punti di vista

Consolidamento lento in Europa: serve un assessment regolamentare sui singoli mercati



Indirizzo copiato

I regolatori devono bilanciare gli effetti positivi del consolidamento per il completamento del deployment delle reti Ftth con la necessità di mantenere adeguati livelli di competizione infrastrutturale per area geografica nell’interesse di tutti gli operatori retail e degli utenti finali. L’analisi di Elisabetta Cafforio, Partner Arthur D. Little

Pubblicato il 4 apr 2025



consolidamento tlc

Continuano le transazioni nel settore delle telecomunicazioni fisse e della fibra, ma il consolidamento appare più lento del previsto nella maggior parte dei mercati: UK il mercato che evidenzia il maggiore numero di operazioni nel periodo 2019-2024 tra investimenti strategici e di finanziamento, tuttavia ancora nessun reale consolidamento ad oggi.

Sono oltre 113 i miliardi di euro già spesi per gli investimenti nelle nuove reti Ftth in Europa fino al 2023, tuttavia ancora 116 i miliardi di euro di nuovi investimenti stimati per il completamento delle reti ed il raggiungimento degli obiettivi Ftth al 2030 (previsioni Arthur D. Little).

Ftth, gli ostacoli ai piani di investimento

Sono diverse le problematiche che si stanno riscontrando per il completamento dei piani di investimento Ftth, che potrebbero implicare rischi sulla disponibilità di risorse finanziarie, tuttavia si riscontra un generale ottimismo da parte di tutti gli stakeholders (operatori, investitori, finanziatori e regolatori).

Tra le comuni problematiche emergono:

· i ritardi e la frammentazione nel roll out che limitano le efficienze operative;

· il livello di penetrazione (take up) ancora al di sotto delle previsioni;

· bassi livello di Arpu;

· rischio di overbuilding, soprattutto in alcune aree;

· Capex più elevati anche a seguito dell’effetto inflattivo;

· problematiche operative e gestionali;

· quadro regolamentare poco chiaro.

Le stesse problematiche costituiscono la principale causa di rallentamento delle operazioni di consolidamento: l’attuale focalizzazione dei player sul rollout e take up delle reti in fibra, la maggiore complessità operativa delle integrazioni rispetto alla realizzazione delle attese sinergie, i gap valutativi delle società.

I driver del consolidamento

Molteplici tuttavia i drivers alla generale propensione al consolidamento avvertita nel settore: sicuramente la viabilità finanziaria, la maturità dei modelli wholesale di riferimento e contesti di eccessiva frammentazione competitiva.

L’eccellenza operativa e tecnica emergono come fondamentali prerequisiti e driver del consolidamento: pochi i player che ad oggi l’hanno pienamente raggiunta in Europa.

L’assessment regolamentare, che si conferma come una chiave per valutare opportunità di consolidamento, deve essere svolto caso per caso sui singoli mercati, in un contesto atteso di maggiore supporto da parte della Commissione Europea, segnato dal recente European Competitiveness Compass (gennaio 2025), a seguito degli studi pubblicati nel 2024 da Enrico Letta “Much more than a market” e da Mario Draghi “The future of European Competitiveness”.

Ftth, il gap tra i Paesi Ue

Ancora molteplici le differenze nei Paesi Europei in termini di copertura e take up delle reti Ftth, frammentazione competitiva, numero dei player e tecnologie in campo che richiedono un’attenta analisi da parte dei regolatori che devono bilanciare gli effetti positivi del consolidamento per il completamento del deployment delle reti in fibra ottica con la necessità di mantenere adeguati livelli di competizione infrastrutturale per area geografica nell’interesse di tutti gli operatori retail e degli utenti finali.

Diversi i temi chiave su cui tutti gli stakeholders (operatori, investitori e finanziatori) attendono delle linee guida da parte della Commissione Europea con il nuovo Digital Networks Act atteso per la fine del 2025: dal copper decommissioning, alla revisione della lista dei mercati wholesale rilevanti suscettibili di regolamentazione ex ante, al supporto alla crescita del take up delle reti Ftth fondamentale per il raggiungimento del ritorno sui rilevanti investimenti fatti e da completare per il raggiungimento dei target previsti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5