BANDA ULTRALARGA

Cloud native per le reti private 5G: via al progetto Italtel-Alepo

Si punta a sostenere le imprese nell’implementazione rapida ed efficiente delle infrastrutture con un impegno di risorse ridotto. La partnership apre la strada a nuovi casi d’uso in tutti i settori industriali

Aggiornato il 27 Feb 2024

5G-Bei.jpg

Fornire soluzioni di rete 5G private end-to-end. È questo l’obiettivo della collaborazione tra Alepo, fornitore globale di soluzioni 5G, e Italtel, multinazionale che opera nel settore dell’Ict e della trasformazione delle reti.

Alepo apporta competenze e un portafoglio completo di soluzioni cloud-native e convergenti per la rete core 4G-5G che comprendono la gestione integrata dei dati degli abbonati (Sdm) e il controllo delle politiche convergenti. Le soluzioni Alepo includono funzioni di data layer e policy management, attraverso i moduli AuSF, Udm, Hss, Udr, Pcf e Pcrf conformi agli standard 3Gpp che possono essere distribuite come microservizi cloud-native. Con un impatto leggero sulle risorse, ottimizzato per le implementazioni edge, il portafoglio di prodotti core 4G-5G di Alepo consente un roll-out rapido ed economico delle reti private mobili (Mpn) 5G.

I servizi di Italtel

Italtel fornisce servizi completi per il roll-out automatizzato delle 5G Mpn, tra cui la progettazione, l’integrazione e l’operatività, che si estendono alla consulenza e all’advisory, all’integrazione e alla gestione dei progetti, affrontando le tecnologie, le applicazioni e i casi d’uso correlati.

“Siamo felici di collaborare con Alepo per l’ecosistema di soluzioni cloud native per reti private mobili 5G, grazie alle loro comprovate capacità in questo settore – dice Benedetto Di Salvo, ceo di Italtel – Alepo ha un’esperienza unica nell’integrare efficacemente i componenti core della rete 5G in un ambiente complesso, a microservizi, edge-network, e siamo estremamente soddisfatti del loro approccio collaborativo”.

Reti 5G customizzate

“Siamo entusiasti di collaborare con un fornitore leader nelle soluzioni per le reti private 5G come Italtel – sottolinea  Sunil Diaz, ceo di Alepo – Insieme, possiamo mettere le imprese in condizione di trarre vantaggio da un’ampia gamma di casi d’uso di 5G Mpn, consentendo un rapido roll-out di reti 5G customizzate. La nostra partnership mira a consentire alle imprese di sfruttare la tecnologia di rete 5G per trasformare le loro attività attraverso applicazioni innovative”.

I risultati sui mercati esteri

La partnership ha già dato i suoi frutti sui mercati esteri: con le soluzioni di Alepo che sono state testate su piattaforme come OpenShift, Rancher e Aws. La piattaforma cloud-native, convergente per il core 5G e di automazione di Alepo ha recentemente permesso al consorzio di aggiudicarsi contratti con i principali operatori di telecomunicazioni europei che intendono offrire servizi gestiti di rete privata mobile per i clienti aziendali.

Articolo originariamente pubblicato il 26 Feb 2024

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati