IL RECORD

Connessione in fibra fino a 100 Giga: primo test in Italia by Open Fiber



Indirizzo copiato

La sperimentazione, effettuata grazie al supporto di Nokia, apre la strada ad applicazioni e servizi innovativi. A Telco per l’Italia il 12 dicembre gli amministratori delegati delle due società Giuseppe Gola e Stefano Grieco

Pubblicato il 25 nov 2024

Enzo Lima

giornalista



broadband, banda ultralarga, tlc, fibra, router, connettività, speed test

Open Fiber è il primo operatore wholesale only in Europa a testare velocità record di connessione in fibra ottica, fino ad arrivare, in partnership con Nokia, ai 100 Gbps.

La sperimentazione in corso si basa sull’attuale rete in fibra a 10 Gbps di Open Fiber, e dimostra – spiega l’operatore in una nota – come diverse tecnologie “Passive optical Network” (Pon) possano coesistere sulla stessa infrastruttura, aumentando la capacità della rete senza bisogno di ulteriori interventi strutturali.

“Durante i test – prosegue il comunicato – sono state anche valutate nuove applicazioni, come soluzioni per la sanità e l’industria, che richiedono velocità elevate, latenza ridotta e una trasmissione dati affidabile per connettersi in tempo reale al cloud”.

La sperimentazione, condotta nella sede centrale di Open Fiber a Roma, ha utilizzato la soluzione Lightspan MF di Nokia e il controller di accesso Altiplano, dimostrando come sia possibile raggiungere velocità all’avanguardia e semplificare la gestione della rete grazie all’uso di automazione avanzata, intelligenza artificiale e machine learning.

La rete in Ftth di Open Fiber

Open Fiber è impegnata nella realizzazione di una rete Fiber to the home (Ftth) su scala nazionale, che sia in grado di soddisfare le esigenze di provider di servizi, consumatori e imprese, e sia quindi in grado di sostenere le tecnologie digitali del futuro. Grazie alle tecnologie Pon di nuova generazione sviluppate da Nokia, Open Fiber “potrà offrire ai suoi clienti soluzioni flessibili e scalabili, in grado di adattarsi a ogni necessità – spiega l’azienda – dalla gestione di applicazioni cloud e siti web ad alto traffico, fino alla connessione di aziende che necessitano di banda ultra-larga per la trasmissione di dati”.

Un mondo di nuove possibilità

“Siamo molto orgogliosi dei risultati ottenuti in questa sperimentazione, che non solo dimostrano la qualità e l’innovazione della nostra rete, ma aprono la strada a un mondo di nuove possibilità – afferma Nicola Grassi, direttore technology di Open Fiber – Le velocità raggiunte e la flessibilità delle soluzioni Nokia rappresentano una base solida per sviluppare servizi innovativi in settori strategici come industria, sanità, istruzione, oltre al supporto per le reti mobili di nuova generazione 5G e 6G e all’evoluzione del cloud computing verso gli edge data center. Questo progetto – conclude – è un’ulteriore testimonianza del nostro impegno nel costruire una rete pronta per le sfide future, capace di creare valore per tutta la società”.

Soluzioni sempre più rapide, sostenibili e affidabili

“Osserviamo una crescita costante della domanda di connessioni internet ad alta velocità, con consumatori e aziende che cercano soluzioni sempre più rapide, sostenibili e affidabili – sottolinea Matthieu Bourguignon, senior vice president e head of Europe per Network Infrastructure Business di Nokia – Questo test di successo con Open Fiber dimostra che investire nella fibra è una scelta sicura. Le tecnologie innovative di Nokia permettono agli operatori di aumentare la capacità della rete esistente, soddisfare una clientela diversificata, creare nuove fonti di ricavo e preparare le reti per le applicazioni del futuro. I nostri nodi in fibra Lightspan MF e il controller Altiplano forniscono agli operatori come Open Fiber gli strumenti necessari per evolversi in modo efficiente”.

Open Fiber e Nokia il12 dicembre Telco per l’Italia

Giuseppe Gola, Amministratore delegato di Open Fiber e Stefano Grieco, Amministratore delegato di Nokia sono fra i protagonisti dell’edizione di fine anno di Telco per l’Italia in programma a Roma il 12 dicembre.

Per agenda e registrazione cliccare qui

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5