TELCO4ITALY

Cloudera, Fantini: “Semplificare il multicloud con l’intelligenza artificiale”

Per il Sales account manager le soluzioni basate sull’AI sono imprescindibili per ridurre la complessità della gestione dei dati in ambienti diversi e per ottimizzare le prestazioni anche in chiave green

Pubblicato il 14 Dic 2022

Cloudera_Andrea Fantini_2022

Cloud e intelligenza artificiale stanno radicalmente trasformando i modelli di business delle Tlc e sono tecnologie destinate ad avere un peso specifico fondamentale per la valorizzazione dei dati in qualsiasi tipo di impresa. “Ma saranno in particolar modo le soluzioni di Ai, o meglio il loro utilizzo industrializzato, a fare la differenza, soprattutto nell’ottica di migliorare l’efficienza e ottimizzare i costi nella gestione dei servizi digitali in ambienti multicloud”. Ne è convinto Andrea Fantini, Sales account Manager di Cloudera, che durante l’edizione 2022 di Telco per l’Italia, l’evento organizzato da CorCom di scena stamattina a Roma, ha condiviso con il pubblico degli addetti ai lavori la sua idea sulle potenzialità di un uso congiunto dei due approcci tecnologici.

La maturità delle soluzioni di Ai

“Se fino a poco tempo fa, infatti, le applicazioni di intelligenza artificiale erano concepite in termini sperimentali, con la maggior parte degli operatori non certi del beneficio che potevano apportare, ora risulta evidente come l’Ai sia determinante nell’ottica di gestire e spostare i carichi di lavoro in modo sicuro ed efficiente all’interno di scenari multicloud”, ha detto Fantini. “Cosa succede se variano le condizioni di mercato, o gli obiettivi di business, e si richiede per questo l’attivazione di nuove partnership con provider diversi da quelli iniziali? Come scegliere il cloud più vantaggioso rispetto alla necessità di orchestrare determinanti workflow, e come integrare i flussi delle app che, a causa per esempio di vincoli normativi, devono rimanere on prem? Cloudera si pone da sempre il tema dell’interoperabilità dei dati e della loro gestione a tutti i livelli della filiera, indipendentemente da dove risiedano, e per questo abbiamo maturato la convinzione che un approccio ibrido, aperto, coadiuvato dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale, rappresenti la risposta migliore. Solo così le organizzazioni possono permettersi oggi scelte che non andranno a impattare domani su eventuali cambi di strategia”.

L’apporto sul piano della sostenibilità ambientale

Parte integrante di qualsiasi strategia cloud, ormai, è la sfida della transizione ecologica, che Cloudera sta ha deciso di affrontare supportando partner e clienti lungo due direttrici, accomunate dal tema della gestione della complessità. “In primo luogo occorre monitorare tutti gli elementi che riguardano i costi e gli impatti delle operazioni digitali in una filiera molto lunga, individuando indici di sostenibilità coerenti per descrivere i servizi. Una volta impostati gli indici, bisogna raccogliere le informazioni e porre regole che permettano di spostare il carico di lavoro, in un’ottica di servizio digitale portabile, da un’infrastruttura all’altra, anche a seconda dell’eventuale cambiamento delle condizioni su cui sono fissate le modalità di erogazione. D’altra parte”, ha continuato Fantini, “essendo Cloudera un’azienda che gestisce il dato come un asset da valorizzare, la missione è quella di sfruttare tutti gli strumenti disponibili, dall’edge computing agli algoritmi di Ai, in grado di iniettare intelligenza nella gestione sostenibile del business e di tenere sotto traccia il costo operativo del business model attraverso ecosistemi differenti”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati