BANDA ULTRALARGA MOBILE

Cellnex-Ck Hutchison, l’Antitrust Uk passa all’azione contro il “duopolio” delle torri

La Cma chiede “rimedi” per dare il via libera: l’operazione, così come impostata, impedirebbe la concorrenza di mercato e si profilerebbe il rischio di tariffe crescenti a carico delle telco e, a catena, dei consumatori. La decisione finale dell’autorità attesa per marzo 2022

Pubblicato il 17 Dic 2021

torri

L’acquisto da parte di Cellnex delle torri di Ck Hutchison nel Regno Unito è motivo di preoccupazione per l’Antitrust britannico Cma. In particolare, la Competition and markets authority osserva che Ck Hutchison, pur avendo ricevuto altre offerte, ha scelto il “big” Cellnex anziché un compratore alternativo e ciò potrebbe impedire l’emergere di un terzo grande player nazionale. Il deal, argomenta l’antitrust, lascia sul mercato un duopolio in cui Cellnex e Ctil (joint venture di O2 e Vodafone) avranno oltre il 90% dello share. Ciò riduce la concorrenza nella fornitura di infrastruttura per le reti mobili, con la conseguenza che i prezzi potrebbero alzarsi e i contratti diventare più onerosi.

L’authority ha pubblicato l’esito preliminare dell’indagine sull’acquisizione avviata lo scorso maggio e ha chiesto a Cellnex di replicare proponendo rimedi entro il 7 gennaio 2022.

Per il garante Uk il mercato delle torri è troppo concentrato

L’operazione fa parte, nota la Cma, di un più ampio insieme di transazioni del valore complessivo di 10 miliardi di euro con cui Ck Hutchison ha venduto i suoi asset in diversi Paesi d’Europa. Anche in Italia l’azienda ha ceduto le torri a Cellnex; l’acquisto (9100 siti) è stato finalizzato a luglio dopo l’autorizzazione ottenuta da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza italiana.

Il garante britannico non è così sicuro di poter dare il via libera. L’autorità ha esaminato la struttura decisionale interna di  Ck Hutchison e ha scoperto che, se non fosse stato approvato l’accordo con Cellnex, l’infrastruttura passiva sarebbe stata ceduta molto probabilmente a un compratore alternativo – opzione che, secondo la Cma, avrebbe salvaguardato la concorrenza sul mercato delle torri.

Al momento Cellnex è uno dei due grandi fornitori indipendenti di infrastruttura passiva in Uk, con una posizione di dominio sul mercato dopo l’acquisizione della divisione Tlc di Arqiva nel 2020. L’unico big che può farle concorrenza è Ctil (Cornerstone Telecommunications Infrastructure Limited), joint venture tra O2 e Vodafone divenuta fornitore indipendente dalle due case madri all’inizio di quest’anno.

La Cma nota anche che la vendita delle torri da parte di Ck Hutchison si inserisce negli obiettivi commerciali dell’azienda, tra cui contribuire a finanziare lo sviluppo della sua rete mobile britannica.

Cellnex prepara i rimedi. “Il deal è pro-concorrenza”

La conclusione preliminare della Cma è che la concorrenza è a rischio con il deal Cellnex-Ck Hutchison. Ciò può a sua volta comportare un aumento dei prezzi o un peggioramento della qualità dei servizi per gli operatori di rete mobile, con impatti negativi su tutti gli utenti delle reti mobili in Uk.

Cellnex “sta attualmente visionando le conclusioni preliminari” dell’autorità, si legge in una nota dell’azienda Tlc, “e si confronterà con la Cma in risposta alla sua notice of possible remedies”, ovvero includendo qualunque rimedio pratico alternativo che vorremmo fosse preso in considerazione dalla Cma”.

Cellnex “continua a ritenere che questo sia un accordo molto positivo per la concorrenza di mercato che creerà forti incentivi a creare, migliorare e ampliare la copertura mobile, incluso il 5G, in tutto il Regno Unito”.

La decisione definitiva dell’autorità è fissata per il 7 marzo 2022. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati