IL BILANCIO 2019

Cellnex, ricavi oltre il miliardo. Balzo in avanti del 15%

In forte aumento anche l’Ebitda, a quota 686 milioni (+16%). E il gruppo guidato da Tobias Martinez e presieduto da Franco Bernabè rivede al rialzo le stime per il 2020. Va avanti il piano con Iliad

Pubblicato il 26 Feb 2020

Franco_Bernabe_Nuevo_Presidente

Ricavi e margini in crescita per Cellnex Telecom, che ha presentato oggi i risultati dell’esercizio a fine 2019. Il giro d’affari ammonta a 1,035 miliardi di euro (+15%) e l’ebitda a 686 milioni (+16%). Il risultato netto ha chiuso a -9 milioni di euro (contro i -15 milioni di euro nello stesso periodo del 2018), e continua a includere l’effetto dei principali ammortamenti (+24,3% vs. 2018) e costi finanziari (+32,2% vs. 2018) associati alla crescita del gruppo e il conseguente aumento del perimetro. Una situazione, si legge in una nota dell’azienda, coerente con il momento di forte crescita che il gruppo sta vivendo, e pertanto, ci si aspetta che continui a riportare un risultato contabile negativo nei prossimi trimestri.

Tra le altre operazioni, nel corso della prima metà del 2019, Cellnex ha firmato accordi di collaborazione strategica a lungo termine con Iliad –in Francia e Italia– e con Salt in Svizzera per l’acquisto di 10.700 siti (5.700 in Francia, 2.200 in Italia e 2.800 in Svizzera) e avviare un programma di costruzione di 4.000 nuovi siti sino al 2027 (2.500 in Francia e 1.000 in Italia per Iliad, e 500 per Salt in Svizzera). Con un investimento totale previsto di circa quattro miliardi di euro (2,7 miliardi di euro per l’acquisto di siti e 1,35 miliardi di euro per i programmi Bts).

Cellnex ha d’altra parte annunciato oggi un nuovo accordo con Bouygues Telecom in Francia per l’implementazione e gestione di una rete di fibra ottica che collegherà torri, siti e centri di “edge computing” per promuovere l’ecosistema 5G. Il Consiglio ha approvato la politica dei dividendi per il periodo 2020-2022, che viene mantenuta a un aumento annuo del 10%.

“Due aumenti di capitale per un ammontare di 3,7 miliardi di euro; impegni di investimenti per circa otto miliardi per una azienda di un miliardo di ricavi; rivalutazione del 95% in Borsa, senza per questo perdere il focus e l’attenzione sulla gestione quotidiana”, dichiara Tobias Martinez, Amministratore Delegato di Cellnex. “Ogni dato, preso singolarmente, è un fattore straordinario nell’attività di qualsiasi azienda, e complessivamente rivestono un carattere di eccezionalità e singolarità”.

Gli altri indicatori di performance dell’esercizio 2019

Tra gli altri indicatori delle performance dell’anno scorso, l’azienda segnala i punti di presenza (PoPs), che crescono del 50% con le nuove acquisizioni, +5,5% a perimetro constante. L’implementazione dei nuovi nodi Das (Sistemi Distribuiti di Antenne) e Small Cells cresce del +25% rispetto al 2018. Tra i più recenti progetti spicca l’installazione di un sistema Das multi-operatore nell’Etihad Stadium del Manchester City. Il “backlog” – vendite future stipulate – ivi incluse le transazioni non ancora chiuse e le implementazioni annunciate nel Regno Unito e in Francia, inoltre, si attesta sui 44 miliardi di euro. Questo permette a Cellnex di migliorare le sue previsioni per l’esercizio 2020 con un Ebitda che si attesterebbe tra i 1,065 e 1,085 miliardi di euro e una crescita del flusso di cassa libera ricorrente superiore al 50%. A febbraio 2020 Cellnex conta con una liquidità disponibile (tesoreria e debito non stanziato) di 6,100 miliardi di euro.

La nota sottolinea poi che dopo aver concluso con successo due aumenti di capitale per un importo di 3,7 miliardi di euro, Cellnex si è consolidata su mercati chiave ed è entrata in due nuovi paesi, Irlanda e Portogallo, con un investimento globale impegnati nel 2019 di circa 8 miliardi di euro. Infine, si segnala che Cdp (Carbon Disclosure Project) include Cellnex nella “Lista A”, essendo una delle 179 aziende leader a livello mondiale per la lotta contro il cambiamento climatico.

Franco Bernabè, Presidente di Cellnex (nella foto), commenta: “Certamente il 2019 è stato un anno di trasformazioni che ha marcato un enorme progresso in termini di dimensione e un salto qualitativo per il consolidamento della posizione del Gruppo sui suoi mercati chiave. Inoltre, abbiamo ulteriormente ampliato la nostra presenza geografica in Europa con l’incorporazione di due nuovi paesi – Irlanda e Portogallo – in seno alle nostre operazioni. Un altro dato di rilievo”, prosegue Bernabè, “è la fiducia che gli azionisti di Cellnex hanno riposto nel nostro progetto, che si evidenzia con il loro alto grado di partecipazione e di sostegno in occasione dei due aumenti di capitale realizzati a marzo e ottobre. Infine, e non meno importante, desidero elogiare il modo in cui il nostro team di gestione ha saputo avanzare grazie ad una ambiziosa strategia di crescita senza però perdere di vista la crescita organica alla base della sostenibilità a medio e lungo termine del progetto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati