IL BILANCIO

Cellnex in crescita, ma sui conti 2018 pesano i prepensionamenti

I ricavi dell’operatore delle torri crescono del +14%, con l’ebitda a + 18%. Ma si registra una perdita netta di 15 milioni di euro a causa delle uscite previste dal piano per il 2018-2019, costato 46 milioni

Pubblicato il 22 Feb 2019

cellnex-161214115253

Il piano per i prepensionamenti 2018-2019, costato 46 milioni di euro, impatta sui conti di Cellnex, che registra – a fronte di una crescita dei ricavi del +14%, a quota 901 milioni di euro – una perdita netta di 15 milioni, con l’ebitda a +18% a 591 milioni. A dimostrarlo c’è il fatto che il risultato netto comparabile della società delle torri ha chiuso con i profitti a 31 milioni di euro, contro 26 milioni del 2017.

Gli indicatori del gruppo, sottolinea la società, “continuano a evidenziare una solida crescita organica” grazie anche alle acquisizioni di attivi, a partire da ottobre, in Svizzera, Spagna, Italia e Francia. Per l’anno appena iniziato Cellnex prevede un Ebitda tra 640 e 650 milioni di euro e un flusso di cassa libero e ricorrente a +10%. Confermato intanto al più 10% l’aumento annuo del dividendo distribuito in base alla politica stabilita per il periodo 2017- 2019.

Quanto alle singole linee di attività, a generare il 65% dei ricavi sono state le infrastrutture per operatori di telecomunicazioni mobili, per un totale di 586 milioni (+24%), mentre le infrastrutture e servizi di diffusione audiovisivi ha generato il 26% dei ricavi con 233 milioni. A seguire le reti di sicurezza ed emergenza e le soluzioni per la gestione intelligente delle infrastrutture urbane (IoT e Smart cities), che hanno prodotto il 9% dei ricavi con 82 milioni.

Il primo mercato per Cellnex rimane quello spagnolo, dove genera il 48% dei propri ricavi e il 56% dell’ebitda, seguito da quello italiano, con il 28% del fatturato, mentre al terzo posto c’è la Francia con il 7%.

Dai dati resi pubblici con il bilancio risulta inoltre che la società controlla, a fine 2018,

un totale di 23.440 siti e 1.592 nodi (Das e Small Cells). Proseguendo nel suo piano di espansione, inoltre, l’azienda annuncia che Cellnex Switzerland ha raggiunto un nuovo accordo con Sunrise Communications per l’acquisto di altri 133 siti, che vanno a sommarsi a quelli acquisiti nel 2017, e per la costruzione di altri 4754 siti fino al 2027. Alla fine dell’anno Cellnex Spagna e Cellnex Italia hanno inoltre ampliato il loro portafoglio con 590 nuovi siti di telecomunicazioni (voce e dati), grazie ad accordi operativi e gestionali con diversi operatori, mentre prosegue in Francia la collaborazione con Bouygues Telecom in vista del 5G.

Tobias Martinez, amministratore delegato di Cellnex, sottolinea la chiusura del quarto esercizio consecutivo con una crescita a due cifre degli indicatori chiave del gruppo: “E’ il riflesso delle operazioni di crescita e di ampliamento del perimetro dalla quotazione in Borsa avvenuta nel maggio del 2015 – afferma  – Da allora, Cellnex ha moltiplicato per due i dati chiave e per quattro il numero dei siti che gestiamo nei 6 paesi europei. Nel corso di questi ultimi anni Cellnex ha realizzato 3,5 miliardi di euro di investimenti che hanno sostenuto la forte crescita della società in termini di perimetro, ma che hanno anche preparato al lancio dell’ecosistema di infrastrutture associato al 5G“.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati