LA RIORGANIZZAZIONE

Cellnex, Benetton e fondi sovrani sciolgono il patto di sindacato

Via alla liquidazione di ConnecT, il veicolo che controllava il 29,9% della società delle torri. A seguito dell’operazione, Sintonia sarà direttamente proprietaria del 16,45% del capitale mentre Gic e Abu Dhabi Investment Authority controlleranno il 6,73% ciascuno

Pubblicato il 26 Mag 2020

torri-5g

Riorganizzazione azionaria in Cellnex. Sintonia, la holding della famiglia Benetton, e i fondi sovrani di Abu Dhabi e Singapore sciolgono il patto di sindacato che controllava il 29,9% della società delle torri spagnola. In particolare Sintonia, Abu Dhabi Investment Authority e il fondo sovrano di Singapore, Gic, hanno stipulato un contratto in base al quale hanno concordato di eseguire lo scorporo non proporzionale di ConnecT, con la conseguente liquidazione del veicolo che controllava il 29,9% di Cellnex. A conclusione dell’operazione, prevista per giugno, Sintonia sarà direttamente proprietaria del 16,45% del capitale sociale di Cellnex, mentre i fondi deterrano il 6,73% ciascuno, in ogni caso attraverso società di nuova costituzione.

ConnecT insieme ai suoi soci hanno sostenuto attivamente Cellnex sottoscrivendo, proporzionalmente alla propria quota, due aumenti di capitale consecutivi di successo (per un importo complessivo di 1,2 miliardi di euro nel marzo 2019 e 2,5 miliardi di euro nell’ottobre 2019) e fornendo così a Cellnex le risorse necessarie per perseguire la propria strategia di crescita.

Ferma restando la risoluzione del Patto Parasociale, i tre soci hanno convenuto di procurare le “dimissioni di uno degli amministratori co-optati dal consiglio di Cellnex su richiesta di Connect indicati da Sintonia”, al fine di garantire la proporzionalità nella rappresentanza di tale azionista nel consiglio di amministrazione di Cellnex dopo la scissione.

Allo stesso modo hanno accettato di supportare la nomina di un amministratore proprietario proposto dal veicolo di Gic per garantire una rappresentanza proporzionale degli azionisti nel consiglio di amministrazione di Cellnex.
Resta comunque inteso che tali impegni non comporteranno alcun tipo di concerto tra le parti per quanto riguarda le future decisioni né nell’assemblea generale né nel consiglio di amministrazione di Cellnex, in quanto ciascuno di questi azionisti rimarrà pienamente indipendente.

Atlantia, il cui principale azionista è Sintonia con il 30,25%, manterrà il diritto di prima offerta e il diritto di prelazione sulle azioni Cellnex detenute indirettamente da Edizione in base all’accordo stipulato tra le parti il 24 luglio 2018 fino alla sua scadenza, nel luglio 2025.

Intanto Cellnex spinge sulla sostenibilità: è la prima azienda a livello mondiale a ricevere il  certificazione dall’organismo internazionale indipendente Dnv-GL a riconoscimento dell’impegno e degli investimenti in sostenibilità ambientale e in azioni concrete di Csr fatti negli ultimi anni. I criteri e gli standard Esg sono essenziali per gli investitori in società quotate in quanto la sostenibilità è considerata fattore competitivo per il successo di medio-lungo termine.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati