TRADE WAR

China Telecom, pugno duro della Fcc: “Nessun ritiro del ban”

La Federal Communications Commission chiede alla Corte d’appello di non sospendere la decisione di inserire la telco nella black list: “Troppi rischi dai legami con il governo di Pechino”. Ma l’azienda cinese preme per continuare a fornire servizi o subirà “danni irreparabili”

Pubblicato il 25 Nov 2021

usa-cina

La Federal Communications Commission (Fcc) degli Stati Uniti torna all’attacco su China Telecom e i presunti rischi di cybersecurity: l’authority ha chiesto alla corte d’appello cui s è rivolta la telco cinese finita nella black list americana di non sospendere il “ban”.

Lo scorso mese la Fcc ha revocato l’autorizzazione a operare negli Usa alla filiale China Telecom Americas parlando di “rischi significativi” per la sicurezza nazionale. Ora l’autorità che vigila sul mercato delle comunicazioni ha chiesto alla corte d’appello federale di respingere la richiesta della telco cinese di continuare a fornire i suoi servizi negli Stati Uniti.

La filiale americana del più grande gruppo delle telecomunicazioni della Cina ha depositato l’istanza di appello presso la U.S. Appeals Court for the District of Columbia nel tentativo di bloccare il divieto a operare negli Usa.

“China Telecom non ha alcuna possibilità di vedere accolte le sua richieste”, hanno indicato i legali del dipartimento di Giustizia americano e della Fcc.

Secondo la Fcc China Telecom è “soggetta allo sfruttamento, all’influenza e al controllo del governo cinese, ed è quasi certamente costretta ad ottemperare alle richieste del governo cinese in assenza di procedure legali soggette a supervisione giuridica indipendente”.

L’Fcc ha aggiunto che l’influenza esercitata da Pechino “pone significativi rischi di sicurezza nazionale e tutela dell’ordine, fornendo opportunità” alle aziende al governo cinese di “accedere, archiviare, danneggiare e/o deviare le comunicazioni statunitensi”.

“È una realtà che China Telecom sia al cento per cento di proprietà di un’entità cinese che a sua volta è per la maggioranza delle quote di proprietà e sotto il controllo di un’impresa cinese statale”, ha ancora indicato la Fcc.

China Telecom, che ha più di 335 milioni di abbonati nel mondo (dato del 2019), fornisce da 20 anni i suoi servizi di telecomunicazione negli Stati Uniti. Fornisce anche, riporta Reuters, servizi alle strutture del governo cinese sul territori Usa e ha avvisato la Fcc che il ban la costringerà a interrompere tutti i servizi mobile negli Usa. Ma per la Fcc proprio questi servizi danno a China Telecom “accesso a informazioni sensibili dei clienti, inclusi i dettagli delle chiamate e i metadati delle comunicazioni”.

China Telecom “delusa”. Business e reputazione a rischio

A China Telecom America sono stati concessi 60 giorni per sospendere i servizi attivi in 20 Stati Usa. All’indomani del divieto della Fcc l’azienda ha commentato: “La decisione della Fcc è deludente. Abbiamo in programma di perseguire tutte le opzioni disponibili per continuare a fornire i servizi ai nostri clienti”.

Ora la telco ha detto che dovrà informare i clienti della decisione della Fcc entro il 4 dicembre e senza uno stop almeno temporaneo del ban della Fcc sarà costretta “a cessare attività significative, danneggiando irreparabilmente il suo business, la sua reputazione e le sue relazioni commerciali”.

China Telecom è già stata espulsa dalla Borsa statunitense e si unisce alla lista di aziende cinesi messe al bando per motivi di cybersecurity, come Huawei e Zte. Nel maggio del 2019 la Fcc ha escluso anche un’altra società cinese delle Tlc di proprietà statale, China Mobile, che da allora non può fornire servizi negli Usa.

L’amministrazione di Joe Biden sta proseguendo lungo la linea tracciata da Donald Trump con una serie di azioni volte a limitare l’accesso delle aziende cinesi di proprietà statale alla tecnologia e ai mercati americani.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati