Comunicazione on the cloud, la nuova sfida di Siemens EC

La società lancia OpenScape Cloud Solutions, piattaforma integrata web-voice a costi contenuti grazie alla virtualizzazione delle risorse. Ulian: “La chiave è nella flessibilità”

Pubblicato il 01 Mar 2011

Siemens Enterprise Communications spinge sulla Unified
Communication in salsa cloud. E lo fa lanciando OpenScape Cloud
Solutions, un insieme di soluzioni di comunicazione basate su cloud
in grado di garantire, ad aziende di tutte le dimensioni, servizi
di comunicazione e collaborazione unificata (Ucc) semplici,
affidabili e a prezzi contenuti.

La piattaforma è costruita sulle funzionalità di OpenScape Voice,
OpenScape UC e OpenScape Web Collaboration e consolida la forza di
un’architettura software standard, virtualizzata e multi-tenant.
Installato nei migliori data-center dei più importanti fornitori
di servizi, OpenScape Cloud Services, l’elemento principale di
OpenScape Cloud Solutions, garantisce l’affidabilità e la
sicurezza di un cloud privato, con scelte implementative più
economiche e flessibili. Poichè questa offerta include un insieme
standard di configurazioni e opzioni, è facile, per partner e
clienti, adottare in modo rapido con OpenScape Cloud Services
offerte cloud personalizzate, che si adatteranno e si svilupperanno
mano a mano che le esigenze si andranno a modificare. Questo limita
sia i rischi che i costi associati alle diverse implementazioni
UC.

“La nostra comprovata tecnologia e l’ approccio “Open
Standard” ci pongono come la soluzione ideale per il Cloud –
spiega Gianfranco Ulian, head Presales &
Engineering di Siemens Enterprise Communications – La nostra
soluzione “Voce e Ucc” ci permette di muovere rapidamente e con
sicurezza la tecnologia verso il futuro e i concetti di nube di
comunicazione. Quel futuro comincia con OpenScape Cloud Solutions.
Questa gamma di prodotti completa e integrata, costruita sulla
nostra affidabilità e sicurezza carrier-grade, è gia’
disponibile per essere valutata dai nostri clienti. Con OpenScape
Cloud Solution i clienti possono scegliere qualsiasi
implementazione di cui hanno bisogno che sia on-premise, cloud
privati, pubblici Managed Service, o un ibrido tra queste. La
flessibilità dei prodotti/applicazioni OpenScape consente ai
clienti di prendere queste decisioni su base singola postazione
dell’ applicazione, assicurando flessibilità ed ottimizzando gli
investimenti; usufruendo solo di quello di cui hanno bisogno per il
solo momento in cui lo necessitano.”
L’offerta OpenScape Cloud Solutions include i seguenti
componenti:

OpenScape Cloud Services,
disponibili esclusivamente tramite selezionati partner, sono basati
su applicazioni di comunicazione leader di mercato quali OpenScape
Voice, OpenScape UC e OpenScape Web Collaboration ospitate nei
data-center dei fornitori di servizi. I partner di canale
gestiranno i contratti con i clienti finali, coordinando gli ordini
e la consegna dei dispositivi, dei gateway e di qualsiasi altro
materiale necessario, e garantendo l’erogazione dei servizi di
manutenzione. La connettività dell’utente e il traffico voce e
dati saranno invece forniti da carrier selezionati.

OpenScape Mobile UC Client per Android, con il
nuovo OpenScape Communication Gestures, supporterà l’innovativa
funzionalità Call Swipe Gesture per trasferire, senza soluzione di
continuità, chiamate in atto ad altre periferiche con gesti
intuitivi della mano tramite un’interfaccia touch screen. Questo
è il primo passo verso un nuovo paradigma di interazione con
applicazioni di comunicazione e periferiche di prossima generazione
– per esempio accesso allo stato di presenza, messaggistica,
controllo della chiamata e funzionalità di collaborazione.

OpenScape Fusion per Google Apps offre plug-in
di integrazione con la suite di applicazioni Google Apps,
abilitando funzionalità di comunicazione unificata come le
chiamate “one-click” e la possibilità di avviare conferenze
video, voce e web direttamente dalle applicazioni Google basate su
cloud. L’integrazione delle funzionalità OpenScape UC
Application con Google Mail e Calendar arricchisce l’operatività
dell’utente e migliora la produttività.

Poiché il successo di un’offerta cloud dipende sia da una
tecnologia robusta che da un’esperienza utente positiva, Siemens
Enterprise Communications ha operato con alcuni partner selezionati
per assicurare alla soluzione qualità elevata e semplicità di
utilizzo. Per esempio gli specialisti di progettazione industriale
Ideo hanno avuto un ruolo fondamentale nella creazione del nuovo
portale utilizzato dagli utenti per sottoscrivere ed accedere ai
servizi, oppure richiedere la fornitura e la messa in esercizio di
nuove funzionalità e dispositivi. Inoltre, gli OpenScape Cloud
Services sono stati disegnati in collaborazione con alcuni partner
allo scopo di affinare l’offerta e assicurarsi che rispondesse
alle reali necessità dei loro clienti. Tra questi BlackBox (Usa),
Mr.Net e Telefonbau Schneider (Germania), Trends ICT Group,
Onecentral e Televersal (Olanda).

Gli elementi principali di OpenScape Cloud Solutions saranno
disponibili nel secondo trimestre del 2011 negli Stati Uniti, in
Germania e in Olanda, e successivamente negli altri paesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati