LO SCENARIO

Consolidamento Tlc, Italia in controtendenza: avanti tutta su merger e vendite

La tendenza alla dismissione di asset infrastrutturali e di rete proseguirà nella seconda metà dell’anno. Dopo l’annuncio dell’operazione di separazione e cessione da parte di WindTre al fondo Eqt i fari sono puntati sul dossier Tim e l’attesa scissione di Netco e ServCo. Il report di Pwc

Pubblicato il 18 Lug 2023

merger-acquisizioni

Le imprese italiane delle tlc, della tecnologia e dei media continuano a cercare il consolidamento: in controtendenza con i trend globali l’Italia registra nei primi sei mesi del 2023 un aumento del 26% dell’attività M&A sul mercato technology, media and telecommunications in termini di volume, sostenuto sia da investitori finanziari (+33%) sia da investitori corporate (+23%). Si conferma il trend di crescita avviato nel 2018 e pari a un Cagr dell’8%. È quanto emerge dallo studio di PwC “Global and Italian M&A trends in Technology, media and telecommunications (Tmt) market: 2023 mid-year update”.

Tra le operazioni più rilevanti annunciate nel nostro Paese lo studio cita (acquirente/ target): Silver Lake -Teamsystem (quota di minoranza), Eqt – Netco Wind, Nexi – Paycomet, One Equity Partners – Kirey.

Per contro, l’attività M&A nel Tmt market a livello globale ha registrato un calo nel primo semestre 2023 (-8% a volumi), raggiungendo un minimo storico dall’inizio del periodo pandemico.

In Italia crescono i deal sul mercato Tmt

“I settori delle tecnologie, dei media e delle telecomunicazioni stanno vivendo e vivranno profonde trasformazioni. Questi settori sono da sempre pionieri nell’introdurre innovazione con impatti operativi e di prodotto. Le operazioni di M&A, in questo contesto, sono acceleratori industriali e finanziari determinanti per il mercato”, ha affermato Maria Teresa Capobianco, Partner PwC e Tmt Leader.

WHITEPAPER

Il 5G rivoluzionerà il tuo business nel 2025: scopri gli use case di successo!

Banda Larga
Mobile Device Management

“La separazione delle reti di telecomunicazioni ed il consolidamento nel settore tech e dei servizi It sono stati tra i razionali delle principali operazioni di M&A nel settore Tmt in Italia nella prima parte del 2023 e continueranno ad essere tra i maggiori temi d’investimento per il proseguo dell’anno”, ha commentato Giuseppe Rana, Partner PwC Deals.

Software protagonista dell’M&A

In base all’analisi di Pwc il segmento del software continuerà ad essere protagonista di importanti operazioni sia da parte di investitori corporate che di investitori finanziari. Il settore dei Servizi It, in particolare per i segmenti della cybersecurity, di DevOps, dello sviluppo software e della trasformazione digitale, risulterà sempre più attrattivo sulla scia delle necessità di trasformazione, digitalizzazione e messa in sicurezza di asset e dati manifestate dalle aziende.

I servizi cloud e di intelligenza artificiale continueranno a crescere, trainati dalla volontà delle imprese di rendere più moderni, efficienti e scalabili i propri processi aziendali.

Tlc, fari puntati su Tim

Nell’ambito delle telecomunicazioni, la tendenza alla dismissione di asset infrastrutturali e di rete proseguirà nella seconda metà dell’anno. Dopo l’annuncio dell’operazione di separazione e cessione delle infrastrutture di rete da parte di Wind al fondo Eqt, ora i fari sono puntati sull’attesa operazione di scissione tra Netco e ServCo di Tim, che prevederebbe la separazione della rete primaria e secondaria di Tim dalla parte servizi, con l’interesse manifestato sulla NetCo da parte di un fondo di private equity internazionale.

Gli operatori di telecomunicazioni continueranno a investire per sviluppare i segmenti a più alta crescita, attraverso acquisizioni bolt-on incentrate sulle infrastrutture front-end e back- office. L’analisi dei dati, della cybersicurezza e del cloud rimarranno centrali nell’attività M&A, evidenzia PwC.

Media, si rinnova l’ad-tech

Quanto al settore Media and entertainment, i principali player continueranno a rivedere le proprie attività e a disinvestire quelle meno strategiche. Proseguiranno gli investimenti per digitalizzare l’offerta e valorizzare maggiormente la base di clienti. Lo sviluppo di nuove tecnologie e piattaforme digitali continuerà ad innovare il segmento dell’ad-tech con l’obiettivo di migliorare customer engagement e retention, rispondendo alla forte domanda di interattività da parte degli utenti, abilitata da tecnologie immersive come virtual e augmented reality.

I trend globali

La flessione dei deal su scala mondiale, spiega PwC, si lega alla pressione inflattiva, all’aumento dei tassi di interesse, alle restrizioni in ambito regolatorio e alle tensioni geopolitiche. I segmenti maggiormente impattati sono Media and entertainment (-17%) e Telecommunications (-15%), mentre il segmento Technology si è dimostrato più resiliente con un -6% nel numero di operazioni annunciate.

Secondo lo studio, lo scenario delle operazioni di M&A nel Tmt Market nella seconda metà del 2023 confermerà quanto già registrato nei primi mesi dell’anno, disegnando un contesto di sostanziale prudenza nei confronti di importanti operazioni, con più ottimismo verso il potenziale di crescita delle tecnologie più innovative.

In particolare, nel segmento Telecomunications si alterneranno, da una parte, operazioni di dismissione delle infrastrutture di rete volte a liberare risorse finanziarie in capo agli operatori telco, dall’altra, acquisizioni di fornitori di tecnologie ad elevato tasso di crescita con l’obiettivo di ampliare il portfolio di servizi.

Nel Media and entertainment, e in particolare nei segmenti caratterizzati da alta frammentazione competitiva, si assisterà ad un consolidamento delle forze in campo per massimizzare le risorse disponibili e valorizzare l’attuale customer base.

In generale, le crescenti necessità di trasformazione e digitalizzazione riscontrate dai principali player di mercato continueranno a rappresentare un’importante leva nella prosecuzione delle attività di M&A nel settore Tmt, con un orizzonte temporale che va oltre il 2023.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati