CONTENUTI

Confalonieri: “Internet non annulla ma rilancia la Tv”

Il presidente di Mediaset all’assemblea dei soci: “Contrariamente a quanto predetto la televisione trova nella rete un formidabile mezzo di amplificazione”. E sulle frequenze: “Dalla gara si incasserà poco o niente”

Pubblicato il 24 Apr 2013

confalonieri-mediaset-120301100608

“La televisione è in uno stato di straordinaria salute e vitalita”. Nulla di ciò che era stato detto circa la marginalizzazione della tv si è avverato: la rete non si è sostituita alla tv, emarginandola. E’ avvenuta una cosa diversa: la televisione trova nella rete un formidabile mezzo di diffusione multimediale e di amplificazione. In rete si discute, si litiga, ci si divide quasi sempre a partire da cose che accadono in tv. La stessa questione del copyright, una guerra economica mondiale sempre più aspra tra broadcaster e internet company, nasce dall’esigenza vitale della rete di fagocitare e rilanciare contenuti video”.

Lo ha dichiarato il presidente di Mediaset, Fedele Confalonieri, durante l’assemblea dei soci chiamata ad approvare il bilancio 2012. Anche l’asta frequenze è stata al centro dell’intervento del presidente secondo il quale si è verificato, con la nuova gara, un “evidente deprezzamento” del valore delle frequenze: “Dall’asta prenderanno poco o niente” ha detto. E questo perché aver bloccato il beauty-contest e “non aver fatto chiarezza un anno e mezzo fa per ragioni demagogiche, ha portato a una svalutazione di tutto”.

Sullo scontro tra broadcaster e Internet, “aualche anno fa”, ha proseguito il numero uno del gruppo di Cologno Monzese, “a proposito di internet fenomeno nascente ci si chiedeva e noi stessi ci chiedevamo ‘where the money is?’. La risposta è davanti a noi: nella pubblicita’ legata in buona parte ai contenuti video di qualità, e non certo a quelli prodotti dagli utenti. Ho detto contenuti, parola che ricorre da qualche anno, non casualmente, nei nostri ragionamenti. Il processo è ora arrivato allo stadio finale: il mezzo di distribuzione tende alla trasparenza e si impone il contenuto video. Per il pubblico non conta nulla la piattaforma di distribuzione da cui il contenuto proviene, perchè alla fine ciò che conta è vedere quello che vuoi, dove vuoi e quando vuoi”.

“Per inciso”, ha aggiunto Confalonieri, “gli stessi operatori telecom nel mondo sono scesi in campo per assicurarsi, in concorrenza con i gruppi televisivi, anche le frequenze tv. Le vogliono loro per distribuire wireless contenuti ancora una volta televisivi. La nostra azienda in questo contesto digitale opera esattamente da dieci anni, ed è qualcosa che ci rende molto forti rispetto ai nostri concorrenti. Al contrario di altri settori editoriali, pensiamo ai fragili giganti della carta stampata, Mediaset non deve riconvertire al digitale la propria offerta. Il nostro core business, i contenuti video declinabili su tutte le piattaforma di distribuzione, sono la risorsa più pregiata su cui tutti, dagli editori tradizionali fino ai colossi tecnologici, stanno cercando di concentrarsi”.

“La concorrenza è aumentata”, ha proseguito Confalonieri, “in modo esponenziale e sono entrati nel mercato italiano operatori stranieri sia nel satellite, sia nel digitale terrestre. Davanti a tanti competitor e a un’offertà di contenuti sempre più ampia, Mediaset si è mossa in anticipo per essere all’altezza delle nuove esigenze del pubblico. La nostra programmazione è cresciuta in quantita’ e qualita’”.

Lo stesso Confalonieri ha annunciato che entro fine anno Mediaset lancerà la nuova offerta di contenuti on-demand on line: “Lanceremo un’iniziativa senza eguali in Italia: una vasta offerta di contenuti visibili online su pc, tablet e apparecchi tv di nuova generazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati