LA BATTAGLIA AL VERTICE

Cellnex: scoppia il caso Patuano, in pressing il fondo Tci

Il primo azionista della tower company punta sul manager italiano per la carica di amministratore delegato ma nel cda almeno 4 membri su 11 sono contrari e serve la maggioranza qualificata. Molto dipenderà dalla posizione di Betrand Kan: fatto fuori da presidente dovrebbe abbandonare l’incarico di consigliere indipendente per consentire ai britannici di “riequilibrare” i pesi

Pubblicato il 30 Mar 2023

marco-patuano-telecom-141016153804

Si infiamma la battaglia sui vertici di Cellnex Telecom, dopo le dimissioni del ceo Tobias Martinez e quelle – forzate dal fondo attivista britannico Tci Capital – del presidente Bertrand Kan. Ora Tci, primo azionista di Cellnex con il 9% del capitale, spinge per le dimissioni di Kan da consigliere indipendente in modo da garantirsi un board favorevole alla nomina di Marco Patuano al timone dell’azienda spagnola delle torriTci ritiene l’attuale presidente di A2a il candidato ideale al ruolo di ceo. Lo riporta MF-Milano Finanza.

Battaglia al vertice di Cellnex

La corsa settimana Tci Capital ha fortemente criticato la governance di Cellnex e chiesto la rimozione di Kan dalla presidenza. L’hedge fund lo accusa di lentezza nella scelta del nuovo amministratore delegato dopo che a inizio gennaio il ceo Tobias Martinez ha annunciato l’addio, effettivo dal prossimo giugno.

Alla presidenza è stata promossa Anne Bouverot, che in precedenza ha guidato l’associazione degli operatori di reti mobili Gsma e che siede nel cda di Cellnex dal 2018. Kan però è rimasto nel board come consigliere indipendente.

Per nominare il nuovo amministratore delegato – spiega MF – serve la maggioranza qualificata di due terzi in consiglio, soglia impossibile da raggiungere perché il board è composto da 11 membri e almeno quattro sono contrari alla nomina di Patuano. Kan quindi dovrebbe abbandonare la carica sia per permettere la cooptazione di un nuovo consigliere sia per permettere il raggiungimento di una maggioranza di due terzi e designare così il nuovo capo azienda.

Tci ha più volte sottolineato l’urgenza della nomina del nuovo ceo e indicato la presenza di Kan come ostacolo. Oltre all’hedge fund britannico, i principali azionisti di Cellnex sono Edizione dei Benetton (tramite Connect Due) con l’8,53%, il fondo sovrano di Singapore Gic, Blackrock, il Canadian Pension Fund, Criteria e Norges Bank. Tutti insieme controllano circa il 40% del capitale.

Gli schieramenti: chi appoggia Patuano

Patuano, che in passato è stato ceo di Telecom ed Edizione e di Cellnex è già stato presidente non esecutivo nel 2018-2019 ha – secondo le fonti di MF- anche l’appoggio di Alessandro Benetton, di Gic e di altri fondi presenti tra i soci, fra cui gli asset manager Covaris e Naya.

Kan e altri consiglieri spingono invece per la promozione del cfo Jose Manuel Asia Mancho.

Il top manager piemontese dovrà comunque liberarsi anche delle azioni della concorrente Inwit che attualmente possiede per poter essere eventualmente nominato ceo di Cellnex.

Il primo giugno la palla passerà ai soci in assemblea. Intanto i Comuni di Milano e Brescia hanno deciso di riconfermare Patuano alla presidenza di A2a, reinserendo il suo nome nella lista per l’assemblea del 28 aprile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati