l’intesa

Comuni montani, accordo Butti-Bussone per spingere la digitalizzazione



Indirizzo copiato

Obiettivo dell’iniziativa, che vede in campo il Dipartimento per la Trasformazione digitale e Uncem, la diffusione di buone pratiche e la raccolta dei dati di monitoraggio sugli interventi per elaborare progetti ad hoc nelle aree remote. Il Sottosegretario: “Colmiamo il digital divide valorizzando le specificità di questi territori”

Pubblicato il 29 mag 2024

Federica Meta

Giornalista



foto1.1

Supportare la digitalizzazione dei comuni e degli enti locali montani, in una fase decisiva del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr). Con questo obiettivo è stato firmato l’accordo tra il Dipartimento per la trasformazione digitale della e l’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani (Uncem).

Butti: “Digitalizzazione leva per rilancio delle zone montane”

“La digitalizzazione rappresenta una leva strategica fondamentale per il rilancio dei territori montani – ha sottolineato il sottosegretario Alessio Butti – Con questo accordo, dimostriamo il nostro impegno per colmare il divario digitale, offrendo alle comunità montane gli strumenti necessari per partecipare pienamente alla transizione digitale. Supportare la digitalizzazione in queste aree significa valorizzare le loro potenzialità, promuovere lo sviluppo economico locale e migliorare la qualità della vita dei residenti”.

Secondo Marco Bussone, presidente Uncem, “per vincere i divari digitali, per dire come lavoriamo insieme tra Comuni usando bene le risorse economiche per nuovi servizi digitali, per analizzare flussi e dati che sostengono la PA locale nelle scelte. Ringrazio il Sottosegretario Butti e il Capo Dipartimento Borrelli per la grande sensibilità. Sosterremo i Comuni nel lavorare insieme per una reale e fattiva trasformazione digitale”.

Le finalità dell’accordo

La transizione digitale degli enti locali, e in particolare dei comuni montani collocati nelle Aree Interne, passa anche attraverso gli investimenti del Pnrr e in particolare quelli finalizzati al rafforzamento del sistema delle autonomie locali che in quei contesti territoriali svolgono un ruolo centrale sia nei rapporti con le imprese che con i cittadini. In questo senso l’Accordo prevede l’avvio di diversi filoni progettuali che hanno, tra le altre cose, i seguenti obiettivi:

  • L’organizzazione di iniziative informative, anche attraverso incontri seminariali rivolti ai Comuni e agli enti locali montani, per favorire la fase di attuazione delle misure Pnrr e l’implementazione dei progetti in modo da massimizzare l’impatto dei finanziamenti;
  • L’individuazione e la valorizzazione di buone pratiche introdotte dai Comuni associati Uncem, con l’obiettivo di animare una comunità attiva di amministrazioni creando momenti di confronto e scambio reciproco;
  • La raccolta sistemica di dati di monitoraggio sugli interventi di digitalizzazione previsti dal Pnrr, al fine di realizzare documenti e prodotti di analisi specifici sul contesto montano.

Sprint alla collaborazione con gli enti territoriali

Con l’accordo di oggi si rafforza il percorso avviato dal Dtd nell’ultimo anno, che ha visto la stipula di importanti accordi istituzionali con le principali rappresentanze del territorio, tra cui la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Anci e Upi. “A dimostrazione che la collaborazione virtuosa tra le diverse amministrazioni pubbliche rappresenta un elemento imprescindibile per continuare il percorso di digitalizzazione del Paese”, sottolinea una nota del Dipartimento.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2