AZIENDE

Cellnex, nel primo semestre ricavi e ebitda a +11%, Italia secondo maggior mercato

La società delle torri prosegue il piano di investimenti da 4 miliardi di euro al 2027 per moltiplicare i siti in Europa; siglati accordi con Iliad, BT e Salt. Il ceo Tobias Martinez sottolinea la “solidità del bilancio e la liquidità della società”. Il presidente Franco Bernabè: “Pronti a svolgere un ruolo di primo piano nel processo di consolidamento del settore in Europa”

Pubblicato il 26 Lug 2019

5g-digitale-reti-banda

C’è sempre più Italia nella crescita di Cellnex Telecom, il principale operatore europeo d’infrastrutture di telecomunicazioni wireless. L’azienda ha presentato i risultati relativi al primo semestre 2019: i ricavi sono saliti a 489 milioni di euro (+11%) e l’ebitda ha raggiunto 321 milioni di euro (+11%). Al 30 giugno, il 49% del fatturato e il 58% dell’ebitda sono generati fuori dal mercato spagnolo e l’Italia è il secondo mercato più importante con il 27% dei ricavi. Il risultato netto ha chiuso in equilibrio (0 milioni di euro) a fronte di perdite per 31 milioni di euro del primo semestre 2018.

Nel dettaglio, i “Servizi delle infrastrutture per operatori di telecomunicazioni mobili” hanno contribuito al 66% dei ricavi totali, con 325 milioni di euro, che equivale ad una crescita di 14% rispetto a giugno del 2018.

L’attività delle infrastrutture di diffusione ha rappresentato 24% dei ricavi con 117 milioni di euro. L’attività incentrata sulle reti di sicurezza e emergenza e soluzioni per la gestione intelligente delle infrastrutture urbane (IoT e Smart cities) ha rappresentato 10% dei ricavi, con 47 milioni di euro.

Al 30 giugno 2019, Cellnex contava con un totale di 24.078 siti operativi (8.664 in Spagna, 8.330 in Italia, 3.192 in Francia, 804 nei Paesi Bassi, 608 nel Regno Unito e 2.480 in Svizzera), a cui si aggiungono 1.719 nodi (DAS e Small Cells). Per questi ultimi il numero di siti è cresciuto di circa il 20% rispetto al primo semestre del 2018.

La crescita organica dei punti di presenza nei siti a perimetro costante si è attestata a +5% rispetto allo stesso periodo del 2018, mentre il coefficiente di clienti per siti (esclusi i cambiamenti nel perimetro) è cresciuto +3,3%.

Il totale degli investimenti attuati nel corso dei sei primi mesi del 2019 ha raggiunto 417 milioni di euro, in gran parte destinati a investimenti vincolati alla generazione di nuovi ricavi, con l’inserimento di nuovi siti in Svizzera e nel Regno Unito, e la continuità nell’integrazione e implementazione di nuovi siti in Francia, con miglioramenti nell’efficienza, e la manutenzione della capacità installata.

A tutto giugno Cellnex ha siglato diversi accordi di crescita che porteranno ad ampliare, una volta stipulati, di circa 15.000 unità il portafoglio di attivi nei paesi europei in cui la società è presente.

A maggio il gruppo ha annunciato un accordo di portata europea con Iliad –in Francia e Italia- e con Salt in Svizzera che prevede un aumento di 10.700 siti (5.700 in Francia, 2.200 in Italia e 2.800 in Svizzera) dell’attuale portafoglio con un investimento per Cellnex di 2,7 miliardi di euro. A questi accordi, che si prevede possano chiudersi nel corso del secondo semestre dell’esercizio, si aggiunge l’implementazione sino al 2027 di 4.000 nuovi siti (2.500 in Francia e 1.000 in Italia per Iliad, e 500 per Salt in Svizzera) con un investimento globale previsto di 1,35 miliardi di euro.

A giugno Cellnex e BT hanno annunciato la firma di un accordo strategico di collaborazione a lungo termine attraverso il quale Cellnex ha acquisito i diritti di gestione e commercializzazione di 220 torri di telecomunicazioni di grande altezza nel Regno Unito. L’accordo, di un valore di 100 milioni di sterline (circa 113 milioni di euro), aumenta circa del 40% i siti che Cellnex gestirà nel Regno Unito.

L’investimento complessivo di tutti questi progetti, la cui esecuzione si estende sino al 2027, supera i 4 miliardi di euro. In termini di ebitda addizionale, sempre una volta portate a termine tutte le implementazioni, il contributo annuale stimato si situerebbe a 510 milioni di euro.

Il debito netto del Gruppo al 30 giugno si attestava a 2,298 miliardi di euro a fronte dei 3,166 miliardi alla chiusura del 2018. Inoltre, Cellnex conta – a luglio – su un accesso a liquidità immediata (tesoreria e debito non disposto) per un importo di 5,5 miliardi di euro circa.

Il Consiglio di amministrazione di Cellnex ha nominato Franco Bernabè presidente non esecutivo della società. Tobias Martinez mantiene le sue responsabilità di primo esecutivo in qualità di amministratore delegato.

“Insieme alle operazioni di crescita che necessitano di nuovi investimenti per un importo superiore a 4 miliardi di euro – tra l’esborso per l’acquisto di attivi e gli investimenti per le implementazioni sino al 2027-, e la positiva evoluzione degli indicatori di crescita dell’attività a perimetro costante, va sottolineata, per la sua rilevanza, la solidità del bilancio e la liquidità della società”, ha indicato Tobias Martinez, amministratore delegato del gruppo.

“In tal senso —prosegue il Ceo di Cellnex—, nei sette mesi trascorsi dell’esercizio abbiamo rafforzato di 4 miliardi di euro la liquidità, includendo 1,2 miliardi dell’aumento di capitale dello scorso marzo, sino a raggiungere 5,5 miliardi di euro. In tal modo, ci siamo assicurati un rafforzamento delle nostre risorse proprie; le migliori condizioni per quanto riguarda la vita e il costo medio del debito; e più importante, l’accesso alle risorse necessarie per far fronte agli impegni acquisiti e per mantenere la flessibilità e la disponibilità necessarie per continuare a cogliere le opportunità che ci potrà offrire il mercato”.

Franco Bernabè, nuovo presidente di Cellnex, ha espresso “la soddisfazione per i dati e gli indicatori annunciati alla chiusura del primo semestre. Ho potuto seguire attentamente lo sviluppo della società sin dalla sua quotazione in Borsa nel 2015 e mi sembra un caso esemplare di concretizzazione del modello di business, di costruzione di un progetto imprenditoriale di scala veramente europea, e di capacità ed eccellenza nell’esecuzione da parte del team esecutivo. Sono convinto che Cellnex abbia le capacità e le risorse necessarie per continuare a svolgere un ruolo di primo piano nel processo di consolidamento del settore in Europa, e in modo particolare, nei sei paesi in cui siamo presenti.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati