LA VERTENZA

Comdata: spiragli per Pozzuoli, ecco la bozza dell’intesa

Raggiunta un’ipotesi di accordo tra l’azienda e i sindacati sui 60 addetti del call center campano: licenziamento ritirati, scatta la la Cig. Ora la palla passa ai lavoratori

Pubblicato il 31 Lug 2018

call-center-161021152207

Spiragli per i lavoratori del call center Comdata di Pozzuoli. È stata infatti raggiunta un’ipotesi di accordo con i sindacati: sono stati ritirati i licenziamenti, scatta la cig. Ora la parola passa ai lavoratori di Pozzuoli che dovranno votare la bozza.

La bozza dell’accordo raggiunto nelle serata di ieri al Mise prevede che Comdata ritiri i licenziamenti – a Pozzuoli erano 60 i tagli previsti dal piano dell’azienda – applichi gli ammortizzatori sociali che si attendevano e si impegni a rilanciare il sito con nuove commesse.

Gli impegni sono collegati all’applicazione di un piano di risanamento e all’efficientamento del sito di Pozzuoli, attraverso gli esodi incentivati e i trasferimenti in altre sedi, ma solo su richiesta dei lavoratori interessati. Ma i sindacati non sono del tutto soddsfatti.

“Abbiamo cercato di costruire garanzie occupazionali – sottolinea Massimo Taglialatela, segretario Uilcom Campania – affinchési proseguisse a lavorare al termine dell’ammortizzatore sociale e l’azienda non utilizzasse la cig come strumento per posticipare il problema occupazionale”.

Per il consigliere regionale della Campania, Gianluca Daniele (Pd), è stato fatto un passo importante. “L’ accordo che prevede anche 8 mesi tra ferie e FIS (Fondo di Integrazione Salariale) e, soprattutto, l’azienda si è fatta carico di salvaguardare al termine degli 8 mesi il perimetro occupazionale – dice Daniele – L’azienda lavorerà affinché nuove commesse possano portare nuovo sviluppo all’attività su Pozzuoli e, laddove non si riuscisse in questo intento, che prevede anche la ricerca di una nuova sede, i lavoratori che non decideranno spontaneamente di trasferirsi in un’altra sede Comdata o che non accetteranno il contributo all’esodo non saranno licenziati”

“Ritengo quello di oggi – conclude il consigliere – un grande risultato per la Campania e per il lavoro, raggiunto grazie alla lotta dei lavoratori, alle organizzazioni sindacali, alla buona politica e all’azienda. Non è stato facile raggiungere questo obiettivo, infatti, il percorso che ci ha portati qui è stato segnato da tante giornate di lotta, di protesta, di manifestazioni e incontri, ma alla fine, con determinazione, non un licenziamento è stato fatto e questo è ciò che conta”.

Intanto Comdata guarda alla crescita e punta all’acquisizione della tedesca Arvato: secondo il Sole 24 Ore, l’operazione permetterebbe al gruppo dei contact center di raddoppiare le dimensioni. Sarebbe un piano di ampio raggio quello del fondo Carlyle, che controlla il gruppo, per Comdata. Da una parte il fondo statunitense avrebbe incaricato gli advisor Ubs e Bnp Paribas di avviare un processo per trovare un compratore per Comdata: ma l’operazione potrebbe non essere una semplice cessione.

L’obiettivo sarebbe anche trovare un partner finanziario, quindi un altro fondo, per realizzare una grande acquisizione in Europa con la stessa Comdata: quest’ultima tramite lo shopping, è ormai divenuta una vera multinazionale, con un fatturato attorno al miliardo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati