L'ANNUNCIO

Cellnex, si dimette il ceo Tobias Martinez

La società ha comunicato la decisione del manager, che sarà effettiva dopo la prossima assemblea generale degli azionisti, prevista per giugno. Sotto la sua guida il gruppo è cresciuto fino a diventare il principale operatore indipendente di infrastrutture Tlc in Europa

Pubblicato il 11 Gen 2023

tobias martinez 2

Tobias Martinez lascia le cariche di Ceo e Direttore di Cellnex Telecom. È la stessa società ad annunciarlo con una nota, dove si legge che la decisione diventerà effettiva dopo la prossima assemblea generale degli azionisti relativa all’esercizio finanziario 2022, inizialmente prevista per il 1° giugno 2023. Il Consiglio di amministrazione ha preso atto delle dimissioni dell’amministratore delegato e ha avviato il processo per organizzare la sua successione. “Cellnex dispone di un eccellente team manageriale di ampio respiro che continuerà a gestire l’attività e contribuirà a garantire una fase di transizione ordinata”, spiega il gruppo.

Il contributo di Martinez nella crescita di Cellnex

Bertrand Kan, Presidente del Consiglio di Amministrazione, ha espresso il suo personale apprezzamento e quello dell’intero Consiglio “per gli straordinari risultati ottenuti da Tobias negli otto anni in cui ha ricoperto il ruolo di Ceo di Cellnex, a partire dalla sua Ipo nel maggio 2015. In questo periodo, Cellnex è cresciuta fino a diventare il principale operatore indipendente di infrastrutture di telecomunicazione in Europa, svolgendo un ruolo di primo piano nella trasformazione del settore, ed è diventata un punto di riferimento fondamentale a livello mondiale. Durante la sua permanenza alla guida di Cellnex”, ha detto Bertrand Kan, “Tobias ha dimostrato visione, energia e competenza nel guidare la transizione di Cellnex da operatore nazionale, focalizzato sul mercato spagnolo, a società europea con una presenza in 12 Paesi. Nel corso di questo processo, l’azienda ha moltiplicato le dimensioni delle sue operazioni, con un aumento della capitalizzazione di mercato da 3,2 miliardi di euro al momento dell’Ipo ai 23 miliardi di euro di oggi, che rappresenta un rendimento medio annuo per gli azionisti del 18% e che colloca il gruppo tra le principali società dell’indice Ibex 35. Gli otto anni di Tobias come Ceo sono stati segnati dalla trasformazione dell’azienda: da 7.500 torri di telecomunicazione in un solo Paese a 138 mila in 12 Paesi, al servizio di 15 anchor tenant; l’iniezione di 14,7 miliardi di euro di capitale tra il 2019 e il 2021 per finanziare questa crescita; e il consolidamento di una chiara posizione di leadership in termini di corporate governance, trasparenza e strategia Esg”.

Un nuovo capitolo nella storia di Cellnex

Parlando della sua decisione, Martinez ha spiegato “come l’attuale contesto economico e finanziario ci imponga di aprire un nuovo capitolo nella storia di Cellnex. Una nuova fase basata sulla massimizzazione della crescita organica, sul consolidamento del progetto industriale nei Paesi in cui operiamo oggi e sulla gestione del bilancio per raggiungere l’obiettivo di ‘investment grade’. Tutti questi fattori mi hanno portato a valutare la necessità che questa fase dell’evoluzione di Cellnex sia guidata da una persona con un orizzonte temporale che vada oltre il dicembre 2024, data in cui scadrà il mio contratto”. Il Ceo uscente ha inoltre sottolineato cosa ha significato personalmente essere coinvolto in una lunga fase durata più di 20 anni, inizialmente legato a Tradia e Retevisión, poi operante come Abertis Telecom, e in questi ultimi otto anni in “questo progetto di trasformazione, radicalmente imprenditoriale ed entusiasmante che è Cellnex”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati