IL TAKEOVER

Cellnex cresce in Francia e si prende le 10.500 torri di Hivory

Raggiunto l’accordo da 5,2 miliardi di euro per acquisire il 100% dell’operatore d’oltralpe controllato da Altice France e Starlight Holdco. Aumento di capitale da 7 miliardi per finanziare la crescita dell’azienda nei prossimi 18 mesi

Pubblicato il 03 Feb 2021

cellnex-161214115253

Cellnex ha raggiunto l’intesa con Altice France e Starlight Holdco per acquisire il 100% di Hivory in Francia, tower company che controlla un parco di 10.500 torri, principalmente al servizio di Sfr. Nell’operazione Cellnex investirà 5,2 miliardi di euro, oltre a un ulteriore impegno per 0,9 miliardi che servirà tra le altre cose per la messa in opera, nei prossimi otto anni, di 2.500 nuovi siti. Il closing dell’operazione è previsto per la seconda metà del 2021.

“Questo accordo è importante perché pone l’accento sul ruolo degli operatori infrastrutturali indipendenti nel settore delle telecomunicazioni – sottolinea Tobias Martinez, Ceo di Cellnex – Con l’acquisizione di Hivory , che ora dovrà ricevere il vial libera dai regolatori sulla concorrenza, lavoreremo in Francia con tre dei principali operatori mobili del mercato d’oltralpe come operatori di riferimento, promuovendo la condivisione delle infrastrutture e liberando risorse finanziarie per gli operatori mobili. Siamo inoltre impegnati nella razionalizzazione dei processi dei siti esistenti, accelerando lo sviluppo di nuovi siti che assicurano l’estensione della copertura 5G nel Paese e il raggiungimento degli obiettivi dei player del settore, eliminando le zone non coperte o con copertura inadeguata”.

L’Ebitda aggiuntivo generato da questa operazione e dal roll-out dei nuovi siti una volta che saranno completati è stato stimato in 460 milioni di euro, mentre il flusso di cassa libero con effetto leva ricorrente salirà di 250 milioni. Considerando inoltre le vendite, compresi i 18 anni estendibili di ulteriori 5 dell’accordo per al fornitura di servizi tra Cellnex ed Sfr, l’integrazione di Hivory contribuirà al totale del fatturato di Cellnex per una cifra compresa tra i 13 e i 101 miliardi di euro.  Cellnex prevede inoltre di realizzare un aumento di capitale da 7 miliardi di euro lanciando un’emissione di diritti sottoscritta da J.P. Morgan AG, Barclays Bank Ireland Plc, Bnp Paribas e Goldman Sachs Bank Europe. L’emissione avverrà dopo l’assemblea degli azionisti per il rinnovo della delega sugli aumenti di capitale al Consiglio d’amministrazione. Con l’acquisizione degli asset di Hutchison in Europa e l’accordo con Iliad per acquisire gli asset di Play in Polonia Cellnex ha già utilizzato risorse per 4 miliardi di euro provenienti dall’emissione di diritti realizzata in agosto, che aveva l’obiettivo di finanziare progetti di crescita per 11 miliardi di euro. Con la nuova emissione la tower company si pone l’obiettivo di finanziare un portfolio di progetti che potrebbe arrivare a raggiungere investimenti per 18 miliardi nei 18 mesi successivi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati