LA SVOLTA DELLE TELCO

Ciccone (Fastweb): “Velocità chiave di sviluppo digitale”

Il direttore strategie della compagnia: “L’offerta di maggiore banda ridarà forza alla domanda”

Pubblicato il 30 Ott 2013

“Ci sono segnali importanti di ripresa. Adesso avviamo un circolo virtuoso in cui ciascun attore faccia il proprio ruolo: noi operatori investire nella qualità, il governo sostenere le politiche digitali, Agcom rilanciare la concorrenza”. Federico Ciccone, direttore strategie di Fastweb, vede la nascita di un nuovo ciclo per le Tlc all’interno di uno scenario più grande.
Che cosa vi dicono le ultime novità di mercato? Le Tlc stanno uscendo dal tunnel?
Ci sono tre segnali importanti. Agcom ha fatto un primo passo per la riduzione dei prezzi wholesale e unbundling correggendo uno squilibrio nella struttura del mercato. Non è un beneficio temporaneo, perché darà stimolo alla concorrenza, permetterà nuovi investimenti e spingerà l’innovazione. Il secondo segnale è la ripresa di investimenti in infrastrutture. L’Italia nel 2012 ha investito più di altri Paesi e Fastweb è in prima linea per lo sviluppo delle reti in fibra. Pensiamo che con il proliferare di nuovi strumenti, smartphone, tablet, la velocità sia un elemento cruciale di sviluppo digitale. L’offerta di maggiore banda ridarà forza non solo all’indotto delle Tlc ma anche alla domanda, che secondo noi è già matura. Il terzo segnale positivo sono le politiche Ict nell’Agenda digitale. L’Italia non ha un problema infrastrutturale, ma è in forte ritardo sulla PA digitale.
Quindi c’è una svolta nell’aria?
Ci sono buoni segnali ma vanno confermati. Noi portiamo avanti gli investimenti in infrastrutture. Se anche gli altri attori faranno il proprio ruolo si creerà un circolo virtuoso.
In che consisterebbe questo circolo virtuoso per la ripresa delle Tlc?
Nuove infrastrutture che potenzieranno la domanda, concorrenza più solida, politiche di impulso dal governo per l’Agenda digitale: tutto questo insieme equivale finalmente all’incontro tra domanda e offerta.
Incontro che finora non c’è stato…
Infatti. Noi pensiamo che la domanda sia pronta: dobbiamo offrire un servizio superiore.
Per voi questo “servizio superiore” significa fibra. Per lo Stato l’alba di una vera PA digitale.
Proprio così. Se c’è incontro tra politiche di governo e quello che stanno facendo gli operatori, non ho dubbi che raggiungeremo gli obiettivi dell’Agenda digitale 2020. Il terzo anello è l’Agcom: prezzi all’ingrosso più equi aiutano gli operatori non a ridurre le tariffe (cosa che sarebbe controproducente)… ma a liberare risorse per gli investimenti. Agcom si è già mossa per riequilibrare un sistema che era molto squilibrato.
Veniamo al vostro ruolo. Con quali strategie perseguirete la ripresa? Penso anche all’Adsl di cui sembra non si parli più: ma gli sconti Agcom incidono anche su questa.
Investire in qualità è la nostra ricetta per il successo. Qualità non solo nella fibra ma anche nell’Adsl, sia unbundling sia bitstream. I nostri clienti sono aumentati dell’12,8% da giugno 2012 a giugno 2013, a quota 1,89 milioni. Le ultime mosse sono da leggere in questa scia. Siamo stati i primi in Italia a dare i 100 Megabit anche su Vdsl2. Siamo i primi in Europa a creare una rete con armadi indipendenti da quelli dell’incumbent. Per l’Adsl ammoderneremo gli apparati, espanderemo la rete unbundling nelle zone in cui ci sarà abbastanza domanda. Per il bitstream abbiamo trovato soluzioni tecnologiche ethernet per migliorare le prestazioni. Possiamo fare tutto questo grazie alla strategia lungimirante, decisa dieci anni fa, di avere una rete nazionale indipendente.
La vostra scommessa è: l’aumento di qualità farà crescere la domanda. Ma di cosa? Di connessioni o anche di altro? In altre parole quali fonti di ricavo vedete per la ripresa?
Vogliamo restare operatori di comunicazioni. Il focus è far meglio quello che già facciamo. I nostri conti miglioreranno grazie a tre cose: maggior numero di clienti, uso crescente di una nostra infrastruttura invece che quella di terzi, maggiore successo in tutti i segmenti di mercato.
Come vedete il consolidamento?
È un trend internazionale. Fastweb ha una caratteristica che la differenzia dagli altri non incumbent: è leader nel mercato business. Questo ci dà una scala importante rispetto a chi opera solo sul consumer.
Quindi non sarete necessariamente oggetto di consolidamento?
Abbiamo avviato un percorso che ci permette una sostenibilità di lungo periodo. Cresciamo su tutti i mercati: consumer, grandi aziende e PA.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati