Collaborazione e integrazione spingono l’Agenda digitale

Baini (Ad Alcatel-Lucent Italia): la chiave del successo del piano telematico nazionale è la combinazione tra fibra e rame, Ftth e Fttc e fisso-mobile per garantire la sostenibilità economica degli investimenti nelle aree territoriali e di mercato

Pubblicato il 11 Apr 2012

La partita dell’Agenda Digitale – di cui si discute in queste ore a Roma in una prospettiva che è giustamente anche europea – si inizia a giocare seriamente anche in Italia tentando di recuperare il ritardo rispetto a quanto si è iniziato a fare in Europa da un paio d’anni. Senso del realismo e iniziativa devono tener conto dei vincoli ma anche delle carte che si possono giocare: regolamentazioni, iniziative comunitarie, vincoli e mezzi economici, trend di mercato e interessi dei vari players.

La crisi economica e i vincoli di stabilità pongono sfide notevoli – molto più intense di quelle di due anni fa – quando il programma dell’Agenda Digitale venne lanciato. I vincoli che ci sono per l’Europa – e che la commissaria europea Neelie Kroes ha apertamente riconosciuto lo scorso anno lanciando il programma di “strumenti finanziari” a sostegno da 9,2 miliardi di euro (6,7 per le infrastrtutture digitali) e le recenti aperture in favore dell’impiego di un mix di tecnologie più articolato, dovrebbe portarci ad individuare strade realistiche e sostenibili, senza perdere di vista né l’approccio europeo né il quadro nazionale, che sin qui è stato caratterizzato da un atteggiamento troppo frammentato.

La buona notizia è che finalmente il governo sembra crederci, prestando attenzione a quello che tutto il settore Ict sta dicendo da anni, cioè che le infrastrutture ed i servizi digitali sono strumenti fondamentali per la crescita economica e sociale del paese. È elogiabile lo sforzo che si sta facendo, a livello istituzionale e di mercato, nel provare a recuperare il più rapidamentte possibile il tempo perduto nel recente passato. È elogiabile l’approccio collaborativo dato dalla Cabina di Regia per far sì che ognuno per le proprie competenze porti valore all’obiettivo importante ed ambizioso che si vuole raggiungere. Per affrontare sfide importanti occorre guardare lontano con spirito di collaborazione e ove possibile integrazione.

Domanda e offerta. Queste devono essere anche le linee guida dell’approccio alle tecnologie e alle infrastrutture per raggiungere i target della Digital Agenda per le reti a banda ultralarga.

Perché solo in questo modo sarà possibile realizzare in maniera economicamente sostenibile per gli operatori privati nelle aree di mercato, e per gli investitori istituzionali in quelle a scarsità di mercato, quell’infrastruttazione digitale senza la quale nessun servizio digitale potrà essere disponibile per gli utenti, e nessuna smart city potrà compiutamente realizzarsi. La relazione è bilaterale: Serve rapidamente una adeguata infrastrutturazione per sostenere coerentemente nuovi servizi digitali multimediali, compresi quelli per l’e-government, e servono nuove iniziative di alfabetizzazione e di agevolazione per sostenere una domanda ampiamente diffusa che possa permettere un adeguato ritorno economico delle nuove reti.

Collaborazione e integrazione tra soluzioni tecnologiche. La chiave del successo sono collaborazione e integrazione anche tra le tecnologie, come tra fibra e rame, Ftth e Fttc in funzione della sostenibilità economica degli investimenti nelle specifiche aree territoriali e di mercato, e lo sarà sempre di più tra rete fissa e rete mobile a banda ultralarga.

La possibilità di fornire adeguata connettività mobile all’esplosivo fenomeno della diffusione di terminali smartphone e tablet, passerà necessariamente attraverso la densificazione della copertura radio attraverso celle di più piccola dimensione (small cell) che, integrando la copertura della macro celle, rendono la copertura più performante, al tempo stesso più efficiente e a minor impatto ambientale, sia come consumi che come emissioni elettromagnetiche.

Inoltre la possibilità di avere small cell che integrano 2G/3G/Lte/WiFi rendono l’esperienza di utilizzo degli utenti finali la più soddisfacente possibile ed al tempo stesso riducono il problema di congestione della rete mobile attraverso l’offload verso la rete fissa.

Rete fissa che dovrà quindi essere sempre più basata su connettività in fibra. Fibra che dovrà arrivare alle case e alle aziende, ai cabinet, e alle antenne che saranno sempre piccole e diffuse sul territorio. Solo con questo approccio potremo raggiungere i target della digital agenda, anceh in anticipo sui tempi stabiliti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati