I RUMORS

Consolidamento tlc, Vodafone verso merger con 3 in Uk?

Il gruppo cerca una dimensione industriale che possa migliorare i rendimenti: il ceo Nick Read punta sull’M&A anche su pressing degli azionisti

Pubblicato il 12 Mag 2022

merger-scacchi-consolidamento

Vodafone sarebbe intenzionata a unire le sue attività britanniche con quelle di Three Uk: lo riporta il Financial Times, secondo cui il gruppo guidato dal ceo Nick Read è entrato in trattative con la rivale per discutere di un merger. Se andrà in porto, l’operazione combinerebbe il terzo e il quarto maggiore operatore mobile sul mercato del Regno Unito e creerebbe un player più forte per competere con EE di Bt e O2 di Virgin Media.

Pressing su Vodafone per il consolidamento

I vertici di Vodafone e Tre Uk, che fa capo a CK Hutchison, si sono già incontrati l’anno scorso per negoziare una possibile fusione, ma senza esito.

Questa volta l’accordo potrebbe concretizzarsi per via delle pressioni esercitate dall’investitore attivista Cevian Capital, che vorrebbe vedere Vodafone impegnata in operazioni di consolidamento sui mercati nazionali e di semplificazione delle attività.

“Il cda è composto da persone che hanno scarsa o nessuna esperienza nel settore delle tlc e quindi una limitata capacità di intervenire nelle decisioni strategiche prese dal management”, secondo il parere di Cevian riportato a gennaio dal Ft.

Cevian Capital ha acquistato una partecipazione imprecisata nel gruppo di tlc con l’obiettivo di avviare una maxi operazione di consolidamento in Europa: il fondo è uno maggiori investitori attivisti d’Europa con circa 15 miliardi di dollari in gestione.

Gli analisti di Enders Analysis hanno invece affermato che la “mancanza di capacità di finanziarsi” di Vodafone potrebbe portare la telco in Uk a cercare una “forma di joint venture che possa aiutarla a ridurre il leverage dandole accesso a nuovi prestiti o portandole cash”.

Il titolo di Vodafone quest’anno si è apprezzato del 3% ma ha perso il 44% del valore negli ultimi cinque anni, nota il Ft, sotto il peso di una concorrenza più serrata e una guerra dei prezzi che danneggia i conti e la capacità di investire. Tre, a sua volta, non riesce a raggiungere le economie di scala sul mercato britannico, nonostante abbia l’ambizione di raddoppiare il business. I clienti  crescono ma non aumenta di pari passo il fatturato.

M&A inevitabile per le telco

Resta l’incognita del via libera dei regolatori europei, poco inclini a concedere il disco verde a operazioni che riducono il numero di operativi attivi sullo stesso mercato. Ma anche il ceo Read si è espresso a favore di un approccio attivo della sua azienda verso il consolidamento di mercato, necessario per le telco per ridurre i costi e restare competitive.

Il numero uno di Vodafone ha confermato lo scorso febbraio al Guardian i rumors sulle ipotesi di consolidamento in Regno Unito, Germania, Italia e Spagna. “Ci sono state speculazioni sui media a proposito di fusioni e acquisizioni in specifici mercati europei”, ha affermato Read. “Riteniamo che il Regno Unito abbia bisogno di consolidarsi per darci una dimensione industriale tale da poter migliorare i rendimenti”, ha continuato. Read ha aggiunto di vedere “impegno dalle nostre controparti” e che questo conferma l’esistenza di “potenziali opportunità per modellare il business con asset più forti in mercati più sani e creare valore per i nostri azionisti”.

Vodafone in Italia è stata protagonista del blitz di Iliad conclusosi  in un nulla di fatto dopo il rifiuto dell’offerta da oltre 11 miliardi presentata dalla società di Xavier Niel per il 100% degli asset nazionali.

Ma il settore delle tlc è in fermento, con Spagna, Regno Unito e Italia i mercati più dinamici. L confermano la recente joint venture tra WindTre e Iliad e i rumors su un interesse di Iliad per Tim.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati