L'INTERVISTA

Consolidamento Tlc? Opensignal: “In Italia più operatori nel 5G”

L’analista Ian Fogg: “Fastweb ha le frequenze per la quinta generazione quindi nel mobile la competizione aumenterà”. In Europa avanza a macchia di leopardo l’accensione delle reti: “L’Italia il Paese che ha saputo sfruttare al meglio le onde millimetriche”

Pubblicato il 18 Mag 2022

fusione-merger-accordo2

L’Europa verso il consolidamento delle Tlc? Tutto da vedersi. È quanto sostiene Ian Fogg, analista di Opensignal. “Il mercato europeo è molto frammentato ed è presto per capire come evolverà lo scenario. Sicuramente ci sono state delle operazioni in tal senso, in particolare sul fronte delle tower company – in Uk l’Antitrust ha appena dato l’ok al deal Cellnex-Hutchison – e il dibattito è aperto”.

In Italia Iliad ha lanciato un’offerta per Vodafone non andata a buon fine, ma sicuramente è il segno che qualcosa si sta muovendo. Crede che ci sarà un cambio di passo e dunque una razionalizzazione?

Intanto bisogna distinguere fra il mercato fisso e quello mobile. Nel fisso si discute di integrazione di asset (Tim e Open Fiber, ndr) ma nel mobile si profila una situazione diversa da quella attuale addirittura con un aumento del numero degli operatori in campo. Fastweb si è aggiudicata le frequenze 5G quindi da Mnvo diventerà una telco mobile a tutti gli effetti e saliranno a cinque i player in campo.

Ma non crede che siano troppi 5 player e, più in generale, che i Europa ci siamo troppi operatori?

È difficile dare una risposta. Dipende molto dal punto di osservazione e dai parametri che si prendono in esame. Dal punto di vista dei consumatori più operatori ci sono più le offerte sono convenienti e più gli operatori sono spinti ad aumentare la customer experience per fidelizzare i clienti e conquistarne di nuovi. D’altro canto va considerato che la guerra dei prezzi ha messo in difficoltà gli operatori: i margini si abbattono, il mercato è in difficoltà e peraltro si dovrà investire per le nuove reti. Una soluzione può essere rappresentata dall’Open Ran su cui sta convergendo l’interesse di molte telco e vendor.

A proposito di Open Ran: le posizioni e le valutazioni sono in parte discordanti. Non tutti credono sia una via praticabile. Cosa ne pensa?

Si tratta di un nuovo standard e per tirare le fila servirà la prova sul campo. È evidente che gli operatori dovranno lavorare insieme e ciò comporta uno sforzo. Ma l’Europa chiede la diversificazione dei vendor sul fronte della realizzazione dei nuovi network a garanzia della sicurezza e per evitare la dipendenza da un solo attore. Quindi la collaborazione si rende necessaria se si vorrà garantire lo switch da un vendor all’altro, da un sistema all’altro evitando costi abnormi e anche difficoltà operative e spingendo la flessibilità.

Veniamo alla customer experience: le telco sono chiamate ad ingenti investimenti però si fanno la guerra sulle tariffe. Meno margini significa anche meno risorse per l’upgrade dei network e quindi meno qualità nel servizio? È vero che la performance del 4G è peggiorata?

Anche in questo caso bisogna fare delle dovute differenze: dipende dalle frequenze che si utilizzano e anche dalla roadmap 5G. La maggior parte degli operatori in Europa sta sfruttando le reti esistenti, in particolare il 4G, per accendere il segnale di quinta generazione mobile: per le reti standalone ci vorrà ancora del tempo. Ciò ha inevitabilmente comportato un upgrade delle reti esistenti: dalle nostre rilevazioni emerge che le performance in termini di velocità di download sono aumentate al raffronto con il periodo pre-covid, dunque gli operatori hanno agito a garanzia della qualità e per gestire il traffico dati in costante aumento. Poi è evidente che si sono situazioni a macchia di leopardo: in tutti i Paesi europei ci sono aree, in particolare quelle rurali e periferiche, in cui il segnale mobile non è ottimale – e la situazione si verifica anche nel fisso con l’assenza di infrastrutture ultrabroadband. I piani di recovery dei singoli Paesi puntano proprio a sanare i gap. Ma ci sarà bisogno di potenziare entrambe le infrastrutture, quella fissa e quella mobile, se si vorranno ottenere risultati ottimali: le stazioni radiobase andranno potenziate con la fibra altrimenti non sarà possibile ottenere la massima velocità dal 5G e anche la latenza necessaria per use case mission critical come quelle nel mondo di Industria 4.0, nei trasporti e nella sanità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati