PILLAR CONTENT

Cloud Pbx: cos’è e come funziona la piattaforma di Promelit

La tecnologia è ormai un pilastro delle telecomunicazioni aziendali. E i centralini virtuali hanno reso obsoleti quelli tradizionali. Sicurezza, risparmio, flessibilità e affidabilità: la mappa dei vantaggi è ampia

Pubblicato il 03 Ott 2022

cloud3

Primo, la sicurezza. Secondo, la flessibilità. Due qualità da sommare poi alla convenienza, aggiungendo l’affidabilità. Risultato? Cloud Pbx. Eccola la formula che sintetizza i vantaggi di un investimento nella piattaforma tecnologica dei centralini virtuali made in Promelit, società leader da quarant’anni nella telefonia professionale.

Con il suo servizio di provider, offre soluzioni di telefonia, connettività e traffico telefonico in cloud (Ucaas) cucite su misura per ogni esigenza imprenditoriale (dalla multinazionale allo studio professionale) e per tutti i settori (dalla sanità all’automotive, dalla finanza al retail fino alla pubblica amministrazione).

Di fatto Promelit sta rivoluzionando le telecomunicazioni aziendali, mandando in pensione i centralini tradizionali in nome dell’efficienza, della business continuity e dello smart working. “Perché la smaterializzazione del posto di lavoro è ormai realtà”, ripete a collaboratori e clienti Danilo Marchiori, fondatore e general manager di quest’azienda partner del colosso Ericsson-LG, in quanto rivenditore esclusivo per l’Italia.

Perché un’azienda dovrebbe dotarsi della tecnologia cloud pbx

I sistemi telefonici tradizionali offrono una connettività rigida e non riescono a stare al passo con il ritmo del business attuale. Con un simile sistema, in un’azienda i collaboratori sono legati a una postazione e non c’è continuità quando si lavora da casa o fuori ufficio. Ma la tecnologia evolve e le esigenze cambiano, non è più possibile rimanere ancorati a vecchie abitudini: il telefono sulla scrivania è ormai sempre più affiancato da uno smartphone. “Per un’azienda grande o piccola, un servizio di comunicazione efficiente nel mondo super-connesso di oggi non solo è necessario ma è vitale – dice Luca Caccia, sales manager di Promelit -. Per questo motivo, abbiamo progettato e realizzato insieme a Ericsson-LG, una piattaforma di telefonia professionale basata su cloud (“smartiCloud”) e tanti dei nostri clienti sono già passati a questo sistema. Un trend in continua crescita”.

Cos’è il cloud Pbx

Dire “cloud” è dire Internet. In sostanza, il Cloud Pbx è un centralino basato sulla tecnologia VoIP installato su una rete di server online che gestiscono sulla medesima piattaforma un numero infinito di utenze differenti, dando ad ognuna servizi e funzionalità personalizzate. “Nel nostro caso abbiamo scelto di avvalerci di Colt, perché è un network internazionale, che possiede 34 data centre carrier neutral in tutta Europa e ne gestisce altri 7 nella regione Asia-Pacifico”, osserva Caccia.

Il cloud sostituisce interruttori, cavi e hardware che ingombrano le aziende con un servizio che opera esclusivamente online. Ne conseguono flessibilità, affidabilità e riduzione dei costi di manutenzione causati, per esempio, dall’usura nel corso del tempo o dai danni del maltempo. Perché meno hardware è uguale a meno costi per acquisto e manutenzione.

Che cos’è “smartiCloud”

“smartiCloud” è il brand di Promelit. Si tratta di una piattaforma di telefonia professionale in cloud, quindi senza la necessità di installare un centralino “fisico”. Basandosi sul cloud, il servizio è adatto ad aziende di qualsiasi dimensione e anche dislocate in più sedi. Offre gli stessi servizi di un sistema tradizionale in loco: chiamate, inoltro di chiamate, segreteria telefonica, musica d’attesa, posto operatore automatico, invio mail e messaggio in casella vocale, distribuzione automatica, call center integrato, consolle di gestione delle chiamate sono per citarne alcuni. A cui si sommano i servizi per il lavoro in team: messaggi interni, conferenza multipla, Teams, applicazione per Android e iOS che permette di accedere al proprio numero interno aziendale dallo smartphone, servizi di presenza, associazione fisso-mobile. Oltre alla possibilità di controllare la propria comunicazione con analisi e report del traffico, registrazione delle chiamate, portale web di programmazione, monitoraggio locale delle chiamate.

Come funzionano i sistemi telefonici basati sul cloud

A differenza dei sistemi telefonici tradizionali con la rete localizzata nelle sedi aziendali, con la telefonia in cloud, il sistema è ospitato fuorisede in un data center. “La nostra piattaforma smartiCloud – spiega ancora Caccia – è ospitata a Milano in un data center provvisto di componenti di rete d’avanguardia e tali da poter salvaguardare il sistema da guasti hardware o attacchi hacker, grazie alla duplicazione di tutti i componenti con un elevato livello di sicurezza, classificato “Tier IV” su una scala da zero a cinque. Il nostro sistema smartiCloud ha una solida e sicura architettura, costruita in collaborazione con Ericsson-LG, che garantisce un’eccellente qualità delle chiamate”.

Quali sono i vantaggi della telefonia cloud pbx

Anzitutto la possibilità di continuare a telefonare ovunque si scelga di lavorare – ufficio, casa, in viaggio – senza che un interlocutore se ne possa accorgere. Oppure se si verificasse un’emergenza aziendale e l’ufficio fosse inaccessibile per un periodo di tempo, il cloud Pbx è sempre attivo e funzionante, mentre l’assistenza è possibile anche da remoto.

Secondo, la scalabilità: essendo flessibile, in pochi click si aggiungono nuove linee ed estensioni per i nuovi collaboratori, così come in pochi istanti, se fosse necessaria, è possibile una riduzione degli utenti. Quindi, si possono modificare piani, caratteristiche e funzionalità in qualsiasi momento.

Terzo, l’integrazione con altri software è agile e semplice. Per esempio: G Suite di Google cloud, Microsoft 365 e Outlook, Teams, SalesForce e altri Crm, ZenDesk e Dropbox.

Quarto, la sicurezza. Grazie a un monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, è garantita la protezione dei dati sensibili e da attacchi hacker. Inoltre, i dati personali, in base a legislazioni nazionali e internazionali (come il regolamento Gdpr europeo), devono essere archiviati nel rispetto di queste norme per evitare sanzioni.

Quinto, l’affidabilità: fattori come la ridondanza geografica e l’archiviazione crittografata dei dati sono cruciali. Visto che il servizio è fruibile anche da remoto, è indispensabile che siano essi protetti attraverso i requisiti di autenticazione e la differenziazione degli accessi.

Se aggiungiamo i vantaggi economici di una soluzione a canone invece dell’immobilizzazione del capitale tipica dei sistemi tradizionali, possiamo affermare che i servizi della piattaforma smartiCloud di Promelit sono la risposta completa a tutte le esigenze di comunicazione delle aziende moderne.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati