Connessioni lumaca in Italia. Ma siamo la mecca degli hacker

Secondo dati di Akamai, il web nel nostro paese viaggia ad una media di 3,4 Mbps, peggio di noi solo la Spagna. In compenso il 30% degli attacchi da reti mobili arriva dal nostro paese

Pubblicato il 09 Mag 2011

Gli italiani viaggiano su Internet con il freno a mano tirato. La
conferma della lentezza delle reti informatiche del nostro Paese, e
che induce molti addetti ai lavori a chiedere più sforzi per la
banda larghissima, arriva da una ricerca svolta dalla società
specializzata Akamai, da cui emerge che l’Italia sulla velocità
del web è penultima in Europa (insieme alla Grecia e davanti solo
alla Spagna), con 3,4 Mb per secondo. Al polo opposto, e con una
velocità quadrupla (13,7) si piazza la Corea del Sud.

L’indagine di Akamai, che si basa sul traffico di 84mila server
distribuiti in 72 paesi, si riferisce al quarto trimestre del 2010
e riserva non poche sorprese, la prima delle quali è che la città
più veloce d’Europa non è Londra o Parigi o una qualsiasi delle
altre grandi capitali, ma Costanza, in Romania, al 56/mo posto nel
mondo con 8,23 Mb. La Romania ha evidentemente puntato molto sullo
sviluppo delle reti, visto che riesce a piazzare anche la città di
Iasi in 75/ma posizione.

La classifica è dominata dalla Corea del Sud, che occupa la prima
posizione con Taegu (18,36 Mb in media), le successive dieci e un
totale di 16 città nelle prime 100 mondo (Seul è all’11/mo
posto). Molto bene si comporta anche il Giappone, che ha una
velocità media complessiva di 8,3 Mb al secondo, con circa 60
città tra le prime 100. Se l'Italia non brilla, l'Europa
non fa meglio: nelle prime cento città, oltre alle due romene si
individuano, solo una norvegese, quattro olandesi, una spagnola
(Valencia), una portoghese (Porto), una ceca (Brno), un’austriaca
(Salisburgo) e un’inglese.

Le cose non vanno meglio se dalla velocità media si passa ad
esaminare quella di picco, vale a dire la più alta possibile.
L’Italia resta tra le ultime posizioni d’Europa con 14 Mb e la
Corea del Sud cede lo scettro a Hong Kong (37,9). La quota di
coloro che possono contare su una velocità superiore ai 5 Mega é
appena del 10% (comunque in crescita rispetto al 7,7% del trimestre
precedente), contro il 58% del Giappone.

Sulla velocità, insomma, l’Italia tentenna, ma la classifica si
ribalta se si guarda al traffico legato agli attacchi informatici:
il 3,6% del totale mondiale proviene infatti dal nostro Paese, che
si piazza così in settima posizione dietro a Russia (10%), Taiwan,
Brasile, Cina, Usa ed Egitto. L’Italia resta inoltre la prima
fonte al mondo di traffico legato agli attacchi da reti mobili
(30%, contro il 28% del trimestre precedente).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati