Con Accademia Teatro alla Scala per sostenere i giovani talenti

Pubblicato il 11 Lug 2016

Accademia Teatro alla Scala e Fondazione TIM hanno siglato una partnership pluriennale finalizzata a sostenere i giovani talenti attraverso una serie di progetti innovativi che, adottando strumenti di comunicazione tecnologicamente avanzati, si pongano al servizio di una tradizione artistica e tecnica inestimabile quale quella del Teatro alla Scala.

L’accordo è stato annunciato oggi alla Scala di Milano alla presenza del Sovrintendente del Teatro alla Scala, Alexander Pereira, nel suo ruolo di Presidente dell’Accademia, dal Vice Presidente di Fondazione TIM, Alberto Mingardi, dal Direttore Generale di Fondazione TIM Marcella Logli e da Luisa Vinci, Direttore Generale dell’Accademia.

La partnership prende il via con Talenti on stage, la campagna di crowdfunding sulla piattaforma TIM WithYouWeDo volta a raccogliere fondi per l’assegnazione di 127 borse di studio destinate a giovani allievi scenografi, sarti, ballerini, musicisti, cantanti e coristi dell’Accademia.

Su WithYouWeDo sarà possibile donare, fino al 31 agosto, da un minimo di 20 Euro, con carta di credito previa registrazione e, a seconda dell’importo erogato, si potranno ricevere dei benefit: dal ringraziamento nella pagina dedicata al progetto su www.accademialascala.it all’inserimento del proprio nome tra i “Sostenitori” dell’Accademia, fino alla possibilità di incontrare l’allievo beneficiario della borsa di studio, per seguirne da vicino i progressi, oltre a inviti per i concerti e gli spettacoli dell’Accademia. Per ogni Euro donato, Fondazione TIM riconoscerà all’Accademia un contributo di pari importo, per un massimo di 200.000 Euro.

In particolare l’accordo, di durata triennale, prevede per ogni anno di attività una campagna di crowdfunding sulla piattaforma di TIM WithYouWeDo, e un progetto specifico, volto a comunicare e promuovere le proposte formative dell’Accademia, grazie all’utilizzo delle più recenti tecnologie immersive e piattaforme innovative.

“La collaborazione con Fondazione TIM – ha dichiarato il Presidente dell’Accademia e Sovrintendente e Direttore Artistico del Teatro alla Scala Alexander Pereira – ha già dato frutti meravigliosi contribuendo allo sviluppo di progetti didattici che hanno formato e formeranno in futuro nuovi giovani cantanti, nuovi artisti del ballo e nuovi strumentisti, grazie anche al nuovo livello di integrazione tra Accademia e Teatro che permette ai Professori d’Orchestra di essere molto più attivi come insegnanti. Questo nuovo livello di cooperazione con Fondazione TIM, che grazie alla tecnologia coinvolge i cittadini e li chiama a sostenere questa istituzione unica al mondo e rinnovare la tradizione dell’eccellenza italiana, è per me come una nuova pagina di un libro che abbiamo già cominciato a scrivere insieme”.

“Ci sono giacimenti preziosi, dai quali dipende il futuro di quel costrutto fragile che è la nostra cultura – dichiara Alberto Mingardi, Vice Presidente di Fondazione TIM -. L’Accademia Teatro alla Scala è essenziale per tenere viva la musica colta nel nostro Paese e per questo Fondazione TIM ha scelto di sostenerla accompagnandola nel percorso con una forte componente di innovazione tecnologica. Con Talenti on Stage Fondazione TIM vuole accrescere la platea dei sostenitori di Accademia, attraverso un matching grant che raddoppia le donazioni che andranno a sostenere un congruo numero di borse di studio, che daranno un futuro alla musica nel nostro Paese”.

L’Accademia, attraverso i suoi quattro dipartimenti (Musica, Danza, Palcoscenico-Laboratori e Management), è da sempre impegnata nella formazione dei professionisti di domani nel campo dello spettacolo dal vivo, secondo una metodologia didattica che favorisce la quotidiana esperienza in palcoscenico e dietro le quinte, attraverso produzioni operistiche e di balletto, concerti, attività espositive. Il corpus docente è costituito dai più grandi artisti del mondo, dalle maestranze del Teatro alla Scala, oltre agli esperti più qualificati.

La profonda attenzione con cui l’Accademia guarda all’evoluzione del mercato del lavoro si traduce in una proposta formativa continuamente aggiornata e all’avanguardia, con uno sguardo che non prescinde dalla tradizione eppure si proietta costantemente verso il futuro.

In tale ottica si inserisce la partnership con Fondazione TIM, nata nel 2008 come espressione della strategia di Corporate Shared Value del Gruppo Telecom Italia, che con questa iniziativa prosegue nella propria missione volta a promuovere l’innovazione digitale, favorendo l’integrazione, la comunicazione e la crescita economica e sociale del Paese.

Sarà possibile seguire il progetto di crowdfunding attraverso i social con l’hashtag #TalentiOnStage.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati