Confalonieri contro Google & Co. Nel mirino anche l’asta Tlc

Il presidente di Mediaset attacca “l’asimmetria dannosa” per le tv e lancia una stoccata alla gara a favore delle telco. Intanto Cologno Monzese si allea con Vodafone per un’offerta commerciale congiunta

Pubblicato il 20 Apr 2011

Nel mondo di internet "regna la totale assenza di regole e di
controlli" mentre nel mercato televisivo "vi è una
pesante ingerenza degli organi di regolamentazione". A
lamentarlo è il presidente di Mediaset, Fedele Confalonieri, che
nel suo intervento all'assemblea degli azionisti parla di
"asimmetria molto dannosa" dove "ci va di mezzo
tutto ciò che è creazione intellettuale, contenuto originale,
copyright".

Questo è il motivo del contenzioso in corso tra Mediaset e Google,
con il gruppo di Cologno che punta a "difendere gli
investimenti contro ogni utilizzo parassitario e ogni pirateria.
Non vogliamo privare il mondo degli internauti dei contenuti più
preziosi e apprezzati. Vogliamo invece fare in modo che questi
contenuti continuino a essere pensati, finanziati, distribuiti
dentro a una logica economica, l'unica che garantisce la loro
generazione".

In gioco, secondo Confalonieri, c'è "il modello di
business basato sul pilastro dell'esclusiva e della
remunerazione dei diritti". E i rischi sono elevati: "Se
le major e i broadcaster perderanno la loro battaglia, vi sarà una
progressiva e inesorabile desertificazione dello show business,
della creatività, della produzione di contenuti di
qualita".

La replica di Google

"Ad oggi risulta pendente un procedimento promosso nel 2008 da
Rti nei confronti di YouTube davanti al Tribunale di Roma: tale
procedimento è tuttora in corso e non è stata ancora emessa
alcuna sentenza". Lo afferma Google, in riferimento a quanto
emerso a margine dell'odierna assemblea di Mediaset. "Per
la precisione, nel dicembre 2009 il Tribunale di Roma ha emesso
un'ordinanza in corso di causa con la quale ha ordinato a
YouTube la rimozione dei soli filmati relativi all'edizione
dello scorso anno del Grande Fratello: tale ordinanza potrà essere
confermata o revocata all'esito del procedimento tuttora
pendente", conclude Google.

Asta Lte, Confalonieri: "Tlc favorite rispetto alla
tivù"

Nel mirino di Confalonieri anche la gara per la banda da 800 Mhz in
banda televisiva, "'che l'Europa prescrive di
assegnare agli operatori di telefonia mobile – attacca il
presidente Mediaset – Siamo di fronte a una incomprensibile
politica di favore verso il mondo delle telecomunicazioni e a
scapito del mondo di noi televisivi". C'è da dire che
entro due settimane, secondo quanto riportato da Milano Finanza,
dovrebbe arrivare il via libera di Bruxelles al beauty contest per
l'assegnazione gratuita di sei multiplex per la tivù digitale
che andranno a Rai, Mediaset, Sky e Telecom.

Accordo commerciale Mediaset-Vodafone
Intanto, sempre oggi Mediaset chiude un accordo commerciale con
Vodafone. Sfruttare le potenzialità del cross-selling
televisione-telefonia e conquistare nuovi clienti. Su questa base,
scrive Milano Finanza, Mediaset e Vodafone Italia hanno stretto un
patto commerciale per la vendita congiunta e incrociata di
abbonamenti e tessere per l’offerta tv Premium sul digitale
terrestre e per quella Adsl per la connessione tlc.

Un accordo che arriva a pochi mesi di distanza da quello siglato
dalla pay tv satellitare Sky Italia e l’operatore di fibra ottica
Fastweb. L’intesa raggiunta tra Mediaset e Vodafone Italia è
valida fino al 30 giugno e prevede la possibilità per i vecchi e
nuovi clienti di Premium di avere una connessione a prezzi scontati
oltre a un periodo gratuito di sei mesi.

Viceversa, ai clienti dell’operatore telefonico guidato
dall’amministratore delegato Paolo Bertoluzzo è riservata
un’offerta che prevede, in caso di abbonamenti ai servizi a
pagamento della tv guidata dal vice presidente Pier Silvio
Berlusconi, la fruizione gratuita per quattro mesi del pacchetto
Premium.

Perfetto il timing dell' iniziativa, visto che da poco tempo
Mediaset ha lanciato il nuovo servizio Premium NetTv che consente
di vedere video, film, contenuti on-demand.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati