LA PIATTAFORMA

Cloud per le telco, Aws lancia il Network Builder

Il servizio consente di automatizzare l’implementazione e la gestione delle reti rendendo più semplice e veloce la scalabilità delle operazioni. Jan Hofmeyr: “I Communication service provider potranno liberare tempo e risorse per creare nuove offerte, espandere la copertura e tornare a concentrarsi sull’innovazione”

Pubblicato il 22 Feb 2023

Big,Data,Connection,Technology.,Cityscape,Telecommunication,And,Communication,Network,Concept.

Amazon Web Services ha annunciato la disponibilità di Aws Telco Network Builder, un servizio completamente gestito che aiuta i clienti a implementare, orchestrare e scalare le reti telco sul cloud di Amazon. Ora i fornitori di servizi di comunicazione (Commucations Service Provider, Csp) possono utilizzare il linguaggio standard del settore delle telecomunicazioni che già conoscono per descrivere i dettagli della loro rete (a partire da punti di connessione, requisiti di rete, esigenze di calcolo e distribuzione geografica) in un modello standard. “Aws Telco Network Builder, si legge in una nota del gruppo, “traduce il modello in un’architettura di rete basata sul cloud e fornisce l’infrastruttura Aws necessaria, riducendo da giorni a ore l’implementazione di una rete telco operativa e configurata nel cloud. Man mano che i clienti aggiornano le loro reti, Aws Telco Network Builder regola automaticamente le risorse di calcolo e di storage, consentendo ai Csp di concentrarsi sulle operazioni aziendali e di fornire nuovi servizi. Aws Telco Network Builder fornisce inoltre un dashboard centralizzato per monitorare e gestire la rete in esecuzione sull’infrastruttura Aws, sia in sede che nelle regioni Aws. L’utilizzo di Aws Telco Network Builder non comporta impegni o costi iniziali e i clienti pagano solo i servizi Aws utilizzati per gestire la rete”.

Aws Telco Network Builder è attualmente disponibile in alcune regioni del gruppo, situate negli Stati Uniti (Virginia e Oregon), nell’Asia Pacifica (Sydney) e in Europa (Francoforte e Parigi), e sarà presto disponibile in altri mercati coperti da Aws.

Le sfide per gli operatori Tlc

“I Csp”, sottolinea Aws, “vogliono sfruttare le prestazioni, l’elasticità e la scalabilità del cloud per costruire reti telefoniche moderne che supportino casi d’uso emergenti come le smart city, i veicoli autonomi e la robotica. Tuttavia, progettare e scalare una rete telco nel cloud può essere un processo laborioso e lungo a causa della natura iterativa e dell’ampiezza dei casi d’uso della rete, come i sistemi di supporto aziendale, il core mobile e le reti radio”.

I Csp devono prima distribuire e interconnettere in modo sicuro centinaia di funzioni di rete specializzate (Network Functions, Nf) – dispositivi di rete containerizzati, come router e firewall – tra decine di fornitori e migliaia di sedi, spesso codificando in modo rigido i parametri dell’infrastruttura durante la replica tra le varie sedi di distribuzione. Una volta distribuite le Nf, l’operatore deve aggiornare singolarmente ogni funzione per incorporare nuovi elementi software o apportare modifiche alla configurazione, un lavoro che richiede molto tempo e che mette a dura prova le risorse. La costruzione e la gestione della rete richiedono anche architetti di rete qualificati con esperienza nella progettazione e nella gestione del cloud. Inoltre, i Csp devono spesso acquistare, configurare e mantenere strumenti di monitoraggio separati per osservare lo stato di salute delle loro infrastrutture on-premise e basate sul cloud, rendendo difficile ottenere una visione completa delle loro reti e risolvere i problemi. Di conseguenza, gli operatori possono talvolta destinare troppe risorse al lavoro pesante indifferenziato della gestione della rete, invece di concentrarsi sull’innovazione di nuove esperienze.

Come funziona Aws Telco Network Builder

Grazie al servizio di automazione di rete Aws Telco Network Builder, le telco potranno invece come detto implementare, gestire e orchestrare le proprie reti telco su Aws in modo più rapido e semplice. Per iniziare, un operatore inserisce la propria architettura di rete (ad esempio, requisiti di routing, ubicazione dell’installazione, Nf specifiche) come modello nella console del servizio, utilizzando un linguaggio standard del settore delle telecomunicazioni, che lo rende intuitivo e facile da avviare. Aws Telco Network Builder traduce le specifiche di rete del cliente in un’architettura di rete basata sul cloud, semplificando i requisiti di programmazione tra più fornitori di software e tenendo conto dell’impronta geografica della rete. Aws Telco Network Builder mappa automaticamente la topologia fornita ai servizi di rete, fornisce le risorse di calcolo e di storage necessarie e collega le Nf per creare una rete telco operativa. I clienti possono quindi riutilizzare i modelli caricati per replicare l’architettura di rete in nuove regioni. Quando i clienti modificano la loro configurazione di rete o eseguono aggiornamenti software, Aws Telco Network Builder gestisce il ciclo di vita delle Nf, ne esegue gli aggiornamenti e regola l’infrastruttura relativa. Insieme, Aws Telco Network Builder e Amazon CloudWatch forniscono una visione completa delle Nf e dell’infrastruttura Aws, in modo che i clienti possano monitorare e gestire in modo efficiente le loro reti per identificare e risolvere i problemi più rapidamente. Aws Telco Network Builder si integra anche con i più diffusi orchestratori end-to-end di terze parti per i Csp, in modo da mantenere la continuità delle operazioni di rete telco e dei sistemi aziendali esistenti. Con Aws Telco Network Builder, i clienti pagano solo per i prodotti e i servizi Aws che utilizzano, in modo da poter scalare rapidamente la rete in base alle esigenze aziendali.

“Il settore delle telecomunicazioni sta attraversando una fase di trasformazione, in quanto i Csp stanno costruendo le loro reti telematiche nel cloud”, commenta Jan Hofmeyr, vicepresident di Amazon Elastic Compute Cloud. “Alcune delle maggiori sfide che i Csp devono affrontare durante la migrazione sono la configurazione manuale e la gestione di queste reti complesse, che impediscono la crescita e soffocano la sperimentazione. Aws Telco Network Builder è un sistema che elimina l’onere di tradurre la rete telco desiderata dai clienti in un’architettura cloud, consentendo loro di modernizzarsi facilmente e di scalare rapidamente per soddisfare la domanda, liberando tempo e capitale per creare nuove offerte, espandere la copertura e concentrarsi nuovamente sull’innovazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati