gorno Tempini arrivano a qualche giorno di distanza dalla presentazione del rapporto Etno, nel quale si evidenzia un record di investimenti nelle Tlc a fronte dei quali, però, non si registrano solidi ricavi per gli operatori. Anzi, il fatturato del settore in termini di Arpu risulta essere il più basso a livello mondiale.

Nel dettaglio l’Arpu mobile è di 15 euro in Europa, contro i 42,5 euro degli Stati Uniti, i 26,5 euro della Corea del Sud e i 25,9 euro del Giappone. Lo stesso vale per l’Arpu della banda larga fissa, pari a 22,8 euro in Europa, contro i 58,6 euro degli Stati Uniti e i 24,4 euro del Giappone. Solo la Corea del Sud ha registrato un valore inferiore (13,1 euro).

Dati che mettono in allarme l’associazione secondo cui i ritorni sul capitale investito si è quasi dimezzato nel recente passato: nel 2017 era del 9,1%, mentre nel 2022 è sceso al 5,8%, a dimostrazione che è sempre più difficile per le telco europee generare ritorni adeguati sui loro investimenti. Una situazione che fa il paio con il proliferare degli operatori mobili con oltre 500mila clienti: 45 quelli mappati nel 2023 contro gli 8 degli Stati Uniti, i 4 di Cina e Giappone e i 3 della Corea del Sud. E nel 2022 il CapEx pro capite delle telecomunicazioni in Europa si è attestato a 109,1 euro, inferiore a quello della Corea del Sud (113,5 euro) e di gran lunga inferiore a quello degli Stati Uniti (240,3 euro).

E dati che mettono in forte rischio la roadmap di Ftth e 5G.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati