L'INTERVISTA

Cicchetti: “Priorità ai distretti industriali”

Il direttore Strategy di Telecom Italia: “Le iniziative pubbliche si concentrino sulle aree sprovviste di Adsl”

Pubblicato il 04 Giu 2013

oscar-cicchetti-telecom-120716162126

Solo le famiglie che abitano in zone a fallimento di mercato sono in digital divide, ormai. I bandi le copriranno con le tecnologie tradizionali dell’Adsl, ma non saranno sufficienti per risolvere il problema. Wireless e satellite saranno necessari per gli ultimi punti percentuali di popolazione non raggiunte da banda larga. Così Oscar Cicchetti, direttore strategy di Telecom Italia.

In quali modi state combattendo il digital divide?

La via maestra è la tecnologia con cui è stata realizzata la copertura broadband in tutto il Paese: fibra alle centrali, elettronica Adsl nelle centrali. Nel caso di doppini lunghi e quando ci sono apparati (tipo multiplex) che impediscono il corretto funzionamento dell’Adsl, risolviamo avvicinando l’elettronica al cliente. A tutto questo si aggiungono nuove modalità, tra cui l’Lte. Chi ha preso le licenze 800 MHz ha l’obbligo di portare, entro il 2017, la larga banda mobile in Comuni con meno di 3mila abitanti (circa 4.500) in cui si trovano gran parte delle aree in digital divide. Questi Comuni sono stati divisi in liste separate, associate a singoli lotti 800 MHz. Quindi noi e Vodafone dobbiamo coprirne 1800 ciascuno e Wind 900.

E questi obblighi Lte come incidono sui nuovi bandi sul digital divide?

I bandi non indicano una tecnologia ma si basano sulla neutralità tecnologica come previsto dalle norme comunitarie. Sono convinto che, accanto alle modalità tradizionali basate sull’Adsl, l’Lte avrà un ruolo importante e che gli ultimi percentili per coprire il 100% delle unità immobiliari del Paese saranno risolti attraverso il satellite.

In pratica, quindi, che bisogna fare?

Sicuramente avviare subito i lavori dei bandi ministeriali. Poi credo sia opportuno fare un tavolo con gli operatori per verificare la loro disponibilità ad anticipare gli obblighi di copertura a fronte di forme di incentivazione come la fornitura di fibra o di infrastrutture civili a condizioni agevolate. In questo modo si arriverà molto vicino al 100% di popolazione raggiunta da banda larga. Per coprire le ultime unità immobiliari più lontane dalle reti degli operatori si potranno prevedere accordi quadro con operatori satellitari.

E il Wimax? Avevate fatto un accordo con Linkem, per offrire queste connessioni in caso di doppini lunghi.

Abbiamo questa possibilità. Tuttavia, WiMax e satellite non si prestano a sviluppi di massa. Inoltre l’investimento che dovremmo fare per integrare un collegamento Linkem nel nostro sistema non sarebbe giustificato dalle poche centinaia di clienti che avremmo.

Ma parte la partecipazione ai bandi e l’Lte, farete qualcosa contro il digital divide?

Solo le zone a fallimento di mercato sono ora in digital divide compresi alcuni distretti industriali su cui da tempo stiamo richiamando l’attenzione.

I distretti industriali, appunto: che state facendo per coprirli tutti con la banda larga?

Rendere disponibile la banda larga alle aziende è sicuramente la priorità più rilevante dei piani per il superamento del digital divide. Noi, per prima cosa stiamo portando da 50 a 500 i nodi di rete per il servizio punto-punto in fibra. Questo ha più che dimezzato il costo per l’azienda che vuole una connessione in fibra ottica. Ma non tutte le aziende hanno un’effettiva necessità di connessioni in fibra ottica e, come dicevo, in alcuni distretti manca la copertura Adsl, a causa di centrali non equipaggiate con l’Adsl o di linee eccessivamente lunghe. Questa è la priorità su cui si devono concentrare tutte le iniziative pubbliche.

Ma quanti sono i distretti in digital divide? Secondo dati di Between, dell’anno scorso, la loro copertura era inferiore a quella delle famiglie…

A fine 2012, nei 58 distretti industriali riconosciuti come tali da Confindustria, la copertura lorda è del 99% e scende al 98,6% per quella netta (qui inclusa però anche l’Adsl Light che potrebbe non superare i 640 Kbps, quindi non essere vera banda larga, ndr). Si tratta di percentuali molto elevate ma spesso le aziende dei distretti industriali sono localizzate in zone periferiche. In ogni caso non è pensabile che un’azienda non possa avere accesso alla banda larga e, come dicevo, nell’ambito dei piani per il superamento del digital divide il tema dei distretti deve avere la massima priorità. Però per concludere ci tenevo a dire una cosa.

Prego.

L’obiettivo di superare il digital divide può essere raggiunto entro il 2014 se si realizzeranno i piani e le iniziative di cui abbiamo parlato. Ma una volta fatto questo, siamo soddisfatti? Il vero “divide” del nostro Paese non è infrastrutturale ma “di utilizzo”. Quasi la metà dei cittadini italiani ritiene ancora inutile Internet, l’uso della rete e dell’e-commerce da parte di consumatori e aziende è uno dei più bassi d’Europa, siamo il fanalino di coda nei servizi pubblici on line, ecc. È su questo che l’Italia dovrà lavorare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati