TELCO4ITALY

Cogepa, Mazzocchini: “Soluzione concertata per la carenza di forza lavoro”

Secondo l’Amministratore delegato della società “aprire alla manodopera extra Ue potrebbe colmare in parte il gap, ma non possono essere le imprese a farsene carico”. Sul cammino anche altre criticità, dalla disponibilità di materie prime alle tariffe dei subappalti: “Agire in modo più strutturato, evitando eccessive esposizioni da parte delle aziende”

Pubblicato il 14 Dic 2022

Massimo-Mazzocchini-Nokia

In un contesto in cui il tema dei costi energetici e del carburante fa il paio con quello del rincaro delle materie prime, fibra inclusa, per un’impresa come Cogepa, società di ingegneristica attiva sia nel mercato tlc sia in quello dell’energia, le cose sono doppiamente complicate. Ma l’Amministratore delegato Massimo Mazzocchini guarda avanti con fiducia: “Dal punto di vista del mercato, la situazione è simile per Tlc ed energia, con un incremento dei volumi che viaggia di pari passo con l’incremento dei costi. Questo ci sta impattando, è vero, ma con i clienti siamo al lavoro per trovare soluzioni condivise”.

“Altro problema – ha però puntualizzato Mazzocchini davanti alla platea di Telco per l’Italia – è l’Fte, un fattore che non si scontra tanto con la formazione delle risorse, la quale non richiede moltissimo tempo, ma proprio con la difficoltà di reperire figure sul mercato. Gli esperimenti tentati non stanno portando risultati, tanto che resta piuttosto alta la mortalità infantile, chiamiamola così, delle risorse chiamate a lavorare nei cantieri. E considerando i volumi e gli incrementi che sarebbero necessari, questo è un nodo critico decisamente importante“.

Disponibilità di materie prime fra le criticità da risolvere

Come risolvere un simile problema? “L‘input di risorse extra Ue potrebbe essere una soluzione possibile – ha chiarito l’ad -, ma si tratta di un procedimento complesso da attuare come impresa singola: servirebbe piuttosto una soluzione concertata”. E poi non si possono scordare le altre criticità che costellano il percorso: “La disponibilità di materie prime, ad esempio – ha fatto notare Mazzocchini -. Se devo formare delle squadre mi servono i mezzi, ma se questi arrivano quando il Pnrr è a metà della sua vita io non posso essere operativo. Bisogna invece agire in modo più strutturato, evitando eccessive esposizioni da parte delle aziende“. 

Tariffe sui subappalti: serve attenzione politica e istituzionale

Altro tema spinoso, su cui si discute da anni senza venirne a capo, è quello delle tariffe sui subappalti. Su questo fronte, l’ad di Cogepa ha spiegato che “la competizione parte dalle tariffe clienti, in uno scenario, quello italiano, che è fra i più competitivi al mondo”. “Ma stabilire tariffe che diano il giusto valore ai servizi è un tema su cui bisognerebbe porre un grosso focus – ha proseguito Mazzocchini -, perché questo si ripercuote su tutta la catena del valore. Serve attenzione delle forze politiche e istituzionali, e la volontà di mettere insieme i due obiettivi centrali: digitalizzare il Paese e favorire gli obiettivi di business. Il tutto – ha concluso – senza dimenticarsi di agire sulla parte burocratica e dei permessi, che allunga enormemente i tempi con impatti pesanti su attività e target”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati