Cloud e servizi enterprise. La svolta IT di Huawei

La società cinese punta al raddoppio dei ricavi entro l’anno e nel 2012 obiettivo +70%

Pubblicato il 19 Set 2011

"Nel primo semestre il nostro fatturato enterprise è
cresciuto del 100%. Siamo fiduciosi di potere mantenere questo
ritmo di crescita anche nella seconda parte dell’anno così da
raggiungere a fine 2011 i 4 miliardi di dollari di ricavi, il
doppio dell’anno precedente". David He, vicepresidente
marketing department, Enterprise business group Huawei, si mostra
molto fiducioso sulla crescita della sua azienda in un settore,
quello dei prodotti enterprise, in cui il colosso cinese della
telefonia – che si è ormai piazzato con determinazione al secondo
posto al mondo – è sbarcato di recente. “Ci siamo da poco, ma la
risposta del mercato è già molto buona – spiega He al Corriere
delle Comunicazioni dall’headquarter del gruppo a Shenzhen. Le
nostre soluzioni vengono apprezzate, e non solo in Cina. Tanto che
anche per i prossimi anni ci siamo dati obiettivi di crescita molto
robusti”. Addirittura, per il 2012 si punta ad una crescita del
70%.

Si capisce anche alla luce di queste cifre, e più ancora di queste
ambizioni, la decisione del board di Huawei di dare vita ad una
divisione specificamente incaricata di seguire il mercato
enterprise. Una divisione che proprio quest’anno ha debuttato
ovunque Huawei è presente nel mondo, Italia compresa. La divisione
italiana (che si occupa anche del mercato svizzero) è guidata da
Marco Pasculli e conta una trentina di persone ma si pensa di
arrivare a quaranta entro fine anno.

“Non vogliamo imporci ai clienti con soluzioni precostituite, ma
lavorare con loro alle innovazioni che più si adattano alle
specifiche esigenze. Da questo punto di vista,consideriamo i
clienti nostri partner – spiega Liangliang Li, responsabile West
Europe enterprise marketing -. È per questo che dove la nostra
presenza è più significativa abbiamo dato vita a dei centri di
eccellenza. Quello italiano, in particolare grazie alla
collaborazione con tutti gli operatori locali da Telecom Italia
agli altri, è il più avanzato di tutti”.

Per la distribuzione dei suoi prodotti enterprise in Italia, Huawei
starebbe comunque guardando alla possibilità di raggiungere i
clienti finali attraverso una rete di channel partner. “Ci stiamo
pensando” ammette Li anche se, tiene a precisare, “non vogliamo
certo metterci in concorrenza con i nostri clienti, in particolare
le telco: proponiamo prodotti in grado di abilitare gli altri ad
offrire servizi”.

Per Huawei la creazione di una struttura enterprise non è soltanto
un fatto organizzativo. Disegna piuttosto l’obiettivo di cambiare
in qualche maniera la pelle dell’azienda lanciandola in un
settore, quello dell’IT, in cui la sua presenza nel mercato
mondiale è stata sinora tutto sommato marginale.

“L’Ict sta trasformando il modo in cui le imprese comunicano e
si organizzano. Noi vogliamo, senza tradire le nostre consolidate
relazioni con gli operatori ma anzi offrendo loro soluzioni nuove,
diventare un one-stop-shop capace di offrire un insieme di prodotti
e soluzioni di cui le imprese hanno bisogno”, spiega He. Il
catalogo è ampio: si va dall’unified communication alla
telepresenza, dalle soluzioni per la sicurezza a switch e router,
dallo storage ai managed services. Ed un’organizzazione che punta
anche alla proposta di soluzioni verticali: banche, assicurazioni,
energia con le smart grid, governement. Con un occhio molto
attento, in particolare, alle soluzioni di cloud computing e alle
loro evoluzioni cui Huawei dedica il lavoro di 2.500 ingegneri.

Non a caso, a presiedere la Data Center & Media Network Product
Line è stato chiamato Sanqu Li, un manager che prima di tornare in
Cina ha passato moltissimi anni a lavorare nelle imprese hi-tech
degli Stati Uniti. “Il cloud è la prossima tecnologia dell’Ict
world – spiega – e a differenza di quello che alcuni pensano, nel
mondo cloud gli operatori non saranno affatto dei dumb pipe. Questo
perché il network giocherà un ruolo molto importante
nell’offerta dei nuovi servizi, in particolare alle imprese che
saranno le prossime protagoniste della domanda di servizi
cloud”.

Huawei si sta facendo le ossa. In Cina, innanzitutto con
l’obiettivo di “imparare da noi prima di crescere
all’estero”. Dando l’impressione, però, che si voglia
imparare in fretta. Ad esempio, il nuovissimo ospedale Shibei a
Shanghai non ha nemmeno un pc: tutto è cloud based con device
targati Huawei. E presto lo saranno anche altri 10 ospedali della
città. Così come a fine anno saranno serviti da virtual pc ben
60.000 dei 110.000 dipendenti Huawei. Con la divisione Enterprise
che ne conta 10.000 di cui 6.000 dedicati alla ricerca e
sviluppo
“Ci rendiamo conto che non è facile entrare in un settore come
l’enterprise e che dobbiamo procedere passo dopo passo. Abbiamo
pazienza”, chiosa He.
Ma anche la proverbiale pazienza cinese ha un limite: “Ci abbiamo
messo dieci anni a diventare un leader mondiale nel settore delle
telco. Per l’enterprise, contiamo di fare molto prima”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati