LA SVOLTA DELLE TELCO

Cicchetti: “Puntare sul valore dei servizi”

Secondo l’Head of Strategy di Telecom Italia l’industria delle reti e dei servizi digitali presenta enormi potenzialità che gli operatori devono cogliere. Ma bisognerà tagliare i costi per sostenere il calo dei prezzi. E allearsi con gli over the top verso un nuovo modello di Internet

Pubblicato il 28 Ott 2013

cicchetti-telecom-131024121230

Ma quale orizzonte oscuro per le Tlc: piuttosto, ci sono tante opportunità sul tavolo. E tante altre nasceranno man mano che Internet penetrerà nel vivere sociale. “Sta ora agli operatori attrezzarsi per coglierle. Allo stesso tempo dovranno tagliare i propri costi per sostenere il calo dei prezzi e allearsi con gli over the top verso un nuovo modello di sostenibilità di Internet”. Così la pensa Oscar Cicchetti, direttore della strategia Telecom Italia.

Brutto momento per voi e per gli altri. Il mercato di rete fissa è saturo, quello mobile è sempre meno remunerativo. Come si fa a restare ottimisti?

L’ottimismo è ancora possibile. L’industria delle reti e dei servizi di comunicazione elettronica presenta enormi potenzialità perché l’economia della rete continua a crescere molto. Grazie alla pervasività di Internet nella vita degli individui e delle famiglie; nella produzione e commercializzazione di beni e servizi, nella pubblica amministrazione. La diffusione del digitale e l’innovazione tecnologica indicano aree ancora poco esplorate di “creazione di valore” come l’Internet delle cose, i contenuti digitali, il cloud computing, la gestione dei dati e dell’identità digitale, le transazioni.

Ma come fare i conti con la guerra dei prezzi?

Gli operatori sono chiamati a sviluppare nuove reti idonee a supportare la crescita di accessi e traffico e a cogliere le nuove opportunità ma soprattutto a ridurre drasticamente il costo totale della propria “fabbrica” in modo da rendere sostenibile il calo dei prezzi. Credo comunque che, per il bene dell’industry, nel suo complesso e per rendere sostenibili gli investimenti che tutti gli operatori dovranno affrontare, sarebbe auspicabile una competizione sul valore dei servizi piuttosto che continuare la guerra sui prezzi.

Le nuove reti: come valorizzarle per portare a nuovi ricavi, tenendo un equilibrio con la difficoltà di aumentare i costi per gli utenti?

In primis, come dicevo prima, è necessario che gli operatori diventino più efficienti e riducano i propri costi. Questo perché la connettività sarà sempre più una commodity. In aggiunta a ciò dovremo essere capaci di catturare una maggior quota del valore che le reti generano. Per far ciò serve che le reti diventino più intelligenti, che i modelli di business degli operatori si adattino ai paradigmi di business di Internet. Che si instaurino modelli di cooperazione con le aziende Internet per trasformare gli attuali servizi Over the Top in Over the Net. Tutto ciò non è solo nelle mani degli operatori ma anche del mondo delle regole nel suo complesso. Occorre eliminare le asimmetrie che hanno finora reso impari la competizione Telco/Over the top.

Ma presto dovrete fare con i concorrenti, anche sulle nuove reti. Come contemperare concorrenza e quindi pressione sui prezzi con l’esigenza di dare un nuovo polmone di ricavi al settore? Per esempio, sul 4G.

Il 4G è una tecnologia straordinaria che trasforma l’esperienza di Internet in mobilità. Chiunque l’abbia sperimentata ne riconosce il valore. Sarebbe un errore se gli operatori non fossero capaci di monetizzare le prestazioni straordinarie di questa nuova rete con prezzi adeguati e soprattutto con servizi diversi dalla semplice connettività.

Cresce ovviamente anche la rete fissa, con la fibra, ma ora ci chiediamo se possiamo aspettarci una nuova convergenza tra le due reti nel segno dell’ultra broadband e dell’IP.

L’evoluzione tecnologica porterà ad una convergenza di fatto tra rete fissa e mobile. L’accesso ai servizi sarà sempre più wireless ma i sistemi radianti saranno sempre più vicini al cliente, siano essi dentro casa, in azienda, in ambiente pubblico. In questo senso ciò che il cliente comprerà sarà sempre più un servizio vestito. Fatto di connettività per tutti i terminali utilizzati in famiglia o in azienda. La convergenza fisso mobile sarà imposta agli operatori dal mercato. Ma succederà anche qualcos’altro.

Che cosa?

I clienti non acquisteranno più solo l’accesso alla rete, ma i servizi che la rete gli eroga e questo porterà ad avere la connettività integrata nel servizio. Mi spiego meglio. Quando oggi compriamo un film su Sky o su Mediaset non compriamo la banda satellitare o terrestre e separatamente il contenuto; compriamo il film che deve arrivare sul nostro schermo e non sappiamo chi e come lo porta. Un altro esempio: pochissimi sanno che quando acquistano un e-book da Amazon utilizzano la connettività e la sim dell’operatore At&T che si trova dentro il Kindle. È questo il futuro, anche per i contenuti su Internet.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati