TELCO PER L’ITALIA 2024

Cellnex, Protto: “La copertura è ancora un elemento differenziante”



Indirizzo copiato

L’infrastrutturazione fondamentale per la creazione di valore nei servizi mobili. “Ecco perché puntiamo su densificazione e ottimizzazione della rete”

Pubblicato il 26 giu 2024



Federico Protto

Al netto delle aree a fallimento di mercato la copertura è ancora un fattore differenziante per gli operatori Tlc? Secondo Federico Protto, amministratore delegato Cellnex Italia, sì. Anche se occorre fare dei distinguo. “Sembra una domanda semplice, quasi innocua, ma non lo è: l’evoluzione del servizio mobile ha infatti portato a dare risposte diverse”, ha detto il manager parlando in occasione dell’edizione 2024 di Telco per l’Italia.

Il valore strategico di copertura e densificazione della rete

“La differenziazione era netta all’alba dell’era della telefonia mobile. I consumatori sceglievano il proprio operatore in base al fatto che comparisse o meno sul display del telefonino la famosa ‘tacca’. Dopodiché le licenze hanno portano specifici obblighi di copertura per ciascun provider, e gli operatori hanno investito in maniera massiccia, rendendo l’Italia uno dei mercati migliori a livello europeo, per non dire mondiale, su questo specifico fronte: di fatto, il tema della copertura è diventato molto meno influente. Come sappiamo tutti, però, l’introduzione dello smartphone ha cambiato le regole del gioco, e la trasmissione di contenuti in download e upload continua a crescere in modo esponenziale. Dunque per garantire un servizio di qualità il tema della copertura – inteso non in senso stretto, ma come densificazione delle celle – torna a essere assolutamente differenziante”.

Secondo Protto c’è un elemento in più da non sottovalutare. Oltre a essere diventato il fulcro di molte delle attività quotidiane degli utenti, lo smartphone è considerato a tutti gli effetti un elemento di sicurezza. “Di conseguenza rappresenta sempre di più un fattore critico di successo la capacità di garantire la copertura in aree difficilmente raggiungibili dal segnale. E non parlo solo di reti dedicate ai sistemi mission critical delle unità di intervento, che sono separate dai network mobile commerciali”, ha precisato Protto, “ma anche di reti tradizionali, visto che sono allo studio sistemi che puntano a sfruttarle per dare supporto alle comunicazioni ipercritiche in situazioni di emergenza”.

L’evoluzione del ruolo delle towerco

A prescindere dalla rilevanza che continua ad avere l’infrastrutturazione, il ruolo delle towerco è in continua evoluzione. “Mi sono trovato davanti un’industry in profonda trasformazione”, ha detto Protto, alludendo al fatto che ha da poco preso le redini di Cellnex. “Da un modello di business tendenzialmente incentrato sulla gestione finanziaria – dovuto alla genesi di quasi tutte le società che si occupano di torri, nate come spin-off di operatori – nell’ottica di ottimizzare l’efficienza dell’infrastruttura oggi la towerco sta diventando un soggetto centrale all’interno di una filiera molto lunga, assumendo un ruolo di gestore di risorse (tramite lo sharing attivo e passivo) e, in qualche modo, di agente sociale: siamo tutti innamorati delle torri, ma dobbiamo dire che non sono bellissime da un punto di vista estetico. Ecco perché ridurne il numero, ottimizzandole con le funzioni di sharing è fondamentale, anche nell’ottica di ottenere il consenso di amministrazioni locali, municipalità e comitati cittadini che non sono sempre favorevoli all’installazione di nuove strutture. È un’area su cui ci stiamo impegnando molto, investendo anche nell’acquisizione e nella messa in sicurezza dei siti, attività gestite dalla newco denominata non a caso Celland”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2