Con indoona chiamate gratis da smartphone e pc

Pubblicato il 21 Set 2011

Tiscali presenta indoona, l’unica applicazione italiana, prima in
Europa, che permette di chiamare, inviare messaggi e video chiamare
gratis gli altri utenti indoona ovunque nel mondo da smartphone
(Wi-Fi e 3G) e da pc. Inoltre, sono gratuite anche tutte le
chiamate verso le numerazioni di rete fissa Tiscali.

Facendo leva sull’esperienza maturata con wiPhone, il servizio
lanciato alla fine del 2009, Tiscali propone oggi un’app nuova,
che sfrutta la capacità dei nuovi smartphone per rendere la
comunicazione convergente sui dispositivi mobili sempre più
immediata e semplice. indoona è una suite di servizi unificati che
permette di trasformare il dispositivo mobile in un apparato di
rete fissa sotto copertura Wi-Fi e in un terminale capace di
sfruttare le opportunità offerte dalla “rich
communication”.

indoona, che in dialetto sardo vuol dire “tutto insieme”, è
dotata di una serie di nuove funzionalità e caratteristiche, fra
cui: la rubrica intelligente completamente integrata con quella del
proprio smartphone (iOs e Android) e del proprio pc, le
videochiamate, la copertura sotto rete 3G, il client per pc e Mac,
e molto altro.

Interamente basato sulla nuova ed integrata tecnologia Ims di Zte
(la piattaforma capace di migliorare le funzionalità multimediali
dei servizi Ip e compatibile con ogni tecnologia di rete), indoona
si presenta come la soluzione tutta italiana per la gestione e
semplificazione delle comunicazioni mobili e non, rivolta sia al
mercato domestico che internazionale. indoona unisce le migliori
funzionalità di comunicazione attualmente disponibili, sia per i
servizi voce che per la messaggistica multimediale.

Con indoona è possibile effettuare chiamate verso altri utenti
indoona in maniera gratuita sia in presenza di una rete Wi-Fi che
sotto la copertura della rete 3G del proprio operatore mobile. E’
possibile inoltre chiamare anche chi non ha installato
l’applicazione indoona a tariffe convenienti. E’ sufficiente
acquistare credito indoona per chiamare numeri fissi e cellulari in
tutto il mondo a meno di 1 centesimo al minuto (0,8 centesimi al
minuto Iva inclusa verso tutti i fissi nazionali), senza scatto
alla risposta e pagando solo gli effettivi secondi di
conversazione.

Grazie alle nuove funzionalità di indoona è possibile effettuare
e ricevere videochiamate gratuite da e verso altri utenti indoona,
sia attraverso il proprio smartphone che il proprio computer,
grazie al client scaricabile da www.indoona.com.

Inviare messaggi fra gli utenti indoona è completamente gratuito.
Inoltre, grazie alla funzionalità di “presence” di indoona, è
possibile sapere in qualsiasi momento quando i contatti della
propria rubrica sono disponibili online.

Un'altra novità di indoona è la rubrica intelligente: tutti i
contatti presenti nella rubrica del proprio smartphone e pc vengono
ordinati e sincronizzati nella rubrica indoona, che sarà così
sempre completa, aggiornata e disponibile online. Inoltre, la
rubrica intelligente segnala sempre quando un proprio contatto ha
scaricato l’app, è online e può quindi essere chiamato gratis.
La rubrica evidenzia anche i numeri di rete fissa Tiscali che
possono essere chiamati gratuitamente.

Con la nuova versione dell’applicazione acquistando del credito
(disponibile online dal sito www.indoona.com via pc o da
smartphone) è possibile effettuare chiamate verso tutte le
numerazioni fisse e mobili a prezzi vantaggiosi. In particolare le
chiamate verso numerazioni Tiscali di rete fissa sono gratuite; le
chiamate verso numeri fissi nazionali costano meno di 1 centesimo
al minuto; le chiamate verso i cellulari Tiscali costano 6
centesimi al minuto e 10 centesimi verso gli altri operatori
nazionali di rete mobile. Con tariffe senza scatto alla risposta e
basate sugli effettivi secondi di conversazione. Tariffe
vantaggiose anche verso le numerazioni internazionali che partono
anch’esse da meno di 1 centesimo al minuto.

E' possibile infine acquistare un numero nazionale indoona che
consente di essere chiamati sul proprio smartphone al costo di una
chiamata locale. In questo modo, parenti, amici e colleghi potranno
raggiungerci sostenendo solo il costo di una chiamata nazionale
verso rete fissa anche quando ci troviamo all’estero.

indoona è attualmente disponibile per le piattaforme Android e iOs
e può essere scaricato dall’Android Market e dall’App Store o
per pc e Mac direttamente sul sito di indoona.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati