STRATEGIE

Cellnex, aumento di capitale da 7 miliardi: avanti con l’espansione in Europa

Si punta a finanziare progetti fino a 18 miliardi di valore in 18 mesi, inclusi i deal già annunciati in Francia, Polonia, Paesi Bassi. Opportunità dall’unione del business delle torri con la gestione degli elementi attivi di rete

Pubblicato il 30 Mar 2021

cellnex-161214115253

Cellnex vara un aumento di capitale di 7 miliardi di euro: lo ha deciso il Cda della tower company spagnola. Il ricavato dell’operazione rafforza le risorse già disponibili per permettere all’azienda di continuare a sostenere la sua espansione, in linea con la sua strategia di crescita in Europa, si legge in una nota per i media.

Cellnex prevede, in particolare, di utilizzare i proventi dell’aumento di capitale per finanziare un portafoglio di progetti fino a 18 miliardi di euro nei 18 mesi successivi al completamento dell’aumento di capitale, di cui 9 miliardi già impegnati per le annunciate acquisizioni di Polkomtel Infrastruktura in Polonia e Hivory in Francia e per l’integrazione dei siti di Deutsche Telekom nei Paesi Bassi.

L’aumento di capitale, con diritto di sottoscrizione preferenziale per gli attuali azionisti, sarà effettuato mediante l’emissione di 192.619.055 azioni ordinarie di Cellnex Telecom, come comunicato anche al regolatore di Borsa spagnolo Cnmv. Il prezzo è di 36,33 euro per share, con uno sconto del 17% sul prezzo di chiusura di ieri.

Gli investimenti al 2030 per aggiungere 117.000 torri

Dalla sua Ipo nel maggio 2015 Cellnex ha annunciato investimenti e impegni a investire – che si estendono fino al 2030 – per circa 36,5 miliardi di euro, per l’acquisizione o la costruzione di un massimo di circa 117.000 siti nei 12 paesi in cui la società opera o opererà al termine di tutte le transazioni, oltre ai circa 10.400 siti che la società aveva al momento dell’Ipo.

Nel 2019 e nel 2020, per finanziare la crescita della società, Cellnex ha aumentato il proprio capitale sociale di 7,7 miliardi di euro attraverso tre aumenti di capitale (rispettivamente 1,2 miliardi, 2,5 miliardi e 4 miliardi di euro). In tutti e tre i casi, la domanda ha superato di gran lunga l’entità dell’offerta e quasi il 100% dei titolari ha esercitato i propri diritti preferenziali di sottoscrizione, fa sapere la società.

Cellnex continua a cercare nuove opportunità in Europa

Il presidente di Cellnex Bertrand Kan ha sottolineato il sostegno del Cda “per una strategia di crescita sostenuta che, nei sei anni successivi all’Ipo, ha consentito alla società di estendere le proprie operazioni a 12 mercati europei, moltiplicare le proprie dimensioni per cinque e diventare un chiaro leader del settore in Europa tra gli operatori di infrastrutture di telecomunicazioni”. Bertrand Kan ha anche evidenziato che Cellnex “dispone di un portafoglio di progetti che ci permette di credere che questa crescita continuerà, mantenendo l’interesse di investitori e azionisti per un progetto attraente che ha fornito un rendimento totale per gli azionisti di oltre 290% da maggio 2015″.

Tobias Martinez, amministratore delegato di Cellnex, ha affermato che “Al di là degli accordi chiusi nei primi mesi del 2021, continuiamo ad analizzare le opportunità di crescita. L’obiettivo è consolidare ed espandere la nostra posizione nei 12 paesi in cui saremo presenti una volta concluse le operazioni soggette a completamento, tenendo d’occhio i progetti che potrebbero sorgere in altri mercati europei.

La strategia del Ceo Martinez

Martinez ha detto che uno dei vettori di questa crescita – come mostrato nel recente accordo con Polkomtel Infrastruktura in Polonia – consiste nel combinare la gestione di elementi passivi (torri) e di elementi attivi come apparecchiature di trasmissione, collegamenti radio o fiber-to-the-tower adiacenti.

“In diversi paesi, come la Francia, avevamo già stipulato accordi per implementare e gestire il backbone e il backhaul in fibra; gestire i data center (concentratori di traffico voce e dati) che faranno parte dell’ecosistema 5G Iedge computing’; o per gestire sistemi di antenna distribuita (DAS) in impianti sportivi, ospedali, reti di trasporto, come il recente accordo con Network Rail per il corridoio Londra-Brighton nel Regno Unito, ecc.”, afferma il Ceo. “È indubbiamente un salto di qualità e dà luogo a una nuova realtà che amplia le opzioni di sviluppo e crescita per Cellnex in Europa nell’ambito delle infrastrutture di telecomunicazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati