M&A

Cellnex acquisisce Arqiva per 2,5 miliardi, (altro) maxi-deal nelle torri

Il gruppo spagnolo diventa il maggiore operatore di infrastrutture wireless nel Regno Unito. Con gli asset britannici aumenterà il proprio portafoglio a 53mila siti in tutta Europa

Pubblicato il 08 Ott 2019

torri-5g

Maxi-accordo nel mondo delle torri Tlc. Cellnex Telecom acquisirà la divisione Tlc della britannica Arqiva per 2 miliardi di sterline (2,5 mld di euro), un deal che renderà il gruppo con sede a Barcellona il maggiore operatore di infrastrutture wireless nel Regno Unito.

L’operazione prevede l’acquisizione di circa 7.400 siti di proprietà e i diritti su 900 siti aggiuntivi, tutti distribuiti nel Regno Unito. Previste anche le concessioni per l’utilizzo dell’infrastruttura stradale come sede per siti di Tlc in 14 distretti di Londra, un elemento chiave per un’ulteriore estensione e densificazione della rete prima del lancio del 5G.

Con l’accordo una quota di dipendenti verrà trasferita a Cellnex.

“L’acquisizione della divisione Arqiva Telecoms è una pietra miliare chiave per Cellnex – dice Tobias Martinez, Ceo di Cellnex -. La sua solida base patrimoniale, i ricavi e il profilo finanziario uniti alla sua lunga storia nel cuore dell’infrastruttura digitale del Regno Unito, lo rendono un complemento perfetto per le nostre operazioni. Questo accordo non solo aggiungerà circa 8.300 siti di telecomunicazioni al nostro portafoglio, ma un team di esperti che rafforzerà ulteriormente la capacità di Cellnex di soddisfare le esigenze dei suoi clienti”.

“L’accordo fornisce sia stabilità sia un focus mirato sul nostro futuro – dice Simon Beresford-Wylie, Ceo di Arqiva – mentre ci concentriamo sulla fornitura di infrastrutture di trasmissione, reti end-to-end e soluzioni di connettività per i nostri clienti TV e radio, proprietari di contenuti, fornitori di reti dati e utility”. La maggior parte dei proventi della vendita sarà utilizzata da Arqiva per ridurre il debito, fornendo una solida base finanziaria per Arqiva e i suoi azionisti per investire nel futuro delle piattaforme radio e televisive terrestri del Regno Unito.

Una volta concluso l’accordo, Cellnex gestirà un portafoglio di circa 53.000 siti in tutta Europa, compresi i roll-out previsti fino al 2027, nel Regno Unito, Irlanda, Spagna, Italia, Francia, Svizzera e Paesi Bassi. Oltre alle torri di telecomunicazione, Cellnex gestisce un portafoglio diversificato di risorse infrastrutturali di telecomunicazione, tra cui torri e antenne da tetto, sistemi di antenne distribuite, small cell, Ftta, Edge Computing, IoT e reti di protezione pubblica e soccorso in caso di calamità.

Nel corso del 2019 Cellnex ha raggiunto vari accordi di fusione e acquisizione che aggiungono circa 24mila siti al proprio portafoglio nei paesi europei in cui la società è presente. Sono stati stipulati accordi di cooperazione strategica a lungo termine fra gli altri con Iliad – in Francia e in Italia – e con Salt in Svizzera per acquisire 10.700 siti (5.700 in Francia, 2.200 in Italia e 2.800 in Svizzera).

A giugno Cellnex e BT hanno annunciato l’accordo di collaborazione strategica a lungo termine attraverso il quale Cellnex ha acquisito i diritti di operazione e marketing di 220 alte torri di telecomunicazioni nel Regno Unito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati