Cellulari, nel 2010 crescita a due cifre. Grazie agli smartphone

A trainare il mercato saranno i nuovi device Apple e Rim che rosicchiano quote di mercato a Nokia. Boom della piattaforma Android

Pubblicato il 24 Feb 2010

Il mercato dei telefonini ringrazia gli smartphone. Il settore è
rimasto piatto nel 2009 ma nell’ultimo trimestre dell’anno
scorso le vendite sono tornate a crescere, pur se a una sola cifra,
grazie ai cellulari intelligenti. Secondo le cifre pubblicate da
Gartner, nel 2009 sono stati venduti in tutto il mondo agli utenti
finali 1,2 miliardi di telefonini, un calo dello 0,9% rispetto al
2008, ma nell’ultimo trimestre il mercato ha registrato una
crescita dell’8,3% rispetto al quarto trimestre 2008, con più di
340 milioni di unità vendute.

"Il mercato dei device mobili ha chiuso l’anno con una nota
molto positiva, trainato dalla crescita negli smartphone e negli
apparecchi low-end," commenta Carolina Milanesi, research
director di Gartner. “Le vendite di smartphone hanno continuato a
crescere in modo sostenuto nel quarto trimestre 2009, per un totale
di 53,8 milioni di apparecchi, ovvero +41,1% rispetto all’ultimo
trimestre 2008. Nel 2009 complessivamente, le vendite di cellulari
intelligenti sono cresciute del 23,8% rispetto al 2008, per un
totale di 172,4 milioni di unità. L’anno scorso, i produttori
molto focalizzati sugli smartphone, come Apple e Rim, hanno con
successo sottratto quote di mercato ad altri grossi produttori e
oggi controllano rispettivamente il 14,4% e il 19,9% del mercato
degli smartphone”.
 
Quanto ai principali trend in atto sul mercato dei cellulari nel
2009, Gartner individua l’intensa concorrenza sui prezzi che ha
fatto scendere l’Asp, ovvero il prezzo medio di vendita. I
principali produttori di cellulari hanno dovuto rispondere in modo
aggressivo alle sfide di mercati come Cina e India, mentre sui
quelli maturi i big la lotta è sempre più serrata per rosicchiare
pochi punti di market share.

A proposito di quote di mercato, tre dei cinque principali vendor
di telefonini hanno visto diminuire le vendite nel 2009: si tratta
di Nokia, Motorola e Sony Ericsson. Insieme i cinque i big (sono
incluse Samsung e Lg) hanno continuato a perdere share rispetto ad
Apple e altri produttori: la loro quota di mercato combinata è
scesa dal 79,7% del 2008 al 75,3% del 2009. Nokia, in particolare,
pur restando leader al 36,4%, ha perso il 2,2% di share e risente
della concorrenza degli altri produttori di smartphone. La seconda
per quota di mercato è Samsung, che invece ha guadagnato punti lo
scorso anno (dal 16,3 al 19,5%), grazie a due fattori, secondo
Gartner: la capacità di rispondere singolarmente alle richieste
dei diversi mercati e il ricco portafoglio di modelli di fascia
media. 

Sul mercato dei sistemi operativi per smartphone, Symbian resta
leader, ma il suo share è sceso di 5,4 punti percentuali nel 2009
(dal 52,4 del 2008 al 46,9%), a tutto vantaggio dei sistemi
concorrenti (Apple e Rim). La debolezza di Nokia nella vendita di
apparecchi high-end incide negativamente sulla quota di mercato del
sistema Symbian. Al Mobile world congress 2010, la Symbian
Foundation ha annunciato la sua prima release da quando Symbian è
diventato pienamente open source: questo potrà aiutare il sistema
operativo a riacquistare parte della competitività persa negli
anni, secondo Roberta Cozza, principal research analyst di
Gartner.

Mentre Symbian organizza la riscossa, crescono le rivali: Rim
(share del 19,9% nel 2009 rispetto al 16,6% del 2008) e soprattutto
Apple (l’iPhone OS è passato da una quota dell’8,2% nel 2008
al 14,4% del 2009 ed è ora terzo dopo Symbian e Rim), mentre perde
punti la quarta in classifica, Microsoft Windows Mobile (da 11,8% a
8,7%).

Continua lo sviluppo di Android (dallo 0,5% del 2008 al 3,9% del
2009): “Il successo riscosso da Android nel quarto trimestre del
2009 dovrebbe proseguire per tutto il 2010 con il lancio di nuovi
telefonini con sistema Android. Tuttavia le intenzioni di Google
sul mercato mobile non sono chiare”, nota Roberta Cozza, “e
ciò potrebbe spingere alcuni produttori a cambiare strategia”.
Il 2010 si prospetta comunque come un anno positivo, focalizzato su
sistemi operativi, servizi e applicazioni più che sull’hardware.
Tornerà la crescita a due cifre ma attenzione: la concorrenza è
serrata, i margini dei produttori saranno ancora sotto pressione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati