IL DEAL

Colt-Lumen, nasce uno dei player telco B2B più grandi al mondo

Completata l’acquisizione delle attività Emea per 1,8 miliardi di dollari. Keri Gilder resta al timone: “Siamo in un momento cruciale nel nostro percorso di crescita e l’operazione ci consente di portare a bordo talenti, ampliare il portfolio tecnologico e l’ecosistema di partner ed espandere l’infrastruttura digitale entrando in nuovi mercati”

Pubblicato il 02 Nov 2023

Keri Gilder - CEO Colt

Completata l’acquisizione di Lumen Emea da parte di Colt Technology Services. Valore dell’operazione: 1,8 miliardi di dollari. La chiusura del deal rappresenta l’ultima fase dell’accordo esclusivo tra l’azienda di infrastrutture digitali e Lumen Technologies per l’acquisizione dell’attività europea, mediorientale e africana (Emea) di Lumen.
Grazie a questa acquisizione, Colt sarà una delle più grandi aziende di telecomunicazioni al mondo esclusivamente business-to-business e un player globale influente. Keri Gilder rimarrà ceo di Colt, supportata dal suo executive team.

In arrivo 2700 clienti tra cui società blue chip, grandi aziende e settore pubblico

L’operazione, che porta a Colt ulteriori 2700 clienti tra cui società blue chip, grandi aziende e clienti dal settore pubblico, permette alla multinazionale di espandere la portata della propria infrastruttura digitale tramite PoP (punti di presenza) anche a Dubai, Estonia, Grecia, Islanda, Israele, Kenya, Serbia, Slovenia, Sudafrica e Turchia. Non a caso, l’acquisizione si conclude proprio quando la più recente ricerca di Colt evidenzia gli obiettivi delle aziende di estendere la loro infrastruttura digitale al di fuori dei mercati esistenti. Colloquiando con 1.100 dirigenti IT senior in Apac, Europa e Stati Uniti, Colt ha scoperto che il 44% ha pianificato di estendere la propria infrastruttura digitale in Europa e il 40% in Apac. Più di un terzo (35%) ha pianificato di estenderla alle Americhe; il 29% in Medio Oriente; e quasi uno su quattro (24%) ha pianificato di espandere la propria rete in Africa.

“La chiusura di questa acquisizione ci conduce a un momento cruciale nel nostro percorso di crescita e segna il profondo impegno verso i nostri clienti nell’aiutarli a svilupparsi e crescere – afferma Keri Gilder -. Ci consente, inoltre, di acquisire nuovi talenti straordinari, ampliare il nostro portfolio tecnologico e il nostro ecosistema di partner, espandere significativamente la nostra infrastruttura digitale entrando in nuovi mercati dell’Europa orientale, negli Emirati Arabi Uniti e in alcune parti dell’Africa”.

“All’inizio di una trasformazione rivoluzionaria”

Come parte dell’acquisizione, Colt e Lumen Technologies stipuleranno un accordo di partnership che consentirà alle imprese in Nord America di beneficiare dell’accesso all’infrastruttura digitale e ai servizi di Colt sia all’interno sia all’esterno del Nord America. I clienti inoltre beneficeranno della suite esistente di tecnologie Colt, tra cui On Demand e Sd Wan, oltre a un portafoglio esteso di nuovi servizi, tra cui nuove tecnologie di sicurezza, prodotti Sase leader di mercato, hosting gestito e servizi professionali.

“Il nostro settore è all’inizio di una trasformazione rivoluzionaria – chiarisce Gilder -. Esso ha il compito di fornire una roadmap digitale per una società globale iperconnessa in modo responsabile, equo e sostenibile. Come pioniera delle reti sostenibili, l’acquisizione rende ora Colt una delle voci più potenti di tutto il settore e ci offre l’opportunità di guidare questa industria promuovendo un cambiamento profondo e significativo per proteggere le nostre persone e il nostro pianeta”. “Le aziende tecnologiche che prospereranno in futuro saranno quelle che riusciranno a scalare, saranno flessibili e avranno una forte mission – conclude Keri -. Abbiamo lavorato duramente per costruire queste capacità rimanendo fedeli ai nostri valori, ai nostri impegni e costruendo il nostro business intorno al successo dei nostri clienti. Ora siamo pronti a scrivere il prossimo capitolo della nostra storia.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati