Cina, allarme operai Apple: “Divieto di suicidio” per contratto

Inchiesta di due Ong sulle condizioni di lavoro in due stabilimenti della Foxconn, fornitore di iPhone e iPad: “Trattamento disumano, dipendenti trattati come robot costretti a firmare impegno anti suicidio”

Pubblicato il 02 Mag 2011

I lavoratori delle fabbriche della Apple in Cina trattati “in
modo disumano, come fossero delle macchine”. Questo in sintesi il
risultato di un’inchiesta condotta da due Ong sulle condizioni in
cui versano gli operai cinesi che realizzano l’iPad e l’iPhone,
sottoposti a orari di lavoro disumani per soddisfare la domanda del
mondo occidentale. Lo rende noto il Guardian, riportando
l'indagine condotta da due Ong, secondo cui mezzo milione di
lavoratori cinesi pagati 65 pence all’ora si ammazzano di lavoro,
superando le 60 ore settimanali in produzione per rispondere alle
esigenze del mercato.

La ricerca denuncia orari di lavoro eccessivi e regole draconiane
per i lavoratori di due stabilimenti produttivi di Apple nel sud
della Cina. L’indagine ha inoltre fatto emergere l’esistenza di
un’impegnativa “anti suicidio” che i lavoratori sono stati
costretti a sottoscrivere con urgenza da parte di Apple, dopo la
serie di suicidi verificatisi l’anno scorso nelle file degli
operai dei due stabilimenti.
L’indagine mostra un quadro dettagliato del regime di vita cui
sono sottoposti 500mila lavoratori delle fabbriche nel distretto di
Shenzhen e Chengdu, di proprietà della Foxconn, che realizza ogni
anno milioni di prodotti Apple.

L’indagine accusa Foxconn di trattare i lavoratori in maniera
“disuamana, come fossero delle macchine”.

Secondo le testimonianze rilasciate dai lavoratori intervistati
dalle due Ong, il Centre for Research on Multinational Corporations
e lo Students & Scholars Against Corporate Misbehaviour (Sacom),
“l’abuso degli straordinari è la routine, nonostante il limite
fissato per legge di 36 ore al mese. La busta paga di un
lavoratore, consultata dall’Observer, indica che un operaio ha
fatto 98 ore di straordinario in un mese".

"Pressing da parte dell’azienda per prendere un solo giorno
di riposo ogni 13, per rispondere alla domanda della prima versione
dell’iPad.
In alcuni impianti produttivi, gli operai meno produttivi vengono
umiliati pubblicamente di fronte ai colleghi".

Dormitori iper affollati, che ospitano fino a 24 operai alla volta,
sottoposti a regole di convivenza ferree. Un operaio ha detto che
è stato costretto a sottoscrivere una lettera di scuse per aver
utilizzato illecitamente un fon nel dormitorio.

La scorsa estate, sull’onda di una serie di suicidi fra i
lavoratori della Foxconn, l’azienda ha costretto gli operai a
firmare un impegno scritto di non commettere suicidio,
salvaguardando “le loro preziose vite”.

Foxconn ha cominciato la produzione dell’iPad lo scorso novembre,
e realizzerà 100 milioni di pezzi entro il 2013. L’anno scorso
Apple ha venduto più di 15 milioni di iPad a livello globale, e
quest’anno ne ha già venduti quasi 5 milioni.

Louis Woo, portavoce di Foxconn, ha risposto alle accuse avanzate
dall’Observer ammettendo che qualche volta I lavoratori lavorano
extra, ma che lo fanno sempre su base volontaria. La paga base
nello stabilimento di Chengdu è di 125 sterline al mese per 48 ore
a settimana di lavoro, pari a 65 pence all’ora.

Sull’onda di suicidi che ha investito i lavoratori, che ha spinto
alla realizzazione di reti metalliche sotto le finestre dei
dormitori comuni dei lavoratori, Woo ha detto che “i sucidi non
sono connessi alle condizioni di lavoro. C’è stato un effetto
emulazione, se un lavoratore si toglie la vita, anche altri lo
imitano”.

Apple, in un comunicato, ha reso noto che “l’azienda si impegna
ad assicurare gli standard massimi di responsabilità sociale lungo
tutta la catena di produzione. Apple impone ai fornitori di
impegnarsi al rispetto del nostro codice di condotta per quanto
riguarda la fornitura. Questa è una condizione imprescindibile per
ottenere un contratto con noi. Realizziamo la compliance al nostro
codice tramite un rigoroso programma di monitoraggio, comprese
audizioni nelle fabbriche, piani di azione correttiva e verifiche
costanti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati