L'OPERAZIONE

Cellnex, aumento di capitale da 4 miliardi di euro in nome del 5G

La società delle torri spagnola punta a finanziare la crescita nelle infrastrutture per le Tlc tramite acquisizioni. Il gruppo sta esaminando opportunità di mercato per un valore complessivo di 11 miliardi

Pubblicato il 23 Lug 2020

torri -wireless -mobile

Cellnex vara un aumento di capitale di 4 miliardi di euro. L’obiettivo dichiarato è quello di aumentare le risorse a disposizione per finanziare la crescita nelle infrastrutture per le Tlc. La decisione è stata presa sotto la delega concessa dall’Assemblea degli Azionisti tenutasi il 21 luglio 2020.

L’aumento, rivolto in prima battuta ai soci, fra cui spicca Edizione della famiglia Benetton, dovrebbe essere sottoscritto da alcuni azionisti, da figure di vertice e dai top management per un ammontare pari al 19% delle nuove azioni, che verranno offerte a 39,45 euro l’una. Una quota analoga, sottolinea una nota, verrà garantita da investitori finanziari. Cellnex ha in programma di investire le risorse dall’aumento di capitale in progetti di crescita tramite acquisizioni. La società di torri presieduta da Franco Bernabè, già presente in otto paesi europei, sta esaminando opportunità di mercato per un valore complessivo di 11 miliardi.

La compagine azionaria e i mercati di riferimento

Oltre a Edizione, col 16,45% (al momento non è noto se parteciperà all’aumento di capitale), gli altri maggiori azionisti della società spagnola sono Gic col 7,03%, Adia col 6,97%, Criteria Caixa col 5% e BlackRock col 4,97%. Il prezzo dell’aumento di capitale 39,45 euro è ha sconto del 25% sul Terp (il prezzo teorico ex dividendo) calcolato sulla chiusura in Borsa di oggi di 56,14 euro.

Per Cellnex l’Italia è il secondo mercato per fatturato, dietro la Spagna, ma il primo per numero di torri, circa 14.500 (affittate Vodafone, Tim, Iliad e Wind3) sulle 61 mila in mano al gruppo in Europa a cavallo di Olanda, Francia, Svizzera, Uk, Irlanda e Portogallo.

La strategia di crescita

“Oltre agli accordi conclusi nel 2019 e nei primi sei mesi del 2020, continuiamo ad analizzare le prospettive di crescita. L’obiettivo è consolidare ed espandere la nostra posizione negli otto paesi in cui siamo presenti, rimanendo attenti ai progetti che potrebbero sorgere in altri mercati europei. Il vettore di crescita legato al sistema infrastrutturale, associato con lo sviluppo del 5G, sarà un altro asset di espansione nel futuro”, spiega il Ceo di Cellnex, Tobias Martinez, mentre Franco Bernabè sottolinea il sostegno del Cda “a una strategia di sostenuta crescita che in poco più di cinque anni dalla Ipo ha permesso alla società di estendere la sua attività di otto mercati europei, moltiplicare per quattro la sua dimensione e diventare un chiaro leader del settore in Europa fra gli operatori di infrastrutture per telecomunicazioni. Dalla Ipo Cellnex ha annunciato investimenti e impegni per circa 14,1 miliardi e ha un protafoglio di progetti che ci permette di credere che la crescita continuerà mantenendo l’interesse di investitori e azionisti in un progetto che ha assicurato un ritorno ai soci di oltre il 300% da maggio 2015”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati