Con Scuola Holden si riscrive il sogno di Martin Luther King

Pubblicato il 07 Ott 2013

Nell’ambito di un vasto piano di collaborazione con le eccellenze del mondo culturale italiano, viene oggi inaugurata la partnership tra Telecom Italia e Scuola Holden per la promozione della Cultura grazie al digitale, caratterizzata da una serie di progetti di comunicazione congiunti e dall’utilizzo delle più recenti tecnologie digitali applicate alle arti creative.

In particolare, il supporto tecnologico di Telecom Italia consentirà a Scuola Holden di avere a disposizione un laboratorio creativo finalizzato allo sviluppo di contenuti multimediali, corredato da tre aule dotate delle più moderne apparecchiature di ripresa e generazione di contenuti audiovisivi.

Una sala di regia appositamente attrezzata con piattaforme tecnologiche d’avanguardia consentirà la produzione e la trasmissione di contenuti di alta qualità; le aule potranno essere utilizzate come veri e propri palcoscenici connessi per creare spettacoli fruibili in Rete in modalità live streaming o on demand.

La sala regia consentirà anche di gestire i contenuti prodotti in quattro ulteriori aule della scuola, impiegate per attività didattiche legate alle arti performative, generando contenuti che possano essere utilizzati dai docenti e dagli alunni della scuola per migliorare la qualità delle tecniche di insegnamento.

La partnership, di durata triennale, prevede nel corso del 2013 lo sviluppo di due progetti di comunicazione: #WEHAVEADREAM, scriviamo insieme il nostro sogno, esperimento di social writing collaborativo ideato in occasione del 50° anniversario del celebre discorso di Martin Luther King, e Buena Onda, progetto di produzione di contenuti ideati appositamente per il pubblico del web da parte di registi, scrittori o musicisti da diffondere in rete per una fruizione decentralizzata, connessa e partecipativa.

In particolare, il progetto #WEHAVEADREAM durerà 10 settimane, a partire da oggi – lunedì 7 ottobre – e si svolgerà interamente on-line su www.telecomitalia.com/wehaveadream: grazie a 10 grandi temi per 10 grandi scrittori genererà una riedizione collettiva del discorso di Martin Luther King.

Ogni settimana un autore, partendo da una parola chiave tratta dal discorso, rifletterà su temi ad essa connessi con un tweet al giorno, diventando quindi una sorta di guida per gli utenti, che potranno partecipare con un tweet a tema. Ogni giorno verranno scelti quattro tweet, a partire dai quali, gli stessi autori potranno scrivere un racconto. Tutti i racconti saranno pubblicati in seguito sul sito dedicato www.telecomitalia.com/wehaveadream, mentre 40 di questi verranno selezionati e creeranno una sorta di “nuovo discorso”, che a dicembre diventerà una raccolta digitale consultabile sul sito.

Gli autorevoli scrittori coinvolti nel progetto sono: Stefano Bartezzaghi, Mauro Berruto, Matteo B. Bianchi, Claudia De Lillo (Elasti), Diego De Silva, Tito Faraci, Gad Lerner, Riccardo Luna, Guglielmo Scilla, Giovanni Veronesi.

Le parole scelte dal celebre discorso sono: fede, libertà, speranza, felicità, giustizia, inizio, fratellanza, uguaglianza, dignità, rettitudine.

“Telecom Italia sostiene con convinzione progetti che contribuiscano alla diffusione della Cultura Italiana grazie al connubio tra contenuti d’eccellenza e nuove tecnologie, in forme innovative e d’avanguardia, che consentano a tutti di avvicinarsi alle Rete comprendendone le potenzialità – sottolinea Marcella Logli, responsabile Corporate Identity & Public Relations di Telecom Italia – Un’Italia connessa è da tempo il primo obiettivo di Telecom Italia per consentire al Paese di trasformarsi, crescere e condividere sogni, aspirazioni e progetti. Da qui nasce l’idea del progetto di social writing in cui tutti possono partecipare alla riscrittura collettiva del sogno che era di Martin Luther King, ma che è anche nostro e che vogliamo condividere con tutti”.

“Certo, il talento non si può insegnare, ma allenare sì – dice Alessandro Baricco – E la creatività può essere liberata. La scrittura si può insegnare perché è un mestiere. Poi, la scuola ha moltissime altre funzioni: rompere l’isolamento, servire da ascensore sociale. Di sicuro, dopo il biennio da noi, i nostri ragazzi hanno modo di accedere ad un mondo nuovo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati