il premio

Connectivity Awards, il BlueMed di Sparkle Progetto dell’anno



Indirizzo copiato

Il sistema di cavi sottomarini intercontinentali che si estende dall’Italia alla Giordania premiato al concorso mondiale più prestigioso nel settore delle telecomunicazioni. Bagnasco: “La tecnologia, la creatività e l’inventiva italiana al centro dell’ecosistema globale delle Tlc”

Pubblicato il 18 ott 2024




Sparkle ha ricevuto il premio “Project of The Year – Subsea, Terrestrial, Satellite and/or Wireless” in occasione della cerimonia dei Global Connectivity Awards. In particolare, il riconoscimento è andato a BlueMed, il sistema di cavi sottomarini intercontinentali che si estende dall’Italia alla Giordania.

Il concorso mondiale di riferimento per il settore delle telecomunicazioni si è tenuto negli scorsi giorni a Londra nell’ambito del Capacity Europe 2024 e ha, tra le altre cose, celebrato i risultati raggiunti nel settore delle telecomunicazioni wholesale globale nell’ultimo anno.

Le motivazioni del premio a BlueMed

Alla loro 20a edizione, i Global Connectivity Awards promuovono e premiano l’innovazione, la visione e l’eccellenza nel settore delle telecomunicazioni a livello mondiale. Con il “Project of the Year” la giuria – composta da un gruppo di oltre venti esperti indipendenti di settore – ha riconosciuto BlueMed come “il progetto infrastrutturale più ingegnoso, visionario e di impatto”. Con quattro coppie di fibre e una capacità iniziale di oltre 25 Terabit al secondo (Tbps) per coppia, BlueMed rappresenta una significativa evoluzione nella connettività globale, distinguendosi dai tradizionali cavi sottomarini in termini di diversificazione, scalabilità e latenza tra Europa, Africa e Medio Oriente.

BlueMed collega l’Italia con la Francia, la Grecia e diversi Paesi che si affacciano sul Mediterraneo. Fa parte dei sistemi di cavi sottomarini Blue & Raman – realizzati in partnership con Google e altri operatori attivi dal Medio Oriente fino a Mumbai in India – che sono tra i primi progetti in fase di realizzazione del Corridoio Economico India-Medio Oriente-Europa (Imec) istituito in occasione del vertice del G20 del settembre 2023

“Siamo onorati di ricevere questo prestigioso premio che riconosce il valore innovativo del nostro progetto di punta BlueMed e la capacità di Sparkle di progettare e realizzare infrastrutture all’avanguardia”, commenta Enrico Bagnasco, ceo di Sparkle. “Siamo inoltre lieti di sottolineare come questo premio ponga la tecnologia, la creatività e l’inventiva italiana al centro dell’ecosistema globale delle Tlc”.

Gli altri vincitori del concorso

Il “Project of the Year Subsea – Terrestrial, Satellite and/or Wireless” assegnato a Sparkle si affianca nella categoria Special Recognition ad altri premi di carattere trasversale, come il “Best Sustainability & Environmental, Social, Governmental (ESG) Initiative” e il “Best Strategic Acquisition” (vinti rispettivamente da Elea Data Centers e Telefónica nella prima categoria e Rogers Communications Canada nella seconda).

Ci sono poi i premi della categoria Innovation & Technology, che vanno ai progetti tecnologici in base a precise aree di sviluppo. Per esempio il “Best Cloud Innovation” è stato assegnato a Console Connect, mentre ST Telemedia Global Data Centres India si è aggiudicata il “Best Data Centre / Edge Service Innovation”. Il premio “Best IoT Initiative” è andato a Rogers Communications Canada, mentre il “Best Mobile/ 5G Service Innovation” a China Mobile International.

La categoria Global and Regional, come suggerisce il nome, valuta i progetti in base all’area geografica di implementazione: così, tra gli altri, il “Best North American Connectivity Provider” è stato riconosciuto in At&T Business, mentre il premio “Best Pan-European Connectivity Provider” è andato a Exa Infrastructure.

Ultima, ma non per importanza, la categoria Sales & Marketing. Qui il premio “Best Marketing Team”, per esempio, è andato a Verizon Partner Solutions.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3