L'OPERAZIONE

Cellnex, via alla capitalizzazione da 7 miliardi

La tower company conclude con successo la collocazione di 192,6 milioni di nuove azioni. Edizione cede il ruolo di azionista di maggioranza a Gic. Giro di poltrone: Vitale, ex Inwit, diventa country manager di Towertel

Pubblicato il 22 Apr 2021

cellnex-161214115253

È stato sottoscritto integralmente l’aumento di capitale di circa sette miliardi di euro proposto da Cellnex. È la stessa società specializzata nelle infrastrutture di rete per le Tlc a comunicarlo alla Comisión Nacional del Mercado de Valores, l’autorità di controllo spagnola. Con l’operazione, Edizione della famiglia Benetton cede il suo posto di primo azionista del gruppo al fondo sovrano di Singapore Gic.

La strategia di mercato di Cellnex

Si tratta del quarto aumento di capitale di Cellnex dopo i due aumenti di capitale effettuati nel 2019 (rispettivamente per 1,2 miliardi di euro e 2,5 miliardi di euro) e uno nel 2020 (per quattro miliardi di euro). Negli ultimi 24 mesi la Società ha potenziato le proprie risorse per un totale di 14,7 miliardi di euro per continuare a finanziare la propria crescita.

In una nota diramata da Cellnex si legge che il 99,37% dei titolari di diritti di sottoscrizione preferenziale ha aderito all’operazione, e che la domanda è stata più di 45,6 volte superiore all’offerta di 192,6 milioni di nuove azioni. A seguito dell’assegnazione pro quota, gli investitori che hanno richiesto ulteriori nuove azioni hanno ricevuto lo 0,014% dello stock.

Cellnex prevede di utilizzare i proventi dell’aumento di capitale sociale per finanziare un portafoglio di progetti di un valore pari a circa 18 miliardi di euro nei 18 mesi successivi al completamento dell’offerta. Nove miliardi di euro sono già impegnati per le annunciate acquisizioni di Polkomtel Infrastruktura in Polonia, Hivory in Francia e per l’integrazione delle torri e dei siti di Deutsche Telekom nei Paesi Bassi.

Quando il 30 marzo è stato annunciato l’aumento del capitale sociale, il presidente di Cellnex Bertrand Kan ha sottolineato il sostegno del Consiglio “per una strategia di crescita sostenuta che, in soli sei anni dall’Ipo, ha permesso alla società di estendere le proprie operazioni a 12 mercati europei, moltiplicando le sue dimensioni per cinque e posizionandolo come un chiaro leader del settore in Europa tra gli operatori di infrastrutture di telecomunicazioni. Dalla sua Ipo, Cellnex ha annunciato investimenti e impegni di investimento per circa 36,5 miliardi di euro e dispone di un portafoglio di progetti che ci permette di credere che questa crescita continuerà, mantenendo l’interesse di investitori e azionisti in un progetto che ha fornito un azionista totale rendimento di oltre il 290% da maggio 2015”.

E Vitale diventa il country manager di Towertel

Nel frattempo, Michele Vitale, manager di Inwit, diventa il nuovo numero uno di Towertel, società delle torri di telecomunicazione venduta da EiTowers a Phoenix Tower International. Secondo quanto riportato da Radiocor, Vitale è stato nominato country manager con responsabilità sull’asset italiano appena acquisito che conta circa 2400 tra torri, sistemi di antenna distribuiti e siti di telecomunicazione oltre a diritti di utilizzo per impianti Tlc su 1600 torri broadcasting di Ei Towers.

L’accordo per la cessione di Towertel da parte di EiTowers a una newco che vede Phoenix Tower International (società di investimento supportata da Blackstone) in maggioranza, con una quota dell’80%, e il fondo infrastrutturale F2i in minoranza con il restante 20% era stato raggiunto a fine 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati