L'ACCORDO

Comdata, sostegno al reddito per i lavoratori. Salvo (per ora) il sito di Pozzuoli

Accordo con i sindacati al ministero del Lavoro: l’azienda anticiperà l’indennità a carico dell’Inps per le settimane di sospensione dalle attività. Risorse erogate dal 1° aprile fino al 31 dicembre 2019 ai 49 addetti del call center campano

Pubblicato il 03 Apr 2019

call-center-161021152207

Accordo per l’intervento dello strumento di sostegno al reddito per i lavoratori dipendenti da imprese del settore call center Previsti nell’art. 26 sexies della L. 26/2019 (il cosiddetto Decretone che norma quita 100 e reddito di cittadinanza): questo il risultato raggiunto tra Comdata e le organizzazioni sindacali del comparto di riferimento. L’accordo è stato firmato al tavolo presieduto dal vice capo di Gabinetto del Mise, Giorgio Sorial, al ministero del Lavoro. “Si tratta della prima, significativa applicazione della nuova norma – ha posto in evidenza Sorial – che introduce, per i lavoratori dipendenti nelle imprese del settore call center, nuove misure di sostegno al reddito. La soddisfazione per il risultato raggiunto è massima: il Governo, grazie alla recente approvazione in via definitiva del cosiddetto Decretone, ha aperto la strada ad altri interventi a favore dei dipendenti dei call center che versano in difficoltà”.

Nello specifico, l’accordo sottoscritto oggi prevede il sostegno al reddito “per dare continuità al piano di risanamento e per far fronte al protrarsi delle difficoltà che hanno originato l’intervento di assegno ordinario concordato nell’accordo del 30 luglio 2018”. Il sostegno sarà erogato “dal 1 aprile 2019 e fino al 31 dicembre 2019 per un numero massimo di 49 lavoratori (quelli operanti nel sito di Pozzuoli ndr) con sospensione fino a zero ore settimanali”. In virtù dell’applicazione di questa norma, ha concluso Sorial, Comdata “potrà usufruire di uno strumento utile al fine di superare il momento di crisi mantenendo l’apertura del sito di Pozzuoli e la salvaguardia dei livelli occupazionali”.

Un traguardo raggiunto anche attraverso “il lavoro svolto dal tavolo sui call center e nei tavoli di crisi aperti al Mise e al ministero del Lavoro”. In base all’accordo, l’azienda anticiperà ai lavoratori l’indennità a carico dell’Inps, per le settimane di sospensione dal lavoro. Le parti, infine, hanno concordato di incontrarsi “all’inizio del prossimo mese di giugno al fine di verificare l’evolversi della situazione sul territorio”.

“I lavoratori di Pozzuoli – spiega Giorgio Serao della segreteria nazionale Fistel Cisl – saranno assorbiti sulla commessa Inps che Comdata si e’ aggiudicata con l’ultimo bando di gara. Slc, Fistel e Uilcom insieme alle Rsu di Comdata hanno iniziato un percorso di lotta che ha portato il Governo a prorogare gli ammortizzatori sociali per tutto il 2019, in attesa che venga recepita la proposta di ammortizzatori sociali ordinari per i Call Center”.

“Adesso – aggiunge Riccardo Saccone, segretario nazionale della Slc Cgil – dobbiamo continuare a tenere alta la guardia per difendere e rilanciare il sito di Padova e l’intero perimetro occupazionale, invitando l’azienda a portare nuove commesse nel sito Veneto. Le segreterie nazionali dopo oltre sei mesi di mobilitazione esprimono soddisfazione per la parziale conclusione positiva della vertenza in attesa di chiudere entro luglio, e positivamente, anche quella relativa al sito di Padova”.

La chiusura della sede di Pozzuoli rientrava nella strategia di riallocazione delle commesse messa in campo da Comdata. Quello campano è un sito che non gestiva una sola commessa ma “pezzi” sparsi di altre attività che però sono “core” in altri siti. Inoltre molti lavoratori erano ex addetti Vodafone, passati in Comdata quando la società ha comprato il ramo d’azienda dalla compagnia e dunque con un costo del lavoro più alto rispetto agli altri.

Come spiegava Comdata nella comunicazione di apertura della procedura per riduzione di personale, il sito di Pozzuoli “ha prodotto un valore della produzione insoddisfacente rispetto ai costi com plessivi da esso sostenuti – si leggeva nel piano – difatti il costo del lavoro, sproporzionato rispetto alle commesserimaste e al fatturato generato, congiuntamente al ridotto dimensionamento, non permette più lacopertura dei costi fissi di gestione della struttura causando quindi un risultato di Ebitda costantemente negativo”. Per Comdata  i risultati degli esercizi pregressi non sono stati idonei, e non lo potranno essere per il futuro, a sostenere i costi dell’unità produttiva di Pozzuoli e dunque “la prosecuzione delle attività si rivela essere una soluzione non perseguibile, stante l’incapacitàdei siti di poter proseguire l’attività in un equilibrio economico sostenibile”. Ma per ora il sito campano è salvo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati