L'OPERAZIONE

Cevian Capital scende al 7,4% di Ericsson: “Ricalibriamo il portafoglio”

L’hedge fund cede 34 milioni di azioni ma ribadisce la fiducia nella casa svedese che nei giorni scorsi ha confermato i target

Pubblicato il 27 Apr 2020

ericsson-170724133412

L’investitore attivista Cevian Capital ha snellito la sua partecipazione in Ericsson riducendola al 7,4% del capitale azionario, rispetto al precedente 8,4%. La società di investimento ha spiegato che la quota di titoli del produttore svedese di attrezzature di rete rappresentava una fetta troppo larga nel suo portafoglio.

L’informativa presentata al regolatore di Borsa americano, la Sec, rivela che Cevian ha venduto circa 34 milioni di azioni di classe B di Ericsson e attualmente possiede 246,9 milioni di azioni di classe B e 339.228 di classe A del vendor.

Con questo divestimento, ha dichiarato all’agenzia Reuters Cevian Capital, “abbiamo ricalibrato il portafoglio portando il peso della partecipazione a un livello idoneo”. L’hedge fund ha chiarito che continua a credere nel potenziale di Ericsson, ma vuole usare i proventi della vendita dei titoli del vendor svedese per investimenti in altre aziende.

Il primo trimestre di Ericsson

La scorsa settimana Ericsson ha presentato i risultati del primo trimestre 2020, riportando vendite nette per 49,8 miliardi di corone, in crescita del 2% rispetto al primo trimestre 2019 (48,9 miliardi), ma con una flessione del 2% dopo gli aggiustamenti valutari. Il margine lordo escluse le spese di ristrutturazione è migliorato a 40,4% anno su anno (nel primo trimestre 2019 era del 38,5%). Anche includendo le spese di ristrutturazione si registra un miglioramento al 39,8% contro il 38,4% di un anno prima.

L’utile operativo a 4,3 miliardi di corone rappresenta una flessione del 12% rispetto al primo trimestre 2019 (4,9 miliardi) e il margine operativo scende all’8,7% dal 10%. Ma escluse le spese di ristrutturazione l’utile operativo sale a 4,6 miliardi di corone (+30%rispetto ai 3,5 miliardi di un anno prima) con margine operativo a 9,3% (contro il 7,2% dello stesso trimestre dell’anno prima). L’utile netto è di 2,3 miliardi di corone, -5% anno su anno (2,4 miliardi nel primo trimestre 2019).

Il flusso di cassa libero è di 2,3 miliardi di corone escluso l’M&A e la posizione cash netta è di 38,4 miliardi (+6%).

Il ceo Borje Ekholm ha detto di aspettarsi che l’industria delle  Tlc resista agli impatti della pandemia e ha affermato che Ericsson è “ben posizionata grazie all’offerta competitiva di prodotti per il 5G e alla struttura di costo. Esiste un’incertezza di breve termine riguardo ai volumi di vendita dovuta al Covid-19 e alla situazione macroeconomica, ma al momento non abbiamo motivo di modificare i nostri target finanziari per il 2020 e il 2022”.

Il pressing di Cevian

Ekholm è alla guida di Ericsson dal gennaio 2017 e ha varato un esteso piano di ristrutturazione per rimettere in sesto i conti dell’azienda e riportare alla crescita il fornitore svedese colpito dalla concorrenza dei vendor cinesi e dai generali cambiamenti sul mercato delle Tlc. Il programma sta dando i suoi frutti e nel frattempo Ericsson ha continuato a siglare contratti 5G con gli operatori di rete, anche se la redditività generata da questi accordi sarà raccolta nel medio periodo.

Cevian è l’investitore attivista che nel 2018 ha chiesto a Ericsson di dare un colpo di acceleratore al piano di riduzione dei costi. In quel momento l’hedge fund possedeva l’8,5% delle azioni e il 5% dei diritti di voto del gruppo svedese delle attrezzature di rete.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati