FORUM PA 2016

Coesione e innovazione, binomio vincente per agganciare la ripresa

A Forum PA l’incontro organizzato dall’Agenzia per la Coesione Territoriale per discutere di fondi europei. De Vincenti: “Pianificazione puntuale e progettazione degli investimenti chiavi di volta”

Pubblicato il 25 Mag 2016

soldi-crisi-120111165550

Una comunicazione quella che l’Agenzia per la Coesione Territoriale ha organizzato insieme a ForumPA lunedì 24 maggio con una partecipazione autorevole:

Agrò (Direttore Agenzia), Bianco (Sindaco di Catania), De Vincenti (Sottosegretario Pres. del Consiglio), Donato (Capodipartimento Coesione Pres. Del Consiglio), Fabiani (Assessore innovazione Regione Lazio), Frattura (presidente Regione Molise), Giacomelli (sottosegretario MISE), Oliverio (Presidente Regione Calabria), Vitcheva (Direttore Europa Meridionale UE).

Soprattutto Charlina Vitcheva parla di dati, ma non è sola:

· i fondi europei strutturali e di investimento per l’Italia 2014-2020 pari a 42,8 miliardi di euro;

· le iniziative del governo per spendere i fondi del precedente ciclo di programmazione (2007-2013)

· lo sforzo di pianificare i fondi a disposizione delle Regioni (in particolare del Sud) per evitare cattivi progetti e bassa capacità di spesa

· l’attività in corso per la banda larga

· i progetti per le Regioni del Sud e per il sistema meridionale (infrastrutture di trasporto, telecomunicazioni, energia).

Enzo Bianco indica i fattori di freno dell’economia meridionale: le infrastrutture insufficienti, l’offerta energetica inadeguata e costosa, il credito insufficiente e costoso, l’inefficienza della PA, la criminalità: temi che gli enti locale e nemmeno le Regioni possono affrontare fuori da un piano nazionale. E Guido Fabiani conferma l’esigenza di articolare le politiche delle Regioni sulla base di linee guida nazionali, e raccomanda di risolvere le criticità connesse al fattore tempo: evitare i ritardi vuol dire rendere efficace la strategia dell’innovazione territoriale. Maria Ludovica Agrò e Vincenzo Donato confermano il lavoro di costruzione della capacità di progettare e di spendere le risorse per gli investimenti disponibili realizzato dall’Agenzia e dalla Presidenza del Consiglio con le Regioni.

I due presidenti delle Regioni, Mario Oliverio e Paolo Frattura, insistono sull’importanza degli investimenti in corso sulla larga banda e sulle altre infrastrutture, che il Comitato per la banda ultralarga sta portando avanti, con l’impegno di Antonello Giacomelli e di Claudio De Vincenti.

Vengono così mobilitati i 5 miliardi per la banda larga nella aree a fallimento di mercato, che coinvolgono 7300 comuni e 20 milioni di persone. Una scelta strategica del governo, che rompe le inerzie degli operatori e dell’incumbent in particolare che si sono protratte per anni nella difesa della rendita del doppino, con l’effetto di accumulare un ritardo imbarazzante del Paese nei confronti dei partner europee.

Ha concluso l’incontro De Vincenti. Sapendo, che nel pianificare gli interventi di politica economica fino alla progettazione degli investimenti, la possibilità di commettere errori è lì, tra i risultati del processo del fare. Una possibilità che non giustifica l’inerzia né consente di accumulare temporeggiamenti che non siano motivati dello scrupolo e dalla corretta valutazione degli impatti prevedibili. La pianificazione ha l’obiettivo di selezionare obiettivi strategici a livello nazionale e di attuarli e declinarli nel concreto delle realtà territoriali. Ha rivendicato il successo del governo nel mobilitare le capacità di spesa dei fondi 1007-2013 (portando in due anni la spesa dal 15% 100% attuale), per evitare di perdere risorse e di perdere credibilità verso l’Unione. E ha affermato l’impegno a non rimanere indietro, a posizionarsi tra i paesi virtuosi dell’attuale ciclo 2014-2020, dicendo che come professore dotato di un ruolo politico, non ha perso l’etica del civil servant, nutrita dal senso di responsabilità verso il cittadino per la realizzazione, per il fare, per il portare a termine progetti, far funzionare i servizi. E farlo oggi meglio di ieri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati