MOBILE MARKET

Consolidamento Tlc, parte la Spagna: per Orange e MasMovil fusione da 19,6 miliardi

Avviate le trattative esclusive fra il secondo e il quarto operatore del Paese. Si punta a una finalizzazione entro metà anno. Allo studio una joint venture paritetica. Previste sinergie annue per 450 milioni

Pubblicato il 08 Mar 2022

fusione-merger-accordo

L’azienda francese delle Tlc Orange e quella spagnola MasMovil sono entrate in trattative esclusive per unire le loro attività in Spagna. Questa fusione assumerebbe la forma di una joint venture paritetica, co-controllata da Orange e MasMovil e con un valore complessivo di 19,6 miliardi di euro, come si legge in una nota per i media.

Il merger ridurrebbe il numero di operatori di rete mobile principali da quattro a tre. Orange è attualmente il secondo operatore, mentre MasMovil nel 2021 si è imposta come quarto operatore, dopo l’acquisto di Euskaltel. L’integrazione lascerebbe Vodafone come terzo operatore con una posizione minore rispetto a Telefonica e alla nuova Orange-MasMovil.

La transazione dovrebbe essere firmata durante il secondo trimestre del 2022 e completata nel secondo trimestre del 2023 dopo le necessarie approvazioni.

Già lo scorso mese erano emerse chiaramente le intenzioni di Orange di entrare nella partita del consolidamento delle Tlc in Spagna, come indicato dallo stesso presidente Stephane Richard in occasione della conferenza con gli analisti per la presentazione dei dati finanziari 2021. Il report ha evidenziato la tenuta dei ricavi ma il tracollo dell’utile (54,5%), in linea con l’andamento al ribasso ormai da anni di tutti i principali operatori di Tlc in Europa.

La valutazione del business in Spagna

La valutazione è attrattiva per entrambe le attività, sottolinea la nota ufficiale: Orange Spagna è valutata a 8,1 miliardi di euro (7,5 volte l’Ebitdal del 2022 e 38,7 volte Ebitdal-eCapexIn del 2022). Masvmovil (che include l’acquisizione di Euskaltel) è valutata 11,5 miliardi di euro (9,9 volte l’Ebitdal e 17,8 volte Ebitdal-eCapex del 2022).

In termini di governance, Orange e MasMovil godrebbero “degli stessi diritti nell’entità combinata”.

L’accordo tra le parti include un diritto di avviare un’Ipo a determinate condizioni e una possibilità per Orange di acquisire il diritto di consolidare l’entità combinata in caso di Ipo. Sono opzioni non vincolanti per Orange.

Espansione delle reti in fibra e 5G

La joint venture integrerebbe i beni, le infrastrutture, le competenze e il personale di entrambe le aziende in Spagna, basandosi sui loro modelli di business complementari.

Una volta insieme Orange e MasMovil saranno in grado di servire 4 milioni+3 milioni di clienti fissi (di cui 3+2,6 convergenti), 11,5+8,7 milioni di abbonati mobili e quasi 1,5 milioni di clienti Tv.

La rete Ftth delle due aziende raggiunge in Spagna più di 16 milioni di abitazioni e la rete mobile ha copertura nazionale. La nuova entità avrebbe ricavi totali superiori a 7,5 miliardi di euro e Ebitdal di oltre 2,2 miliardi.

Insieme Orange e MasMovil intendono sfruttare la loro efficienza e le loro economie di scala per espandere le loro reti Ftth e 5G e contribuire a sviluppare un’infrastruttura di telecomunicazione competitiva in Spagna.

Sinergie per 450 milioni l’anno

Le due partner si aspettano di generare dalla joint venture sinergie che dovrebbero raggiungere un tasso annuale di almeno 450 milioni di euro dal terzo anno dopo la chiusura della transazione.

“Sono molto contento di creare questa joint venture con MasMovil, che si fonda sulla nostra lunga e proficua collaborazione, per diventare un attore più forte, capace di fare i significativi investimenti necessari per sviluppare pienamente il mercato spagnolo”, ha affermato Stephane Richard, presidente e Ceo di Orange.

“Per garniture un’infrastruttura telecom all’avanguardia nel 5G e nell’Ftth nonché un servizio di prima qualità in Spagna, abbiamo bisogno di operatori forti con modelli di business sostenibili”, ha dichiarato Meinrad Spenger, ceo di MasMovil.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati