LO SCENARIO

Connettività IoT, cambiano le dinamiche di mercato: per le telco si apre la sfida dei servizi a valore



Indirizzo copiato

Secondo Berg Insight gli operatori mobili potranno incrementare i ricavi nel segmento aziendale facendo leva sulle infrastrutture 5G. Il giro d’affari delle piattaforme gestionali si è attestato a 1 miliardo di dollari nel 2024 e raddoppierà entro il 2029

Pubblicato il 16 gen 2025



banda ultralarga-reti-network

Nel panorama in continua evoluzione delle telecomunicazioni, la gestione della connettività IoT si sta rivelando un elemento cruciale per la crescita degli operatori mobili. Secondo un recente report di Berg Insight, le piattaforme di gestione della connettività IoT (Cmp) stanno vivendo un periodo di trasformazione, spinto dalla necessità di rispondere alla sfida del calo degli Arpu (ricavi medi per utente) per i relativi servizi.

Guardando al futuro, in particolare, Berg Insight prevede che le piattaforme Cmp IoT e i servizi a valore aggiunto diverranno strumenti fondamentali per gli operatori mobili, consentendo loro non solo di sfruttare al meglio le infrastrutture 5G ma anche di espandere la loro portata nel mercato delle imprese. Con una proiezione di crescita del 12% Cagr, il mercato dei Cmp IoT si prevede raggiungerà un valore di 1,8 miliardi di dollari entro il 2029, da 1,0 miliardi di dollari del 2024.

Verso servizi a valore aggiunto

In un contesto in cui le aspettative sul mercato IoT erano inizialmente gonfiate, molti fornitori storici hanno dovuto ritirarsi o ristrutturare le loro strategie, puntando su offerte differenziate e servizi a valore aggiunto. Gli investimenti si stanno ora concentrando su tecnologie avanzate come le piattaforme Rsp, la gestione e l’orchestrazione delle e-sim, gli analytics basati su machine learning e i servizi di sicurezza resi possibili dal 5G SA.

Berg Insight ritiene inoltre che il crescente consolidamento delle operazioni dei gruppi di operatori mobili nei mercati chiave porterà a un numero crescente di operatori mobili indipendenti, aumentando così il mercato indirizzabile per i Cmp di terze parti.

La leadership a Cisco

Cisco si distingue come il maggiore fornitore di Cmp IoT a livello globale, collaborando con circa 60 operatori mobili e gestendo 262 milioni di sim. Aeris segue al secondo posto, avendo integrato con successo le attività IoT di Ericsson, mentre Mavoco si sta posizionando come un attore significativo grazie alla sua piattaforma cloud- e core-agnostic.

Una nuova categoria di prodotti: le Cmo

La frammentazione del panorama delle Cmp IoT ha inoltre dato origine a un nuovo tipo di categoria di prodotti, le piattaforme di orchestrazione della gestione della connettività (Cmo), che si appoggiano alle Cmp IoT tramite integrazioni Api, sperimentate da fornitori come IoTM Solutions e Simetric. Anche diversi fornitori di Cmp IoT e Mvno IoT hanno introdotto funzionalità Cmo. AT&T è un esempio di operatore mobile che ha abbracciato pienamente il concetto di Cmo e ha annunciato, insieme a Simetric, l’introduzione dell’IoT Console Single Pane of Glass nel novembre 2024. Enea è un altro esempio di fornitore che fornisce prodotti adiacenti. Il suo servizio IoT Ccs funziona di concerto con i Cmp IoT esistenti e consente agli operatori mobili di offrire un servizio Apn privato multi-tenant ai loro clienti aziendali.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4