L’APPELLO

Connect Europe alla nuova Ue: “Fare di tutto per spingere la connettività”



Indirizzo copiato

“Le reti e l’innovazione nelle telecomunicazioni saranno fattori cruciali per migliorare le prospettive socio-economiche dei cittadini e la forza dell’economia europea. Sosteniamo con forza il livello di ambizione e la direzione politica stabiliti nel rapporto di Draghi”

Pubblicato il 18 set 2024



fibra, banda ultralarga, ultrabroadband, connettività, internet, digitale 2

Connect Europe è pronta a lavorare con la “nuova” Commissione europea annunciata dalla presidente Ursula von der Leyen e a spingere sulla necessaria accelerazione della competitività dell’Ue, che ha al centro un grande pilastro: la connettività su banda ultra-larga. Connect Europe (il nuovo nome assunto da Etno), ha dichiarato di accogliere “con favore l’annuncio della Presidente von der Leyen sul nuovo Collegio dei Commissari” e di sostenere “con forza la rinnovata attenzione alla competitività dell’Ue per i prossimi cinque anni, con particolare riguardo agli investimenti, all’innovazione, alla sicurezza e alla sostenibilità“.

Alessandro Gropelli, che è stato designato direttore generale di Connect Europe, ha dichiarato: “È un momento cruciale per la connettività in Europa. Se realizziamo le riforme giuste, tutti gli europei avranno accesso alle reti gigabit e l’economia potrà contare su un ecosistema di connettività più forte”.

Connettività e cloud-edge cruciali per la competitività Ue

“Le reti digitali e l’innovazione delle telecomunicazioni saranno fattori cruciali per rafforzare le prospettive socioeconomiche dei nostri cittadini e la forza dell’economia europea”, si legge nella nota dell’associazione dei principali fornitori di connettività in Europa. “Le tecnologie avanzate sviluppate dal settore europeo delle telecomunicazioni possono davvero contribuire al raggiungimento degli obiettivi politici strategici della Commissione. Ciò include reti Gigabit, 5G, Ftth, comunicazioni integrate terrestre-satellitare, cavi sottomarini, nonché innovazione nell’edge cloud, ecosistemi Ran, crittografia quantistica e ricerca sul 6G”.

In questo contesto, Connect Europe sostiene “fermamente” il livello di ambizione e l’orientamento politico stabiliti nel rapporto della Commissione europea “Il futuro della competitività europea” di Mario Draghi, che rafforza la richiesta della Presidente von der Leyen di riforme e investimenti nella connettività digitale come parte delle sue linee guida politiche per il prossimo mandato.

Connect Europe: serve una legge sulle reti digitali

Connect Europe accoglie, dunque, con grande favore l’invito contenuto nelle lettere di missione a sviluppare una proposta per una legge sulle reti digitali e a modernizzare la politica sulla concorrenza per consentire alle aziende dell’Ue di espandersi nei mercati globali. “Chiediamo ai legislatori europei e ai Commissari nominati di garantire che una riforma profonda e orientata alla competitività permei il nuovo programma di lavoro della Commissione europea”, si legge nella nota dell’associazione.

Connect Europe appoggia le politiche per garantire investimenti massicci in reti che raggiungano ogni europeo, rivedendo radicalmente il quadro normativo dell’Ue, allontanandosi dall’attuale regolamentazione ex-ante, riformando la politica dello spettro e elaborando una forte politica industriale per una connettività sicura e sostenibile.

Mercato unico delle tlc e parità di condizioni con le big tech

L’associazione spinge anche per “sfruttare appieno il potenziale del mercato unico delle telecomunicazioni”, raggiungendo una scala adeguata nel settore delle tlc e armonizzando le norme in modo da poter offrire servizi di qualità a tutti i cittadini europei, innovare e sviluppare sinergie a livello transfrontaliero.

Occorre anche favorire gli investimenti e l’innovazione in Europa, razionalizzando la regolamentazione di settore, rimuovendo le norme non necessarie, armonizzando maggiormente le regole a livello dell’Ue e garantendo pari condizioni con gli altri attori del mercato nell’ecosistema Internet.

Connect Europe si dice pronta “a fornire la nostra esperienza, soprattutto nei settori coperti dai vicepresidenti esecutivi Ribera (transizione pulita, giusta e competitiva), Virkkunen (sovranità tecnologica, sicurezza e democrazia), Séjourné (prosperità e strategia industriale) e i commissari Dombrovskis (economia e produttività), Zaharieva (Startup, ricerca e innovazione), McGrath (Democrazia, giustizia e Stato di diritto) e Maroš Šefčovič (Commercio e sicurezza economica)”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati